Polypterus senegalus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Africa occidentale e parte dell’Africa centrale e nord-orientale: bacini di Senegal e Gambia, Niger e Benue, Volta, Chad, alcuni fiumi costieri dell’Africa occidentale; presente anche nel bacino del Nilo (aree saheliane/sudanesi). Abita fiumi lenti, lagune, paludi, piane alluvionali e zone con vegetazione sommersa, spesso in acque torbide e povere di ossigeno. È specie di pianura che segue il ciclo delle piene stagionali, rifugiandosi tra radici e foglie sommerse. La qualità dell’acqua varia localmente (da tenera a moderatamente dura), ma l’habitat preferito è con flusso debole, substrati sabbiosi o fangosi e copertura di piante o legni.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia tipica in acquario 25–35 cm TL (lunghezza totale), massimi documentati 45–50 cm TL; corpo robusto e allungato. In natura e in cattività la longevità può superare 10–15 anni, con casi oltre 20 anni in buone condizioni. È un respiratore aereo facoltativo: possiede un polmone bifido e usa gli spiracoli; sale regolarmente in superficie. Le squame ganoidi formano una “armatura” resistente. Termini utili: TL = lunghezza totale; SL = lunghezza standard (sino al peduncolo caudale).
Comportamento e compatibilità con altri animali
Crepuscolare-notturno, prevalentemente bentonico. Generalmente poco aggressivo con conspecifici di taglia simile se la vasca è ampia e ricca di rifugi; possibili scaramucce soprattutto all’alimentazione. Con altri pesci: scegliere compagni medi-grandi, pacifici e robusti (ad es. caracidi grandi, barbi robusti non mordipinne, cichlidi tranquilli). Evitare pesci piccoli che possono essere predati e specie a pinne lunghe o mordipinne che potrebbero danneggiarlo. È ottimo fuggitivo: tende a esplorare e può uscire dalla vasca se trova fessure.
Dieta e alimentazione
Carnivoro opportunista. In natura consuma invertebrati, crostacei e piccoli pesci. In acquario accetta cibo congelato (chironomus, artemia, krill, gamberetti, pezzetti di pesce) e pellet affondanti ad alto tenore proteico. Preferire pasti serali, porzioni moderate 3–5 volte a settimana (giovani più spesso). Evitare alimenti ricchi di grassi di mammifero/volatili e l’uso abituale di pesci vivi (“feeder”) per rischio sanitario. Integrare varietà per stimolare comportamento e nutrizione completa. Usa soprattutto l’olfatto: l’uso di pinze aiuta a indirizzare il cibo.
Allestimento della vasca
Per un adulto singolo, vasca di almeno 240 L con base lunga (es. 120 × 45 cm). Per coppia/gruppo o comunità con pesci di taglia simile, 300–400 L o più. Coperchio perfettamente aderente e passacavi sigillati: lasciare 2–3 cm di aria tra acqua e coperchio per l’atto respiratorio. Filtrazione efficace ma flusso dolce; molte zone d’ombra con legni, rocce lisce e piante robuste (anche galleggianti). Substrato consigliato: sabbia fine o ghiaia molto arrotondata per evitare abrasioni. Illuminazione bassa; usare rifugi/caverne. Parametri tollerati: 22–28 °C (ottimale 25–27 °C), pH 6,0–8,0 (ottimale 6,5–7,5), GH 2–15 °dGH (ottimale 4–10), KH 1–10 °dKH (ottimale 2–6), conducibilità 50–400 µS/cm (ottimale 100–250). Nitrati sempre bassi (idealmente < 20 mg/L).
Riproduzione e dimorfismo
Non comune ma possibile in cattività. Dimorfismo sessuale discreto: maschio con pinna anale più larga e spessa; femmina più massiccia a maturità. Condizionamento con dieta ricca e fotoperiodo/piogge artificiali può indurre la riproduzione. Corteggiamento con avvicinamenti e “abbraccio” del maschio; fecondazione esterna, uova sparse tra piante o mops. Incubazione di pochi giorni a 26–27 °C; larve con branchie esterne transitorie. Avannotti inizialmente micro-predatori (naupli d’artemia, microvermi); forte rischio di cannibalismo: separazione per taglia e molti rifugi sono cruciali. Gestione impegnativa: consigliata ad allevatori esperti.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su: 1) vasca chiusa e sicura (il salto è causa frequente di perdite); 2) acqua pulita e stabile, con ampie superfici filtranti e cambi regolari; 3) arredi lisci e substrato fine per evitare ferite; 4) dieta variata e porzioni controllate per prevenire accumuli di grasso; 5) arricchimento ambientale (rifugi, luce tenue, alimentazione al crepuscolo) per ridurre lo stress. Quarantena dei nuovi arrivi e strumenti dedicati limitano l’ingresso di patogeni. Evitare manipolazioni e catture inutili; se indispensabili, usare sacche o contenitori morbidi. In caso di problemi di salute, rivolgersi a un veterinario ittico: evitare trattamenti empirici.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (a basso rischio) grazie all’ampia distribuzione; localmente può risentire di alterazioni dell’habitat e pesca. Il commercio per acquariofilia include sia soggetti di cattura sia di allevamento (Asia/Europa); privilegiare fornitori affidabili e, quando possibile, esemplari allevati. Non è in CITES. In Italia e UE il rilascio in natura di specie esotiche è vietato e sanzionato (Reg. UE 1143/2014 e normative nazionali/regionali): mai liberare o smaltire in corsi d’acqua. Specie non considerata invasiva in UE, ma il rischio esiste in climi caldi: mantenere responsabilmente, informandosi su eventuali restrizioni locali. Aspetti etici: spazio adeguato, lunga durata di vita, nessun acquisto impulsivo.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 25–27 °C |
pH | 6,0–8,0 | 6,5–7,5 |
GH | 2–15 °dGH | 4–10 °dGH |
KH | 1–10 °dKH | 2–6 °dKH |
Conducibilità | 50–400 µS/cm | 100–250 µS/cm |
Nitrati | < 30 mg/L | < 20 mg/L |
Taglia adulta | 25–35 cm TL (fino a 45–50) | ~30 cm TL |
Vasca minima | 240 L (singolo) | ≥ 300 L (gruppo/comunità) |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Bassa–media | Bassa |
Substrato | Sabbia fine o ghiaia arrotondata | Sabbia fine |
Dieta | Carnivoro (congelato, vivo, pellet) | Congelato vario + pellet affondanti |
Compatibilità | Con pesci medi–grandi pacifici | Monospecifico o comunità selezionata |
Crediti