Procambarus alleni
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico della penisola della Florida (USA), incluso il sistema delle Everglades e corsi d’acqua lenti, canali, paludi, fossi e stagni temporanei. Vive in acque ferme o a lento flusso, spesso ricche di vegetazione e detrito. Substrati sabbiosi o torbosi, pH da leggermente acido a neutro-alcalino; tollera anche acque a ossigeno disciolto moderato. È capace di scavare rifugi nel suolo umido durante periodi secchi.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 10–12 cm di lunghezza totale (TL, total length); individui eccezionali possono superare leggermente questi valori. Vita media 2–4 anni in acquario, in funzione di dieta, temperatura e qualità dell’acqua. Raggiunge la maturità in circa 6–9 mesi. Crescita per mute (ecdysi): i giovani mutano spesso, gli adulti meno. Mantenere calcio disponibile per favorire la corretta mineralizzazione dell’esoscheletro.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie principalmente crepuscolare-notturna, territoriale e curiosa. È un onnivoro opportunista: può predare pesci lenti o addormentati e invertebrati più piccoli (gamberetti, lumache). La convivenza con pesci veloci di mezz’acqua è possibile solo in vasche ampie e strutturate, ma il rischio di predazione resta. Convivenza con altri gamberi è critica: possibili lotte e cannibalismo, soprattutto in fase di muta. In generale si consiglia vasca monospecifica o un singolo esemplare.
Dieta e alimentazione
In natura consuma detrito, foglie, periphyton, piccoli invertebrati. In acquario offrire una dieta variata: pellet affondanti per crostacei, verdure sbollentate (zucchina, spinaci, piselli), foglie secche (catappa, quercia) e integrazioni proteiche 1–2 volte a settimana (chironomus, mysis, piccoli pezzetti di molluschi o pesce). Evitare diete troppo proteiche continuative che aumentano problemi di muta. Lasciare, se gradita, l’esuvia dopo la muta come fonte di calcio.
Allestimento della vasca
Per un singolo adulto: vasca minima 60 L; per coppia o trio con molte tane: da 80–100 L. Coperchio obbligatorio: è un eccellente arrampicatore. Filtrazione efficiente con flusso basso–moderato e buona ossigenazione. Substrato di sabbia o ghiaia fine (3–5 cm) con foglie secche e legni; molte tane (rocce stabili, tubi in PVC, ceramiche) per ridurre conflitti e proteggere durante la muta. Piante robuste fissate su arredi (Microsorum, Anubias) o galleggianti: potrebbe tagliare o sradicare quelle a stelo tenero. Illuminazione moderata con zone d’ombra. Parametri stabili sono più importanti della “perfezione” del valore singolo.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduzione sessuale classica dei cambaridi. Il maschio maturo (forma riproduttiva, detta Form I) presenta gonopodi rigidi e chele più robuste; la femmina ha addome più ampio e pleopodi sviluppati (pleopodi) per portare le uova. Accoppiamento in genere in stagioni più fresche; la femmina porta 50–150 uova sotto l’addome per 3–6 settimane a seconda della temperatura (più rapido oltre 23–24 °C). I giovani restano attaccati per alcuni giorni dopo la schiusa. In acquario la sopravvivenza aumenta in vasche dedicate, con fitta rete di rifugi e abbondante microcibo. È frequente il cannibalismo: separare i piccoli o fornire molte tane e cibo diffuso.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità termica e chimica riducono stress e problemi di muta. Evitare rame e biocidi: molti farmaci per pesci sono tossici per invertebrati. Cambi regolari (20–30% settimanali) con acqua declorata e parametri coerenti. Fornire calcio e minerali tramite dieta e, se necessario, supporti inerti (es. guscio di seppia). Quarantena di nuovi ospiti e disinfezione degli attrezzi per prevenire patogeni, incluso l’agente della peste del gambero Aphanomyces astaci. Non manipolare durante o subito dopo la muta: l’esoscheletro è molle e le chele possono danneggiarsi.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato globale IUCN: verosimilmente Basso Rischio/Least Concern, grazie alla distribuzione ampia in Florida e all’adattabilità; popolazioni locali possono risentire di alterazioni idrologiche e inquinamento. Il commercio acquariofilo si basa soprattutto su linee d’allevamento selezionate (morph blu), riducendo la pressione sulla raccolta selvatica. In UE: al 2025 Procambarus alleni non risulta nell’elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014 e s.m.i.), ma diversi Stati membri e regioni regolano o vietano detenzione e rilascio di gamberi alloctoni per proteggere i nativi e prevenire la peste del gambero. In Italia possono esistere restrizioni regionali e obblighi specifici: informarsi prima dell’acquisto. Etica: acquistare solo da allevamenti affidabili, non rilasciare mai in natura, non scambiare acqua o organismi con ambienti esterni; smaltire responsabilmente gli esuberi.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–28 °C | 22–25 °C |
pH | 6.5–8.0 | 7.2–7.8 |
GH | 6–18 dGH | 8–12 dGH |
KH | 3–12 dKH | 4–8 dKH |
Conducibilità | 200–600 µS/cm | 300–500 µS/cm |
Nitrati | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 10–12 cm TL | 10–12 cm TL |
Vasca minima | 60–100 L | ≥ 80 L (coppia), 60 L (singolo) |
Flusso | Basso–moderato | Moderato con buona ossigenazione |
Luce | Bassa–media | Media con zone d’ombra |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia con lettiera di foglie |
Dieta | Onnivoro opportunista | Pellet per crostacei + verdure + proteine 1–2 volte/settimana |
Compatibilità | Variabile | Vasca monospecifica o con pesci veloci di mezz’acqua |
Crediti