Poropanchax normani
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Africa occidentale, fascia costiera del Golfo di Guinea. Presente con certezza in Nigeria e Camerun in paludi, canali lenti, ruscelli forestali e zone di pianura; segnalazioni da paesi vicini (es. Benin, Togo) sono riportate ma richiedono conferma tassonomica. Abita acque basse e tranquille, spesso ricche di vegetazione marginale o galleggiante, con fondo sabbioso o torboso e presenza di lettiera di foglie. Talvolta frequenta acque leggermente salmastre in lagune o estuari, ma non è specie marino-eurialina vera e propria.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 3,0–4,0 cm TL (lunghezza totale), tipicamente ~3,5 cm TL. Corpo semitrasparente con sfumature grigio-oliva e caratteristico riflesso luminoso sull’arcata superiore dell’iride. Mantenuta correttamente in acquario può vivere 3–4 anni. La crescita è rapida nei primi mesi, poi rallenta; i maschi tendono a essere leggermente più grandi e con pinne più pronunciate.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie gregaria, calma e attiva nella colonna d’acqua medio-superiore; esprime comportamenti naturali e riduce lo stress se allevata in gruppi di almeno 8–10 esemplari (meglio 12+). Generalmente compatibile con piccoli caracidi e ciprinidi pacifici, altri lampeye, piccoli loricaridi e caracidi nani, e invertebrati robusti. Evitare coinquilini aggressivi, pinna-morditori e predatori, nonché specie molto vivaci che possano intimidirli. Può predare neanidi di gamberetti (neocaridine/Caridina) e avannotti molto piccoli. Ottima copertura e piante galleggianti aumentano la sicurezza del gruppo.
Dieta e alimentazione
Micropredatore opportunista: in natura consuma zooplancton, microcrostacei e larve di insetti. In acquario accetta volentieri microgranuli/flake di qualità, integrati con vivo o congelato fine (naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, microvermi). Offrire porzioni piccole 2–3 volte al giorno per assecondare il suo metabolismo e ridurre l’accumulo di inquinanti. Variare regolarmente la dieta sostiene colore, crescita e sistema immunitario.
Allestimento della vasca
Per un gruppo stabile si consiglia una vasca di almeno 45–60 L, ben matura e coperta (ottimi saltatori). Filtrazione dolce (filtro a spugna o flusso attenuato), ricca vegetazione fine e piante galleggianti per schermare la luce. Substrato scuro con legni e foglie secche (catappa/quercia) per rilasciare tannini e creare ripari; l’ambiente “acqua nera” (blackwater) non è obbligatorio ma gradito. Illuminazione bassa-media, meglio diffusa; arredi che creino zone d’ombra. Parametri consigliati: temperatura 23–25 °C (accettato 20–27 °C), pH 6,0–7,5 (ottimale 6,4–6,8), durezza totale GH 1–10 °dGH (ottimale 2–6), KH 0–5 °dKH, conducibilità 30–300 µS/cm (ottimale 80–150). Nitrati idealmente <10 mg/L (comunque <20).
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore oviparo, spargitore di uova tra piante a foglia fine o “mops” (filati acrilici scuri). Non c’è cura parentale; adulti possono predare uova e avannotti. Metodo: allestire vasca separata con acqua pulita, pH leggermente acido-neutro (≈6,5–7,0), 24–25 °C, filtro a spugna e mop/piante fitte. Inserire 1–2 maschi con 2–3 femmine; rimuovere periodicamente il mop per incubare le uova a parte. Le uova sono adesive; schiusa in ~10–14 giorni (in funzione di temperatura). Avannotti molto piccoli: iniziare con infusori o polveri fini; dopo 2–3 giorni passare a naupli di Artemia e microworms. Cambi d’acqua piccoli ma frequenti e microfauna (muschi, foglie) aumentano la sopravvivenza. Dimorfismo: maschi con pinne dorsale/ananle leggermente più estese e colori più intensi; femmine più tozze, soprattutto a ventre pieno.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione ruotano attorno a: acqua pulita e stabile, gruppo numeroso, arredo ricco di ripari e luce tenue. Quarantena di ogni nuovo arrivo per 3–4 settimane riduce il rischio di introdurre parassiti. Evitare sbalzi termici e pH instabile; mantenere nitrati bassi con cambi regolari e filtro ben colonizzato (vasca matura e ciclo dell’azoto stabile). Specie sensibile a stress prolungato, correnti forti e luce eccessiva; lo stress può predisporre a patologie comuni dei piccoli ciprinodontiformi (es. puntini bianchi/ich, velvet). Non fornire indicazioni terapeutiche: in caso di problemi, rivolgersi a un veterinario esperto in ittiofauna ornamentale. Alimentazione variata e di pezzatura adeguata, oltre a pause di digiuno controllato, aiutano a prevenire lipidosi e costipazione.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato di conservazione IUCN: verosimilmente “Least Concern” (LC) grazie all’ampio areale; localmente possono incidere drenaggi di zone umide, inquinamento e urbanizzazione. Non in CITES; non presente nelle liste UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). In Italia e UE non risultano restrizioni specifiche per il commercio; verificare sempre eventuali normative locali aggiornate. Preferire esemplari d’allevamento per ridurre la pressione su popolazioni selvatiche e per miglior adattamento ai parametri d’acquario. Evitare rilasci in natura (illeciti e dannosi) e pratiche di raccolta non etiche.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–27 °C | 23–25 °C |
pH | 6,0–7,5 | 6,4–6,8 |
GH | 1–10 °dGH | 2–6 °dGH |
KH | 0–5 °dKH | 1–3 °dKH |
Conducibilità | 30–300 µS/cm | 80–150 µS/cm |
Nitrati (NO3−) | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3,0–4,0 cm TL | ~3,5 cm TL |
Vasca minima | ≥45–60 L | 60 L per gruppo 10+ |
Flusso | Debole–moderato | Debole |
Luce | Bassa–media | Attenuata da galleggianti |
Substrato | Sabbia fine/scura; foglie | Sabbia scura + foglie + legni |
Dieta | Onnivora micro-predatrice | Secco di qualità + vivo/congelato fine |
Compatibilità | Con micro-pesci pacifici | Branco dedicato, coinquilini tranquilli |
Crediti