Pristella maxillaris
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America settentrionale: bacini costieri delle Guiane (Guyana, Suriname, Guyana Francese) e parte del basso bacino amazzonico (Brasile settentrionale, es. Amapá e Pará), oltre a porzioni del sistema dell’Orinoco (Venezuela). Abita zone di pianura: corsi d’acqua lenti, canali, paludi e aree allagate stagionalmente, spesso con fitta vegetazione marginale. È stato segnalato anche in acque di transizione con salinità bassa (estuario, mangrovieti), che suggerisce una certa tolleranza all’alìno, ma le popolazioni sono tipicamente dulcacquicole. Acque variabili per colore e chimica (nere, chiare o bianche), con conduttività tendenzialmente bassa nelle aree interne.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 3,5–4,0 cm SL (Standard Length = lunghezza dall’apice del muso all’inizio della caudale); massimo ~4,5 cm SL, pari a ~4,5–5,0 cm TL (Total Length = lunghezza totale). Aspettativa di vita in acquario 4–5 anni, con punte fino a ~7 anni in condizioni ottimali. Corpo semitrasparente che lascia intravedere la colonna vertebrale (da cui il nome comune “X-ray”), pinne dorsale e anale con bande gialla, nera e apice chiaro: segnali utili per il riconoscimento intra-specifico.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica e marcatamente gregaria: vive e si orienta in gruppo a mezz’acqua. Tenere almeno 8–10 esemplari (meglio 12+): numeri elevati riducono timidezza e micro-aggressioni interne. Compatibile con piccoli caracidi e ciprinidi pacifici (es. rasbore), Corydoras, loricaridi nani, piccoli ciclidi non aggressivi (es. Apistogramma in assetto tranquillo). Evitare coinquilini grossi o predatori, e specie mordipinne se lo spazio è limitato. Può predare neanidi di gamberetti; con Caridina/Neocaridina adulti, la convivenza è variabile.
Dieta e alimentazione
Onnivoro a tendenza microcarnivora. In natura consuma microcrostacei, zooplancton, larve di insetti e detrito organico. In acquario accetta facilmente mangimi secchi di qualità (scaglie/micropellet) integrati con cibo vivo o congelato fine (Artemia nauplii, Daphnia, Cyclops, microvermi). Variare è importante per colore, crescita e immunocompetenza. Somministrare piccole porzioni 1–2 volte al giorno, che vengano consumate in pochi minuti; programmare regolarmente pasti proteici e, occasionalmente, componenti vegetali finemente tritati.
Allestimento della vasca
Vasca matura con ampia zona di nuoto a mezz’acqua e rifugi visivi. Dimensioni minime consigliate: 60 L con base 60×30 cm per un gruppo di 10 esemplari; meglio 80–100 L per gruppi più grandi e comunità. Substrato scuro (sabbia fine o ghiaietto liscio), legni e foglie secche opzionali; piante a stelo e galleggianti per filtrare la luce. Illuminazione medio-diffusa, flusso da lieve a moderato. Valori: pH 5,5–7,5 (ottimale 6,2–7,0; pH = indice di acidità), GH 1–12 dGH (ott. 3–8; GH = durezza totale), KH 0–6 dKH (ott. 1–4; KH = durezza carbonatica), conducibilità 50–300 µS/cm (ott. 100–200; conducibilità = sali disciolti), temperatura 24–28 °C (ott. 25–26 °C). Sebbene la specie tolleri salinità basse in natura, in acquario domestico non è necessario aggiungere sale. Copertura superiore consigliata: specie vivace, può saltare.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore a deposizione libera tra piante o mop; non cura la prole. Dimorfismo leggero: femmine più piene in addome da mature, maschi più snelli e talvolta con contrasto di colore leggermente più marcato. Per la riproduzione, predisporre vasca separata (15–30 L) con acqua tenera e leggermente acida (pH ~6,3–6,8; GH 2–5; 25–26 °C), filtrazione dolce e tappeto di piante fini/mop. Introdurre una coppia o un piccolo gruppo alla sera; la deposizione avviene spesso al mattino. Uova piccole e non particolarmente adesive; rimuovere gli adulti dopo la deposizione per evitare predazione. Schiusa in ~24–36 h; avannotti liberi al nuoto in 3–4 giorni, inizialmente su infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia e micro-prede. Luce attenuata, acqua pulita e cambi frequenti ma delicati favoriscono la riuscita.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere legato a stabilità, gruppo e qualità dell’acqua. Punti chiave: mantenere il gruppo (≥10), evitare sovraffollamento, garantire ossigenazione e filtrazione biologica efficiente (filtrazione biologica = batteri utili che trasformano ammoniaca e nitriti). Parametri stabili senza sbalzi rapidi di temperatura, pH o durezza. Nitrati bassi (<20 mg/L; ott. <10 mg/L) tramite cambi regolari e gestione del carico organico. Quarantena di nuovi arrivi per prevenire introduzione di patogeni. Evitare stress cronico (luci troppo intense, mancanza di ripari, corrente eccessiva). Alimentazione variata e compatibile con la dimensione della bocca riduce rischi di occlusione. Non somministrare farmaci senza diagnosi e guida competente; questa scheda non fornisce consigli terapeutici.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Secondo le valutazioni disponibili, la specie è ampiamente distribuita e non minacciata a livello globale (tendenzialmente “Least Concern”). Il commercio acquariofilo è sostenuto in gran parte da allevamenti in cattività (Asia, Europa orientale), con presenza sul mercato di forme selezionate (es. “gold/leucistica”). Nessuna iscrizione CITES; non risultano restrizioni specifiche in UE per la specie. Come per tutte le specie alloctone, è vietato e eticamente inaccettabile rilasciare esemplari in ambiente naturale. Verificare sempre eventuali normative locali su introduzioni e benessere animale. Preferire fornitori che minimizzano l’uso di antibiotici e adottano standard di welfare durante allevamento e trasporto.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 25–26 °C |
pH | 5,5–7,5 | 6,2–7,0 |
GH | 1–12 dGH | 3–8 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–4 dKH |
Conducibilità | 50–300 µS/cm | 100–200 µS/cm |
Nitrati | 0–25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | fino a ~4,5 cm SL (~5,0 cm TL) | 3,5–4,0 cm SL |
Vasca minima | ≥ 60 L (60×30 cm) | ≥ 80 L per comunità |
Flusso | Lento–moderato | Lieve e ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Media, diffusa (galleggianti) |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia scura, foglie opzionali |
Dieta | Secco fine + vivo/surgelato | Rotazione con micro-prede + secco premium |
Compatibilità | Pacifica; evitare predatori e mordipinne | Comunità di piccoli pacifici; gruppo 10+ |
Crediti