Pimelodus pictus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America tropicale: bacini dell'Amazzonia e dell'Orinoco (Colombia, Perù, Brasile e probabilmente Venezuela). Abita fiumi principali e affluenti con acque da chiare a torbide, substrati sabbiosi/limosi e zone con detrito e legni sommersi. Spesso si sposta tra margini del canale e tratti con corrente moderata, sfruttando rifugi durante il giorno. I parametri ambientali naturali sono variabili: acque tendenzialmente tenere e da leggermente acide a neutre, ben ossigenate e con stagionalità marcata del livello idrico.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia massima riportata: circa 10–12 cm SL (Standard Length, punta del muso all'inizio della caudale), pari a ~13–15 cm TL (Total Length, lunghezza totale). In acquario, con buona cura, l'aspettativa di vita è 6–10 anni. Possiede spine robuste, parzialmente seghettate, sulla dorsale e sulle pettorali; possono causare ferite dolorose. È specie attiva soprattutto al crepuscolo e di notte, ma in vasche tranquille e con luce attenuata può essere visibile anche di giorno.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifico con conspecifici e con pesci di taglia adeguata, ma predatore opportunista: piccoli caracidi, avanotti e gamberetti vengono ingeriti se entrano in bocca. È sociale: si consiglia un gruppo di almeno 5–6 esemplari per ridurre stress e comportamenti nervosi. Non è territoriale, ma molto dinamico e necessita di spazio libero per il nuoto. Compagni ideali: caracidi di media taglia e robusti, loricaridi, ciclidi pacifici non troppo lenti, altri pesci di fondo di dimensioni adeguate. Evitare pesci molto piccoli (<4–5 cm), specie dal nuoto lento o con pinne molto lunghe che potrebbero essere disturbate durante le fasi attive notturne.
Dieta e alimentazione
In natura è onnivoro a prevalenza carnivora: invertebrati, piccoli pesci, detrito animale. In acquario accetta volentieri mangimi affondanti di qualità (granuli/proteici), chironomus, artemia, mysis e piccoli pezzi di molluschi o pesce. Offrire porzioni moderate 1–2 volte al giorno, con almeno una somministrazione a luci attenuate o spente per rispettare il ritmo crepuscolare. Variare spesso il menù e includere mangimi completi per garantire vitamine e minerali. Evitare di basare la dieta solo su larve di zanzara rosse.
Allestimento della vasca
Per un gruppo (5–6+), vasca consigliata da 250–300 L con lunghezza ≥120 cm; più grande è meglio. Coperchio ben chiuso: può saltare. Filtrazione potente e acqua ben ossigenata; movimento superficiale e corrente medio-forte. Illuminazione attenuata con zone d'ombra create da legni e piante robuste; rifugi multipli. Substrato sabbioso fine o ghiaia molto fine arrotondata per proteggere i barbigli. Parametri consigliati: temperatura 24–28 °C; pH 6,0–7,5 (pH: acidità/alcalinità); GH 1–12 dGH (GH: durezza generale); KH 0–6 dKH (KH: durezza carbonatica); conducibilità 50–200 µS/cm (conducibilità: ioni disciolti). Nitrati idealmente <10 mg/L, comunque <20 mg/L. Cambi regolari 30–50% settimanali e arredi stabili per ridurre lo stress.
Riproduzione e dimorfismo
In acquario domestico non è documentata in modo affidabile; in itticoltura la riproduzione avviene spesso con induzione ormonale. Probabile riproduttore pelagico di stagione, con deposizione durante le piene e scarsa cura parentale, come in molti Pimelodidae. Dimorfismo sessuale poco marcato: femmine adulte più piene nella regione addominale; maschi talvolta più snelli. Data la rarità di riproduzioni spontanee, non è consigliata come specie per progetti di breeding domestico.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su spazio, ossigenazione e stabilità dei parametri. Quarantena di nuovi arrivi per 3–4 settimane. Evitare substrati taglienti per proteggere i barbigli. Ridurre lo stress con luce soffusa e rifugi. Sensibile a ammoniaca e nitriti: maturazione del filtro e manutenzione costanti. Evitare catture con retini a maglia fine: le spine si impigliano; preferire contenitori o reti morbide e ampie. Usare cautela con farmaci a base di rame o dosaggi elevati di sale, cui i pesci gatto possono essere sensibili. Alimentazione varia e di qualità per sostenere il sistema immunitario. Osservare eventuali segni di abrasione dei barbigli o respirazione accelerata come indicatori precoci di problemi ambientali.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata (NE) al momento delle ultime revisioni disponibili. Il commercio acquariofilo include sia esemplari di cattura (soprattutto da Colombia/Perù) sia, in misura minore, di allevamento con induzione ormonale. Acquistare da fornitori affidabili che minimizzano lo stress da cattura e trasporto; evitare esemplari molto piccoli e denutriti. Non è elencata in CITES. In UE/Italia non risultano restrizioni specifiche per la detenzione, ma è sempre vietato rilasciare organismi in natura. Rischio invasività basso in climi temperati, ma la responsabilità di non introdurre specie aliene rimane fondamentale.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–28 °C (tolleranza 22–29 °C) | 25–27 °C |
pH | 6,0–7,5 | 6,5–7,2 |
GH | 1–12 dGH | 2–8 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 50–250 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 10–12 cm SL (≈13–15 cm TL) | ≈11 cm SL |
Vasca minima | 250–300 L (≥120 cm) per gruppo | ≥300 L per 6 esemplari |
Flusso | Medio–forte | Forte, ben ossigenato |
Luce | Bassa–media, attenuata | Bassa/crepuscolare |
Substrato | Sabbia fine o ghiaia molto fine arrotondata | Sabbia fine |
Dieta | Onnivoro a prevalenza carnivora | Affondanti proteici + surgelato vario |
Compatibilità | Con pesci medio-pacifici non troppo piccoli | Evitare specie <4–5 cm e invertebrati |
Crediti