Endler (guppy di Endler)

Poecilia wingei

Poeser, Kempkes & Isbrücker, 2005

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Poecilia wingei appartiene alla famiglia Poeciliidae ed è parte del complesso Poecilia reticulata (guppy), insieme a P. reticulata e P. obscura. È stata descritta nel 2005 su esemplari della Penisola di Paria (stato di Sucre, Venezuela). In passato circolava nel commercio come Poecilia cf. reticulata “Endler”. Il nome specifico onora il genetista Øjvind Winge; il nome comune richiama il biologo John A. Endler, che rese noto il ceppo negli anni ’70. Diversi studi genetici supportano P. wingei come specie valida, ma la separazione dal guppy è ancora discussa in letteratura; l’ibridazione in cattività e in simpatria è possibile. In alcune opere è citata come Poecilia (Acanthophacelus) wingei.

Distribuzione e habitat

Endemica del nord-est del Venezuela (Penisola di Paria, stato di Sucre), in poche lagune costiere e corsi d’acqua lenti intorno a Cumaná/Carúpano. Località classiche includono aree come Laguna de Campoma e bacini vicini; segnalazioni storiche esistono per altre lagune costiere. L’habitat tipico è superficiale e ben vegetato: canali, margini di lagune e pozze con acqua calda, da leggermente torbida a limpida, fondo sabbioso o fangoso con foglie e alghe filamentose. L’acqua è di solito dura e alcalina; in alcuni siti può esserci lieve influsso salmastro stagionale, ma la specie non richiede salinità in acquario.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia ridotta, con forte dimorfismo sessuale. Maschi 2.0–2.5 cm TL (Total Length, lunghezza totale), raramente fino a ~3 cm; femmine 3.0–4.5 cm TL. Corpo snello; maschi molto variopinti con macchie e barre iridescenti, femmine più grandi e bruno-argentee. Aspettativa di vita: 2–3 anni in buone condizioni (variabile secondo qualità dell’acqua, dieta e temperatura). Maturità precoce: spesso entro 2–3 mesi.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie vivace e pacifica, gregaria (shoaling): si esprime meglio in gruppo. Tenere preferibilmente in harem (1 maschio con 2–3 femmine) o gruppi più grandi per distribuire le attenzioni dei maschi. Ottima in comunità con piccoli pesci non aggressivi e con le stesse esigenze d’acqua (dura-alcalina). Evitare coinquilini mordifinna o predatori e la convivenza con Poecilia reticulata per il rischio di ibridazione. Può predare i neonati di gamberetti nani; adulti di Caridina/Neocaridina spesso coesistono se la vasca è molto piantumata. Abili saltatori: usare sempre coperchio aderente.

Dieta e alimentazione

Onnivora e micropredatrice in natura (aufwuchs, micro-invertebrati, alghe). In acquario offrire dieta varia: mangime secco di qualità (micro-pellet o fiocchi ricchi di proteine e carotenoidi), più vivo/surgelato (Artemia, Daphnia, Cyclops, microworm) e componente vegetale (spirulina, verdure sbollentate a pezzetti). Somministrare piccole razioni 1–2 volte al giorno; inserire un digiuno leggero settimanale. Integrare regolarmente alimenti ricchi di fibra per prevenire problemi digestivi.

Allestimento della vasca

Per un gruppo stabile, consigliati 45–60 L minimi; maggiore volume facilita la gestione di riproduzioni e stabilità dei valori. Vasca fittamente piantumata (inclusi muschi e piante galleggianti) con nascondigli; fondo di sabbia fine o ghiaia arrotondata scura per esaltare i colori. Filtrazione gentile con corrente bassa-moderata; aerazione utile ma non obbligatoria se le piante sono in buona salute. Illuminazione medio-moderata per sostenere le piante. Valori: pH neutro-alcalino, durezza media-alta; meglio evitare acque molto tenere e acide. Coperchio ben chiuso. Non è necessaria salinità aggiunta. Arredi: legni, foglie secche e rocce lisce favoriscono microfauna e comportamenti naturali.

Riproduzione e dimorfismo

Ovovivipara: la femmina partorisce avannotti completamente formati. Gestazione ~21–30 giorni (dipende da temperatura e dieta). Covate tipiche 5–25 piccoli (spesso meno numerosi del guppy). I genitori mostrano una predazione relativamente bassa, ma piante fitte e muschi aumentano la sopravvivenza. Avannotti alimentabili da subito con infusori, polveri per avannotti e naupli di Artemia. Maturità in 8–12 settimane. Dimorfismo: maschi più piccoli e vivacemente colorati, con gonopodio (pinne anale modificata); femmine più grandi, con macchia gravidica scura. Per preservare linee “pure” evitare la convivenza con guppy e mantenere ceppi con indicazione di località quando possibile.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità prima di tutto: nitrati bassi, assenza di ammoniaca e nitriti, temperature costanti. Programmare cambi d’acqua regolari (ad es. 20–30% settimanale) con acqua di caratteristiche simili; remineralizzare l’osmosi se l’acqua di rete è molto tenera. Quarantena 2–4 settimane per nuovi arrivi per ridurre l’introduzione di parassiti. Evitare sovrappopolazione: regolare i numeri separando i sessi o pianificando le cessioni. Offrire arricchimento ambientale (piante, nascondigli, variabilità alimentare). Non usare sale o prodotti “preventivi” senza necessità; in caso di problemi sanitari, intervenire con diagnosi corretta e consulenza professionale. Limitare l’inbreeding mescolando periodicamente linee compatibili e documentate.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Specie endemica con distribuzione ristretta; le popolazioni naturali possono essere vulnerabili a inquinamento, perdita di habitat e ibridazione con guppy introdotti. Lo stato IUCN specifico non è formalmente valutato per tutte le popolazioni; considerare la protezione dei ceppi locali. Il commercio acquariofilo si basa per lo più su riproduzioni in cattività; privilegiare allevatori che mantengono ceppi non ibridati e indicano la località. Nessuna iscrizione CITES. Rischio di invasività: come altri poecilidi, può stabilirsi in climi caldi; in UE/Italia è vietato rilasciare organismi in natura (Reg. UE 1143/2014 e norme nazionali/Regionali). Non introdurre mai in ambienti naturali; gestire in modo responsabile gli esuberi.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–30 °C24–27 °C
pH6.8–8.27.2–7.8
GH6–20 dGH8–16 dGH
KH4–12 dKH5–8 dKH
Conducibilità200–1000 µS/cm350–600 µS/cm
Nitrati (NO3−)< 40 mg/L< 20 mg/L (meglio < 10)
Taglia adulta♂ 2.0–2.5 cm TL; ♀ 3.0–4.5 cm TL
Vasca minima45–60 L per gruppo≥ 60 L
FlussoBasso–moderatoLento, diffuso
LuceBassa–mediaMedia, diffusa
SubstratoSabbia o ghiaia fineSabbia scura con piante/muschi
DietaOnnivora, micropredatriceSecco di qualità + vivo/surgelato + vegetale
CompatibilitàPacifico; evitare predatori e mordifinnaSpecie piccole e tranquille; non con P. reticulata

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia