Poecilia reticulata
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa del Nord-Est del Sud America (Venezuela, Guyana, Suriname, Guyana Francese, Nord del Brasile) e delle isole di Trinidad e Tobago. Introdotta intenzionalmente o accidentalmente in aree tropicali e subtropicali di tutti i continenti per il controllo delle zanzare; in Europa si trova soprattutto in acque termali o riscaldate. Habitat tipici: ruscelli, canali, pozze e lagune poco profonde, a corrente lenta o moderata, spesso con vegetazione fitta. Tollera salinità leggermente elevata e inquinamento moderato, ma la qualità dell’acqua influenza fortemente vitalità e longevità.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta variabile: maschi 2,5–3,5 cm TL (circa 2,3–3,2 cm SL), femmine 4,5–6,5 cm TL (circa 4–6 cm SL). TL (Total Length, lunghezza totale) e SL (Standard Length, lunghezza standard) indicano rispettivamente lunghezza fino alla punta della coda e fino al peduncolo caudale. Aspettativa di vita: in acquario 1,5–3 anni in buone condizioni (spesso i maschi vivono leggermente meno). Crescita e taglia variano con genetica, nutrizione e temperatura.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie sociale e attiva; non forma veri banchi stretti ma vive in gruppi. I maschi corteggiano continuamente le femmine e competono tra loro con parate e inseguimenti. Pacifici verso altre specie di taglia simile; evitare coinquilini pinna-morsicatori (es. alcune specie di Barbus), pesci territoriali o predatori più grandi. Possibile predazione di piccoli gamberetti; con Neocaridina adulte la convivenza è variabile. Per ridurre lo stress alle femmine mantenere rapporto 1 maschio ogni 2–3 femmine o gruppi di soli maschi in vasche spaziose e ben strutturate.
Dieta e alimentazione
Onnivoro con tendenza a micropredatore: in natura consuma microinvertebrati, larve di insetti, periphyton e alghe. In acquario offrire base di mangime secco di qualità (fiocchi o micro‑pellet), integrando regolarmente con vivo/surgelato (Artemia, Daphnia, larve di zanzara) e componente vegetale (spirulina, verdure sbollentate) per prevenire squilibri intestinali. Somministrare piccole quantità 1–2 volte al giorno, variando spesso.
Allestimento della vasca
Per un piccolo gruppo, vasca minima consigliata 60 L, più grande se comunità mista o se si lasciano crescere gli avannotti. Layout: area di nuoto libera e fitta vegetazione (Ceratophyllum, Vallisneria, Limnobium, Pistia) inclusi galleggianti per offrire riparo alle femmine e agli avannotti. Copertura ermetica: sono ottimi saltatori. Filtrazione efficiente con flusso da lento a moderato e buona ossigenazione. Parametri: temperatura 20–28 °C (ottimale 23–26 °C); pH 6,5–8,5 (ott. 7,2–8,0); durezza GH 8–20 dGH e KH 5–12 dKH (GH e KH sono rispettivamente durezza generale e durezza carbonatica); conducibilità 300–800 µS/cm (conducibilità = misura dei sali disciolti). Nitrati preferibilmente sotto 20 mg/L (ott. <10 mg/L). Cambi d’acqua settimanali 20–30% e manutenzione regolare del filtro. L’aggiunta di sale non è necessaria in condizioni normali e non va usata in modo cronico.
Riproduzione e dimorfismo
Specie vivipara: fecondazione interna tramite gonopodio (pinne anali modificate del maschio). Gestazione tipica 21–30 giorni, più breve con temperature alte. Le femmine possono immagazzinare sperma e partorire più volte senza maschio presente; possibile superfetazione (co‑presenza di embrioni a stadi diversi). Covate: 10–60 avannotti (anche >80 nelle femmine grandi). Gli adulti possono predare gli avannotti: favorire piante dense, muschi e galleggianti o separare i riproduttori in una vasca dedicata; le “sale parto” strette non sono raccomandate per il benessere. Dimorfismo: maschi più piccoli e snelli, colori vivaci e gonopodio; femmine più grandi, con macchia gravidica scura vicino all’ano e pinne meno appariscenti.
Salute e benessere (prevenzione)
Quarantena di nuovi arrivi 4–6 settimane per limitare l’introduzione di patogeni. Stabilità termica e chimica: evitare sbalzi rapidi di temperatura o pH. Densità di popolazione moderata e rapporto maschi:femmine adeguato per ridurre stress. Alimentazione variata e moderata per prevenire obesità e problemi intestinali. Cambi d’acqua regolari e test periodici (ammoniaca e nitriti sempre non rilevabili). Linee molto selezionate possono essere più delicate (malformazioni, immunità ridotta): acquistare da allevatori affidabili. In caso di segni di malattia rivolgersi a un veterinario ittico; evitare trattamenti “fai da te”.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato globale IUCN: Least Concern (LC). Specie ampiamente allevata e non minacciata, ma è invasiva in molte regioni extra‑native, dove può impattare invertebrati e fauna locale. In UE è vietato rilasciare specie aliene in natura senza autorizzazione; in Italia l’immissione in acque pubbliche è illegale. Mai liberare esemplari o acqua dell’acquario nell’ambiente; organizzare sempre una corretta ricollocazione degli esuberi. Non inclusa in CITES. Nota etico‑genetica: evitare l’ibridazione con Poecilia wingei se si vogliono preservare linee pure; preferire acquisti da allevamenti che evitano consanguineità.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–28 °C (tollerati 18–30 °C) | 23–26 °C |
pH | 6,5–8,5 | 7,2–8,0 |
GH | 8–20 dGH | 10–16 dGH |
KH | 5–12 dKH | 6–10 dKH |
Conducibilità | 300–800 µS/cm | 400–600 µS/cm |
Nitrati | 0–20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | M 2,5–3,5 cm TL; F 4,5–6,5 cm TL | — |
Vasca minima | 60 L (gruppo piccolo) | ≥ 80 L per comunità |
Flusso | Lento–moderato | Moderato con buona ossigenazione |
Luce | Bassa–media | Media, fotoperiodo 8–10 h |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia fine/inerte |
Dieta | Onnivoro, microfauna e vegetali | Varia; 20–30% vegetale + vivo/surgelato |
Compatibilità | Pacifico con piccoli pesci tranquilli | Evitare pinna-morsicatori e predatori |
Crediti