Poecilia sphenops
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa delle acque costiere dell’Atlantico centro-occidentale: dal Messico meridionale (inclusa la penisola dello Yucatán) al nord di Colombia e Venezuela, con presenze in lagune, estuari e corsi d’acqua lenti ricchi di vegetazione. Abita soprattutto acque dolci dure e alcaline, ma frequenta anche acque di transizione (estuari) e talvolta bordi costieri. È stata introdotta in molte regioni tropicali e subtropicali del mondo, dove può diventare invasiva. In Europa le segnalazioni sono sporadiche, spesso legate a acque termali o scarichi caldi: non rilasciare mai in natura.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica: maschi 6–8 cm TL, femmine 8–10 cm TL (alcune linee robuste possono superare tali valori). Longevità media 3–5 anni in buone condizioni. Corpo compatto, dorsale moderata (non a vela), colorazione naturale grigio-olivastra con riflessi metallici; in allevamento esistono molte varietà (nero, dalmata, oro, lyretail). È un pesce viviparo: le femmine partoriscono avannotti completamente formati.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifico e socievole, tende a formare gruppi sciolti e a occupare i livelli medio-alti. I maschi corteggiano attivamente e possono stressare le femmine; si raccomanda 1 maschio con 2–3 femmine e spazio adeguato. Compatibile con altri poecilidi e specie tranquille che preferiscono acqua dura e pH alcalino (es. Xiphophorus, alcune Rainbowfish piccole, Corydoras adattati a acque più dure, gobidi d’acqua dolce). Evitare coinquilini aggressivi o mordipinne. Predilige vasche ben piantumate con zone a vista e corrente moderata.
Dieta e alimentazione
Onnivoro a forte componente vegetale. In natura raschia alghe, biofilm e piccoli invertebrati (aufwuchs). In acquario offrire base vegetale ricca di fibre: fiocchi/granuli con spirulina, alghe, verdure sbollentate (zucchina, spinacio, piselli decorticati). Integrare 2–3 volte a settimana con vivo/surgelato leggero (Artemia, Daphnia, larve di zanzara piccole). Evitare diete troppo proteiche o unidimensionali: favoriscono obesità e problemi intestinali. Pasti piccoli e frequenti (2 al giorno) con giorno di digiuno settimanale opzionale.
Allestimento della vasca
Per un gruppo iniziale (1 maschio, 2–3 femmine) consigliati almeno 100 L, vasca lunga (≥80–100 cm) per offrire spazio di fuga. Acqua dura e alcalina: usare substrati e rocce calcaree se necessario per stabilizzare pH e durezza. Filtrazione efficiente con flusso moderato e buona ossigenazione; cambi regolari 25–40% settimanali. Piante tolleranti l’alcalinità (Vallisneria, Sagittaria, Ceratophyllum, Anubias, Microsorum). Illuminazione medio-alta utile a favorire la crescita di alghe tenere gradite alla specie. Substrato di sabbia o ghiaia fine. Nota sull’acqua salmastra: la specie tollera lievi salinità, ma in acquario d’acqua dolce non è necessario aggiungere sale; valutare una salinità bassa solo per ricreare un biotopo estuarino e solo con coinquilini compatibili, evitando cambi bruschi.
Riproduzione e dimorfismo
Specie prolifica. Dimorfismo: maschio più snello con gonopodio (pinne anali trasformate), femmina più grande con ventre pieno e talvolta macchia gravidica. Gestazione 24–40 giorni a seconda della temperatura; la femmina può conservare sperma e partorire più volte senza nuovo accoppiamento. Nati: tipicamente 20–80 avannotti, vivi e subito autonomi. Gli adulti possono predare i piccoli, anche se meno di altri poecilidi: fitta vegetazione, muschi e piante galleggianti aumentano la sopravvivenza. Per l’allevamento separato, nutrire i piccoli con polveri specifiche, naupli di Artemia e microfauna; mantenere acqua pulita e stabile.
Salute e benessere (prevenzione)
Punti chiave di welfare: 1) Stabilità dei parametri (evitare sbalzi di temperatura, pH e durezza). 2) Acqua dura/alcalina riduce stress osmotico: integrare Ca e Mg se l’acqua di rete è tenera. 3) Densità adeguata e rapporto sessi corretto per limitare molestie dei maschi. 4) Dieta variata con forte quota vegetale per prevenire enteriti e obesità. 5) Quarantena di nuovi arrivi 2–4 settimane per evitare introduzione di patogeni. 6) Nitrati contenuti (<15–20 mg/L) e buona ossigenazione. Segni di stress: pinne serrate, letargia, tremori (“shimmies”), respirazione accelerata; intervenire correggendo ambiente e manutenzione. Questa scheda non fornisce consigli terapeutici: per patologie rivolgersi a un veterinario ittico.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (LC); ampia distribuzione e allevamento commerciale diffuso (prevalentemente da riproduttori in cattività). Non in CITES. Tuttavia, è specie con potenziale invasivo fuori areale: competizione e impatti su comunità locali sono documentati. Etica e norme: nell’UE è vietato il rilascio in natura di specie esotiche (Reg. UE 1143/2014 e normative nazionali; in Italia il rilascio senza autorizzazione è proibito). Non risulta nella “Union list” delle specie invasive vietate a livello UE al momento della stesura, ma possono esistere restrizioni locali: verificare sempre le regole regionali. Scelte etiche: evitare morfotipi estremi (es. “balloon”) associati a deformità e potenziali problemi di benessere; preferire linee robuste, ben selezionate.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 7,2–8,5 | 7,8–8,2 |
GH | 8–30 dGH | 12–20 dGH |
KH | 6–20 dKH | 8–12 dKH |
Conducibilità | 300–1500 µS/cm | 500–900 µS/cm |
Nitrati (NO3-) | <30 mg/L | <15 mg/L |
Taglia adulta | M 6–8 cm TL; F 8–10 cm TL | — |
Vasca minima | ≥100 L (gruppo 1M:2–3F) | 120 L se popolazione mista |
Flusso | Lieve–moderato | Moderato ben ossigenato |
Luce | Media–alta | Media per favorire alghe tenere |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia fine con rocce/calcare |
Dieta | Onnivora | Prevalenza vegetale + integrazioni leggere di vivo/surgelato |
Compatibilità | Specie pacifiche simili | Poecilidi e specie da acqua dura/alcalina; evitare aggressivi/pinnivori |
Crediti