Chiocciola mela “mystery” (forma ‘effusa’)

Pomacea bridgesii effusa

Blume, 1957

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Nella letteratura acquariofila la chiocciola citata come “Pomacea bridgesii effusa” corrisponde a linnee commerciali e forme di colore (es. avorio, oro, blu) della specie oggi riconosciuta come Pomacea diffusa. In passato P. diffusa era trattata come sottospecie (P. bridgesii diffusa), ma revisioni tassonomiche l’hanno elevata a specie distinta dal complesso bridgesii. Sinonimi storici includono Ampullaria diffusa e Pomacea bridgesii var. diffusa; il trinome “effusa” non è attualmente valido in senso tassonomico, ma sopravvive nel commercio per indicare forme con conchiglia chiara. P. diffusa appartiene alla famiglia Ampullariidae (chiocciole “mela”), dotate di doppio sistema respiratorio (branchie e polmone) e sifone respiratorio.

Distribuzione e habitat

Nativa del bacino amazzonico occidentale (Bolivia, Brasile occidentale, Perù), abita acque lente o stagnanti: lagune, paludi, risaie, canali e zone inondate stagionalmente con abbondante vegetazione emersa. Tollera variazioni stagionali di livello e qualità dell’acqua, salendo per respirare aria e per ovideporre sopra la linea di galleggiamento. Al di fuori dell’areale nativo è stata segnalata in alcuni Paesi come alloctona; diverse specie di Pomacea sono invasive in regioni tropicali e subtropicali.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica 4–6 cm di altezza/diametro conchiglia (non applicabili misure SL/TL usate nei pesci). Longevità media 1–3 anni; cresce e invecchia più rapidamente a temperature alte. Possiede un operculo (sportello corneo che chiude l’apertura) e una radula (lingua dentellata) per raschiare alghe e biofilm (patina di microrganismi). È respirazione mista: branchie per l’acqua e polmone con sifone per l’aria.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Pacifiche e curiose; trascorrono il tempo a brucare superfici, salire a respirare e esplorare. Compatibili con piccoli pesci non mordaci e con gamberetti pacifici. Evitare coinquilini predatori o ‘sgranocchiatori’ di antenne/operculo (p.es. puffer, molti botia/loach, alcuni ciclidi). Necessitano un acquario chiuso: sono abili arrampicatrici e possono uscire. Non ‘pulitrici automatiche’: producono scarti e richiedono manutenzione della vasca.

Dieta e alimentazione

Onnivora a prevalenza vegetale: alghe tenere, biofilm, foglie in decomposizione. In acquario offrire verdure sbollentate (zucchina, spinacio, pisello), mangimi per invertebrati ricchi di fibra e calcio, foglie secche (catappa, gelso). Integrare calcio per il guscio (osso di seppia o mangimi dedicati). Evitare eccessi proteici e alimenti molto acidi che possono favorire erosione del guscio. Non usare metalli pesanti (rame) o trattamenti che le danneggiano.

Allestimento della vasca

Nota legale: in Italia e nell’UE il possesso, allevamento e commercio delle Pomacea è vietato; le indicazioni seguenti sono fornite a scopo informativo generale. Per una singola chiocciola, vasca di almeno 30 L matura; meglio 60 L+ per un piccolo gruppo. Lascia 3–5 cm di margine d’aria sotto il coperchio ermetico per respirazione e deposizione. Filtrazione stabile con flusso basso-moderato, molte superfici per il pascolo (piante robuste, legni, rocce lisce). Substrato fine e liscio per evitare scheggiature del guscio. Illuminazione bassa-media: sufficiente a far crescere alghe tenere. Mantenere pH neutro-alcalino e durezza adeguata: GH (durezza generale) 8–12 dGH preferibile; KH (durezza carbonatica) 4–8 dKH per tamponare il pH; conducibilità 250–400 µS/cm come riferimento pratico. Nitrati bassi (<20 mg/L) e zero ammoniaca/nitriti. Evitare superfici abrasive e decorazioni taglienti.

Riproduzione e dimorfismo

Specie a sessi separati (non ermafrodita). Il maschio possiede un organo copulatore visibile come guaina sul lato destro quando esteso; il dimorfismo esterno è minimo e l’identificazione è più sicura durante l’accoppiamento. Dopo la fecondazione, la femmina depone un grappolo di 50–300 uova sopra il livello dell’acqua, su vetri o coperchio; il grappolo deve rimanere umido ma non bagnato. Incubazione tipica 2–4 settimane a 24–26 °C. Alla schiusa, i giovani cadono in acqua e si alimentano di biofilm e microalghe. Nota legale/etica: nell’UE la riproduzione intenzionale e la detenzione di Pomacea sono proibite; non spostare, cedere o incubare uova dove vige il divieto.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione: mantenere parametri stabili, evitare sbalzi di temperatura e pH. Fornire calcio costante per prevenire erosione e fratture del guscio; un GH troppo basso favorisce gusci sottili. Evitare esposizione a rame e altri metalli pesanti (presenti in alcuni farmaci/condizionatori). Offrire dieta varia, principalmente vegetale, e rimuovere gli avanzi per non accumulare nitrati. Garantire un coperchio ben chiuso e un margine d’aria. Quarantena per nuovi ospiti e piante per ridurre l’introduzione di parassiti. Manipolare con delicatezza (non tirare per l’operculo).

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato di conservazione: P. diffusa non è globalmente minacciata; molte popolazioni sono legate ad ambienti umidi stagionali. Diverse specie di Pomacea sono invasive e dannose per risaie e ambienti umidi. Normativa UE/Italia: il genere Pomacea è inserito tra gli organismi vietati a livello unionale (Decisione di esecuzione 2012/697/UE e Reg. (UE) n. 1143/2014 sulla prevenzione e gestione delle specie esotiche invasive). In Italia e nell’UE è vietato importare, detenere, allevare, riprodurre, trasportare e commercializzare esemplari vivi o uova. Non rilasciare mai in natura organismi d’acquario. CITES: non elencata. Dove legalmente detenuta (fuori UE), privilegiare esemplari allevati in cattività e informarsi sulle leggi locali.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura20–28 °C22–26 °C
pH7.0–8.27.2–7.8
GH6–18 dGH8–12 dGH
KH3–10 dKH4–8 dKH
Conducibilità150–600 µS/cm250–400 µS/cm
Nitrati0–30 mg/L<20 mg/L
Taglia adulta4–6 cm (diametro/altezza conchiglia)4–5 cm tipici
Vasca minima30–60 L≥60 L per gruppo
FlussoBasso–moderatoBasso
LuceBassa–mediaMedia (per alghe tenere)
SubstratoSabbia o ghiaia fine lisciaSabbia fine liscia
DietaOnnivora a prevalenza vegetaleVegetale + integrazione calcio
CompatibilitàCon pesci pacifici e caridineEvitare predatori/mordaci (puffer, loach, ciclidi)

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia