Pogostemon helferi
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa del Sud-Est asiatico continentale: Thailandia e Myanmar. Habitat: sponde di fiumi e torrenti, pianure alluvionali e affioramenti calcarei; colonizza letti pietrosi con corrente da moderata a forte. È una specie anfibia: vive emersa nella stagione secca e completamente sommersa in quella delle piogge. Le acque naturali sono ben ossigenate; su substrati calcarei il pH tende a neutro-subalcalino, ma la specie mostra tolleranza a pH leggermente acido in coltivazione.
Erbacea perenne a portamento basso, formante rosette basali. Foglie opposte, strette (spatolate-lanceolate), 2–5 cm in acquario, con margine ondulato-crenato e superficie leggermente bullata; colore verde brillante. Fusti corti (spessi a sezione quadrangolare tipica delle Lamiaceae), internodi molto ravvicinati in forma compatta. Radici fibrose, ramificate; emette stoloni (fusti striscianti) che generano nuove rosette. In emerso sviluppa infiorescenze a spiga con piccoli fiori violacei; in sommerso l’infiorescenza non si forma o è rara. Altezza sommersa tipica 3–10 cm, diametro rosetta 4–8 cm.
Velocità da lenta a media; accelera con luce intensa, CO₂ stabile e nutrienti bilanciati. La crescita è più compatta a temperature medio-basse (22–26 °C) e luce medio-alta; con poca luce si allunga e dirada. La circolazione d’acqua e l’ossigenazione favoriscono l’emissione di stoloni e la salute dell’apparato radicale.
Comportamento e compatibilità con altri animali
In acquario tende a formare cuscini bassi; può espandersi per stoloni creando un tappeto discontinuo. Non è aggressiva né ombreggia eccessivamente le vicine, ma in vasche piccole può occupare lo spazio del primo piano se non contenuta. Reagisce a instabilità di CO₂ e sbalzi termici con arresto temporaneo o melting (deperimento delle foglie). Compatta sotto luce forte; più aperta e rada in condizioni limitanti.
Illuminazione medio-alta (al substrato). CO₂ consigliata per compattezza e salute costante; senza CO₂ cresce ma più lentamente e con foglie più lunghe e meno serrate. Substrato fine e stabile; beneficia di un suolo nutriente, ma assorbe anche dalla colonna. Acqua pulita, ben mossa: cambi regolari aiutano a prevenire alghe. Parametri generali: temperatura 20–30 °C (ottimo 22–26), pH 6.0–7.8 (ottimo 6.4–7.2), GH 3–12 dGH, KH 1–8 dKH, conducibilità 100–500 µS/cm. Fotoperiodo 7–9 ore. Evitare di interrare il colletto della rosetta; piantare le radici appena sotto la superficie e distanziare le piantine 2–3 cm per favorire l’arieggiamento.
Principalmente per stoloni: quando la piantina figlia ha 4–6 foglie e proprie radici, si separa con forbici pulite e si ripianta. Possibile anche la divisione di rosette mature, separando con delicatezza i cespi. Le talee apicali di rosette si possono reimpiantare se dotate di porzione di fusto e radichette. La coltura emersa in serra umida è molto produttiva; le piante da tissue culture vanno acclimatate gradualmente alla piena immersione.
Allestimento della vasca
Ideale per primo piano e bordi di sentieri; valida anche tra rocce e legni, ancorando delicatamente la base in fessure con un po’ di substrato. In nano acquari crea punti focali compatti; in vasche grandi funziona in masse ripetute. Combinazioni efficaci con pratini fini (p. es. Eleocharis spp.) e piante a cuscino. Evitare ombreggiamento prolungato da piante alte.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: 1) Allungamento e scarsa compattezza: luce insufficiente o CO₂ instabile; aumentare gradualmente la luce e stabilizzare la CO₂. 2) Ingiallimenti apicali: possibile carenza di ferro o microelementi; integrare moderatamente con fertilizzante completo. 3) Fori/puntinature: possibile carenza di potassio; bilanciare i macro. 4) Foglie contorte e crescita stentata: squilibri Ca/Mg o KH molto basso; bilanciare durezza con cambi regolari. 5) Alghe su foglie: eccesso di luce rispetto a nutrienti e CO₂ o scarsa circolazione; ridurre intensità/fotoperiodo, migliorare flusso e manutenzione. 6) Melting post-acquisto: transizione emerso→sommerso; rimuovere foglie deperite e mantenere condizioni stabili; i nuovi getti si adatteranno. Quarantena delle nuove piante e ispezione manuale limitano l’introduzione di parassiti.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non valutata da IUCN per questa specie specifica; non in CITES. Non risultano segnalazioni di invasività in Europa; non è elencata nelle liste UE di specie esotiche invasive di interesse unionale. Nei luoghi d’origine, le popolazioni possono risentire di alterazioni idrologiche e inquinamento locale, ma la specie è ampiamente propagata per il commercio acquariofilo (anche in vitro), riducendo la pressione di raccolta. Etica e norma: non rilasciare mai piante o acque d’acquario in ambienti naturali; smaltire i residui vegetali con i rifiuti indifferenziati. In UE la movimentazione commerciale di piante vive è soggetta a norme fitosanitarie generali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–30 °C | 22–26 °C |
pH | 6.0–7.8 | 6.4–7.2 |
GH | 3–12 dGH | 5–8 dGH |
KH | 1–8 dKH | 2–5 dKH |
Conducibilità | 100–500 µS/cm | 150–300 µS/cm |
Luce | Media–Alta | Alta e uniforme sul primo piano |
CO₂ | 0–30 mg/L | 20–25 mg/L |
Fertilizzazione (macro/micro) | Moderata | NO3 5–15 mg/L; PO4 0.3–1.0 mg/L; K 5–15 mg/L; Fe 0.05–0.1 mg/L |
Velocità crescita | Lenta–Media | Media con CO₂ e luce elevata |
Posizione consigliata | Primo piano | Primo piano, tra rocce/legni |
Tipo di propagazione | Stoloni, divisione rosette | Separazione di plantule radicate |
Compatibilità con fauna | Ottima con pesci piccoli e invertebrati | Evitare erbivori (es. carassi, grandi ciclidi) |
Difficoltà | Principiante–Intermedio | Intermedio senza CO₂, facile con CO₂ stabile |
Crediti