Pistia stratiotes
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Probabilmente nativa dell’Africa tropicale; oggi naturalizzata in zone tropicali e subtropicali di Africa, Americhe, Asia e Oceania. Predilige acque dolci ferme o a lento flusso: laghi, stagni, paludi, canali e fossi ricchi di nutrienti. In climi temperati sopravvive solo stagionalmente o in acque termali/riscaldate. In Italia può comparire in vasche ornamentali esterne e, sporadicamente, in corsi d’acqua a temperatura mite; non deve essere introdotta nell’ambiente.
Pianta acquatica galleggiante senza fusto eretto evidente, con foglie disposte in rosetta compatta. Foglie spesse, spatolate, con nervature parallele e superficie vellutata per fitti peli idrofobi (tricomì). Colore da verde chiaro a medio; margine intero; dimensioni in acquario 5–12 cm per rosetta (all’aperto anche oltre 15–20 cm). Radici pendule, piumose, molto sviluppate (10–30 cm in vasca, fino a 60 cm in esterno), efficaci nell’assorbimento dei nutrienti e come rifugio per avannotti. Riproduzione vegetativa tramite stoloni che originano piante figlie. Infiorescenza rara in acquario: piccolo spadice racchiuso da spata, poco appariscente.
Crescita da rapida a molto rapida con luce intensa, nutrienti disponibili (azoto e fosforo) e temperature calde. Luce insufficiente, acqua troppo fredda (<20 °C), forte turbolenza superficiale e bassa umidità rallentano o arrestano la crescita. In presenza di nitrati e fosfati moderati, con microelementi (soprattutto ferro) bilanciati, forma rosette compatte e radici lunghe. Fotoperiodo consigliato 8–10 ore. La dimensione finale e la velocità variano tra cloni e condizioni.
Comportamento e compatibilità con altri animali
In acquario tende a colonizzare l’intera superficie se non contenuta; ombreggia efficacemente la colonna d’acqua riducendo alghe filamentose, ma può limitare la crescita di piante sommerse. Competitiva per nutrienti disciolti; di notte consuma ossigeno come tutte le piante, quindi evitare coperture totali della superficie per non ostacolare gli scambi gassosi. Radici lunghe offrono rifugio per avannotti e microfauna. Non ama correnti o spruzzi persistenti sulle foglie.
Acqua calma o con lieve movimento superficiale; lasciare zone libere per lo scambio d’aria. Temperatura 18–32 °C (ottimale 24–30 °C). pH 6.0–8.0 (meglio 6.5–7.5). Durezza ampia: GH 3–20, KH 2–12. Conducibilità 100–800 µS/cm. Luce medio‑alta/alta, non schermata; maggiore intensità produce rosette più compatte. CO₂ non necessaria. Nutrizione dalla colonna d’acqua: fornire macro (N, P, K) e micro (Fe, Mn, ecc.) in modo regolare ma prudente, monitorando nitrati e fosfati per evitare accumuli. Umidità dell’aria moderata‑alta utile in vasche aperte per evitare disseccamenti dei margini fogliari. Evitare spruzzi costanti e condensa che mantenga le foglie bagnate a lungo, perché favoriscono marciumi.
Per stoloni: le piante madri emettono “figlie” collegate da un filamento. Quando la piantina figlia ha 3–4 foglie e radici formate, recidere delicatamente lo stolone e riposizionarla. Divisione della rosetta possibile su esemplari grandi separando i cespi. La fioritura e la semina sono rare e non usate in acquario.
Allestimento della vasca
Posizionamento: galleggiante. Indicato in vasche aperte, paludari e vasche con pesci che gradiscono coperture (es. Betta, piccoli caracidi). Lasciare uno spazio libero a superficie per ossigenazione e per la luce alle piante sommerse. Utili anelli galleggianti o barriere per contenerla in zone dedicate. In vasche con coperchio, curare ventilazione e gestione della condensa.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: carenze nutrizionali (ingiallimenti, crescita stentata), marciumi fogliari da foglie cronicamente bagnate, shock da freddo, alghe sulle radici per eccesso di nutrienti e luce diretta. Soluzioni: aumentare gradualmente la luce fino a livello medio‑alto; fornire macro/micro in modo bilanciato verificando nitrati/fosfati; migliorare l’umidità e ridurre gli spruzzi sulle foglie; sfoltire spesso per evitare coperture complete; contenere con anelli e rimuovere manualmente le parti deperite. Evitare trattamenti chimici potenzialmente dannosi per fauna e ambiente.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non risulta inserita in CITES. Stato IUCN non chiaramente definito a livello globale; la specie è ampiamente diffusa e naturalizzata. È considerata invasiva in molti Paesi a clima caldo, dove forma tappeti densi che ostacolano la navigazione e alterano gli ecosistemi. In UE/Italia: è vietato rilasciare specie esotiche nell’ambiente; in alcuni Stati membri e regioni possono esistere restrizioni su vendita, trasporto o detenzione. Prima dell’acquisto/vertenza, verificare le norme locali vigenti. Etica: non smaltire in corsi d’acqua; asciugare e conferire tra i rifiuti domestici secondo le indicazioni comunali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Intervallo | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–32 °C | 24–30 °C |
pH | 6.0–8.0 | 6.5–7.5 |
GH | 3–20 dGH | 5–12 dGH |
KH | 2–12 dKH | 3–6 dKH |
Conducibilità | 100–800 µS/cm | 200–500 µS/cm |
Luce | Medio‑alta → molto alta | Alta, 8–10 h |
CO₂ | Non richiesta | Non necessaria (0–5 mg/L) |
Fertilizzazione (macro/micro) | Moderata, soprattutto N/P e Fe | Regolare, bilanciata senza accumuli |
Velocità crescita | Rapida → molto rapida | Rapida con luce forte e nutrienti |
Posizione consigliata | Galleggiante | Galleggiante con zone libere |
Tipo di propagazione | Stoloni, divisione rosette | Stoloni recisi a radici formate |
Compatibilità con fauna | Buona con piccoli pesci/invertebrati | Evitare grandi erbivori (es. pesci rossi) |
Difficoltà | Facile | Facile per principianti |
Crediti