Molly velifera (sailfin molly dello Yucatán)

Poecilia velifera

Regan, 1914

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Poecilia velifera è un caraciforme della famiglia Poeciliidae, spesso indicato come Poecilia (Mollienesia) velifera. Sinonimi storici includono Mollienesia velifera. È parte del gruppo dei cosiddetti mollies a vela. Caratteri diagnostici: pinna dorsale molto alta nei maschi, con 18–21 raggi molli (di solito più di Poecilia latipinna, che ne ha 14–16); corpo con puntinatura che può formare linee orizzontali; profilo dorsale più alto e vela più rettangolare. In commercio la denominazione sailfin molly può riferirsi a P. latipinna o ibridi P. latipinna × P. velifera; l’identificazione si basa su conteggi dei raggi dorsali e morfologia. Evitare la mescolanza con altri Poecilia per ridurre il rischio di ibridazione non desiderata.

Distribuzione e habitat

Endemica della Penisola dello Yucatán (Messico), sul versante del Golfo del Messico. Abita lagune costiere, estuari, canali e tratti lenti di acque interne con forte mineralizzazione. È tipicamente presente in acque basse, calde, ben illuminate e ricche di vegetazione sommersa e alghe. Specie euri-alina (tollerante a più salinità): si incontra in acqua dolce dura e alcalina, in acqua salmastra e talvolta presso aree costiere a bassa salinità. L’habitat naturale è caratterizzato da pH alcalino, elevata durezza e conducibilità, con substrati sabbiosi o leggermente fangosi e presenza di piante adattate ad ambienti minerali o salmastri (es. praterie di fanerogame, Vallisneria, macroalghe).

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: femmine generalmente più grandi, 12–18 cm TL (lunghezza totale), maschi 10–12 cm TL, con pinna dorsale molto sviluppata. Alcuni esemplari eccezionali possono superare tali valori. La SL (lunghezza standard, senza caudale) è circa l’85–90% della TL. Aspettativa di vita in acquario: in media 3–5 anni con buone condizioni. Raggiunge la maturità sessuale attorno a 4–6 mesi, in funzione di temperatura, dieta e qualità dell’acqua.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie vivace e tendenzialmente pacifica, gregaria ma non strettamente di branco. I maschi corteggiano esibendo la pinna a vela e possono essere insistenti verso le femmine; tenere un rapporto di gruppo di tipo harem (1 maschio per 3–4 femmine) riduce lo stress. Compatibile con pesci di dimensioni simili che gradiscono acqua dura/alcalina e, se previsto, leggermente salmastra (es. alcuni gobidi salmastri, rainbowfish di acque dure). Evitare coinquilini aggressivi o mordipinne, e specie molto piccole. Per preservare la purezza di linea, evitare la convivenza con altri Poecilia simili (es. P. latipinna, P. sphenops), con cui può ibridarsi.

Dieta e alimentazione

Onnivoro con marcata tendenza erbivora. In natura pascola aufwuchs e biofilm (alghe filamentose, diatomee, microinvertebrati). In acquario offrire una base vegetale ricca: mangimi con spirulina, foglie di spinacio o lattuga sbollentate, zucchina, alghe nori; integrare con vivo o congelato a particelle piccole (naupli di Artemia, daphnia, chironomus minuti) 2–3 volte a settimana. Evitare diete eccessivamente proteiche e grasse: possono causare problemi intestinali. Lasciare crescere un po’ di alghe e periphyton su arredi favorisce il comportamento naturale di brucatura.

Allestimento della vasca

Per un harem stabile si consiglia una vasca di almeno 200 L, con fronte lungo (minimo 100–120 cm) per dare spazio di nuoto e consentire al maschio di esibire la vela. Acqua dura e alcalina: pH 7,5–8,5; GH 10–30 dGH; KH 8–20 dKH; conducibilità 800–1500 µS/cm come valore ottimale. Temperatura 26–28 °C (tolleranza 24–30 °C). In opzione, impostazione leggermente salmastra (1–5 g/L di sale marino non iodato) se compatibile con la flora e gli ospiti scelti. Filtrazione efficiente e ben ossigenata, flusso moderato. Illuminazione medio-alta per promuovere la crescita di alghe utili; inserire piante tolleranti ad acqua dura/salmastra (Vallisneria, Anubias, Ceratophyllum), radici e rocce calcaree per stabilizzare KH. Substrato di sabbia o ghiaia fine. Coperchio obbligatorio: specie salterina.

Riproduzione e dimorfismo

Specie vivipara: il maschio possiede un gonopodio (pinna anale modificata) con cui feconda internamente la femmina. Gestazione tipica 4–6 settimane secondo temperatura e condizione della madre. Femmine grandi possono partorire 40–150 avannotti, talvolta oltre 200. I piccoli nascono formati e accettano da subito micro-mangimi, naupli di Artemia e polveri vegetali. Gli adulti possono predare gli avannotti: denso arredo e piante a crescita rapida aumentano la sopravvivenza. Dimorfismo: maschio più piccolo ma con pinna dorsale altissima e gonopodio; femmina più massiccia, pinna dorsale bassa e gravid spot spesso visibile. Per evitare ibridazione, non allevare insieme altre specie o forme di Poecilia simili.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità e mineralizzazione sono chiave. Evitare acqua tenera e acida: incrementa lo stress osmotico. Mantenere nitriti e ammoniaca non rilevabili e nitrati sotto 20–30 mg/L con cambi regolari. Garantire forte aerazione e movimento superficiale: la specie è sensibile all’ipossia. Quarantena di 4 settimane per nuovi arrivi. Non sovraffollare e mantenere un corretto rapporto sessi. Dieta con alta componente vegetale riduce disbiosi e gonfiori. Evitare sbalzi termici; fotoperiodo 10–12 ore. L’uso di sale deve essere una scelta di impostazione ambientale (salmastra) e non un rimedio universale: per problemi sanitari rivolgersi a un veterinario ittico.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: riportata come Least Concern per la distribuzione regionale e la tolleranza ambientale, ma verificare gli aggiornamenti più recenti. Non elencata in CITES. Minacce locali includono inquinamento costiero, alterazione di lagune e captazioni. Nel commercio acquariofilo sono diffuse linee selezionate e ibridi; gli esemplari geneticamente puri sono meno comuni e di solito provenienti da allevatori specializzati. Potenziale invasivo: come molti poecilidi, può stabilirsi in climi idonei; in UE è vietato rilasciare in natura specie alloctone. Scegliere fornitori responsabili e, per progetti di conservazione in cattività, mantenere linee senza ibridazioni.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–30 °C26–28 °C
pH7,2–8,57,8–8,2
GH10–30 dGH15–25 dGH
KH8–20 dKH10–15 dKH
Conducibilità500–3000 µS/cm800–1500 µS/cm
Nitrati<40 mg/L<20 mg/L
Taglia adulta♂ 10–12 cm TL; ♀ 12–18 cm TL
Vasca minima150–200 L≥200 L (harem 1♂:3–4♀)
FlussoBasso–moderatoModerato con forte ossigenazione
LuceMedia–altaMedio-alta (crescita algale)
SubstratoSabbia o ghiaia fineSabbia fine con elementi calcarei
DietaOnnivoraVegetale prevalente + proteico leggero
CompatibilitàPacifico con specie robuste di acqua dura/salmastraMonospecifico o con specie non affini, evitando altri Poecilia

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia