Pesce gatto coda rossa (Redtail catfish)

Phractocephalus hemioliopterus

Bloch & Schneider, 1801

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Genere monotipo Phractocephalus (famiglia Pimelodidae). Nome accettato: Phractocephalus hemioliopterus. Varianti ortografiche storiche (es. “hemiliopterus”) e sinonimi compaiono in letteratura, ma non sono più in uso. Dati tassonomici coerenti con FishBase, GBIF e revisioni recenti dei Pimelodidae.

Distribuzione e habitat

Sud America tropicale: bacini dell’Amazzonia e dell’Orinoco, inclusi affluenti in Brasile, Perù, Colombia, Ecuador, Bolivia e Venezuela; presente anche nel sistema dell’Essequibo (Guyana). Vive in grandi fiumi e piane alluvionali, laghi a meandro e canali profondi. Tollera acque bianche, chiare e nere; preferisce zone ampie, con fondo sabbioso/fangoso e ripari sommersi (tronchi). Attivo soprattutto al crepuscolo/notte.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia massima documentata ~130–134 cm TL (lunghezza totale) e >40 kg in natura; in acquario spesso 80–110 cm TL. Nota: TL indica la lunghezza dalla punta del muso all’estremità della coda; SL (lunghezza standard) esclude la coda. Crescita rapida nei primi anni. Aspettativa di vita: 15–20+ anni in condizioni ottimali. Corpo massiccio, bocca ampia, lunghe barbiglie sensoriali.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Generalmente solitario e territoriale con conspecifici, soprattutto in spazi ristretti. Predatore opportunista e spazzino: tende a testare con la bocca qualsiasi oggetto. Può coesistere solo con pesci molto grandi e robusti (es. grossi doradidi, pacu, alcuni grandi ciclidoni sudamericani), ma il rischio di ingestione rimane alto. Meglio singolo esemplare in vasca/pond dedicato. Attivo al crepuscolo/notte; scava e sposta arredi.

Dieta e alimentazione

In natura consuma pesci, crostacei, insetti acquatici, frutti/semi caduti durante le piene. In acquario: dieta varia a base di pellet affondanti di qualità per carnivori, gel food, gamberi, cozze, lombrichi, pezzi di pesce; integrazioni vegetali occasionali (es. piselli sbollentati). Evitare pesci vivi da pasto (rischio patogeni e scarso profilo nutrizionale) e carni di mammiferi/avifauna. Giovani: piccoli pasti quotidiani; adulti: 2–3 pasti settimanali per prevenire obesità e lipidosi.

Allestimento della vasca

Spazio è il fattore critico: per un adulto serve idealmente uno stagno/pond indoor da ≥15.000 L; acquari di 2.000–3.000 L sono transitori per giovani. Vasca molto lunga e larga, con coperchio sicuro e privo di spigoli. Substrato sabbioso morbido; arredi massicci e lisci (tronchi grandi) ben fissati. Filtrazione sovradimensionata e ridondante (sump/canister multipli), forte ossigenazione e ricambio 6–10x/h. Illuminazione bassa-moderata con zone d’ombra. Parametri: temperatura 24–29 °C (ottimale 26–28 °C); pH 5,8–7,5 (ottimale 6,4–7,0); GH 1–12 dGH (ottimale 2–8); KH 0–6 dKH (ottimale 1–3). Conducibilità 30–300 µS/cm (ottimale 50–150 µS/cm). Mantenere nitrati <20 mg/L (ideale <10). Definizioni: pH misura acidità, GH durezza totale, KH durezza carbonatica, conducibilità indica salinità/ioni disciolti.

Riproduzione e dimorfismo

Nessuna riproduzione naturale documentata in acquari domestici, per ragioni di spazio e ciclicità ambientale. In itticoltura si ricorre a induzione ormonale. Dimorfismo sessuale poco marcato: femmine spesso più robuste da adulte; maschi talvolta con profilo leggermente più slanciato. Cure parentali non osservate in cattività. Non aspettarsi prole in ambiente hobbistico.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si basano su spazio, qualità dell’acqua e gestione della dieta. – Le barbiglie e la pelle si danneggiano su arredi taglienti; usare superfici lisce. – Evitare oggetti piccoli ingeribili (riscaldatori non protetti, prefiltri, decorazioni). – Quarantena di 4–6 settimane per nuovi arrivi. – Routine: grandi cambi d’acqua regolari (30–50%/sett.), test frequenti di NH3/NH4+, NO2−, NO3−. – Prevenire stress da trasporto/manipolazione; usare vasche di contenimento ampie e reti morbide. – Alimentazione parsimoniosa con giorni di digiuno programmati; variare le fonti per evitare carenze (limitare pesci ricchi di tiaminasi). – Non aggiungere sale di routine; mantenere stabilità termica e chimica. – Attenzione a parassiti cutanei/branchiali e infezioni batteriche opportuniste; intervenire con consulenza professionale se compaiono sintomi.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Ampia distribuzione e pesca locale per consumo e acquariofilia. Stato IUCN: verosimilmente "Least Concern" secondo valutazioni recenti; monitoraggi regionali variano. Non in CITES. Non è nella Lista UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. 1143/2014), ma rilasci e abbandoni sono illeciti in Italia/UE e ambientalmente dannosi (D.Lgs. attuativi). Segnalati rilasci e introduzioni fuori area (es. Asia tropicale); può diventare alloctono in climi idonei. Acquisto responsabile: valutare il rehoming a lungo termine; preferire esemplari di allevamento. Evitare supporto a commercio non tracciato.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–29 °C26–28 °C
pH5,8–7,56,4–7,0
GH1–12 dGH2–8 dGH
KH0–6 dKH1–3 dKH
Conducibilità30–300 µS/cm50–150 µS/cm
Nitrati (NO3−)<25 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta100–130 cm TL80–110 cm TL tipica in acquario
Vasca minima10.000–20.000 L≥15.000 L (pond indoor)
FlussoLento–moderatoModerato, ben ossigenato
LuceBassa–mediaBassa, zone d’ombra
SubstratoSabbia fine o fondo nudoSabbia fine
DietaOnnivoro a tendenza carnivoraPellet affondanti + crostacei/molluschi; vegetali occasionali
CompatibilitàSolo con pesci molto grandi e robustiMeglio singolo in vasca dedicata

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia