Procambarus clarkii
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa del sud degli Stati Uniti (soprattutto bacini del Golfo: Louisiana, Texas, Mississippi, Alabama) e del nord-est del Messico. Introdotta in Europa, Africa e Asia per acquacoltura e controllo biologico; in Italia è ampiamente insediata in numerosi bacini (fiumi, canali, risaie, zone umide). Habitat tipico: acque dolci lente o ferme (stagni, canali, paludi, risaie), substrati soffici dove può scavare. Tollerante a basse concentrazioni di ossigeno, a modeste salinità e a periodi di siccità grazie a comportamenti di scavo e alla capacità di muoversi sul terreno umido tra corpi idrici.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 10–12 cm TL (lunghezza totale), massimi ~15 cm TL; femmine spesso leggermente più piccole e con chele più sottili. Vita media 2–5 anni in condizioni favorevoli. Maturità sessuale rapida (3–6 mesi, in funzione di dieta e temperatura). Crescita per muta (cambio dell’esoscheletro), più frequente nei giovani. Può rigenerare appendici perse in più mute. Attivo soprattutto al crepuscolo e di notte.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Territoriale e opportunista: scava, taglia e sradica piante, può predare pesci lenti o addormentati, lumache e gamberetti. Predisposizione a mordere e danneggiare conspecifici, specialmente durante e dopo la muta. Alta capacità di fuga: arrampica su arredi e tubazioni. Compatibilità: molto bassa; non adatto ad acquari di comunità. In biotopi con più individui (dove legalmente consentito) servono ampi spazi e molti rifugi per ridurre l’aggressività, ma restano possibili ferite.
Dieta e alimentazione
Onnivoro opportunista. In natura consuma macrofite, detrito vegetale, invertebrati, carcasse e uova. In cattività: mangimi affondanti specifici per gamberi/gamberetti, wafer vegetali, verdure sbollentate (zucchina, spinacio, piselli), foglie secche (quercia, catappa) e fonti proteiche occasionali (lombrico, cozze). Frequenza: piccole porzioni 4–6 volte a settimana; l’eccesso proteico sporca l’acqua e favorisce mute problematiche. Apporto di calcio utile alla formazione dell’esoscheletro (p.es. osso di seppia o diete bilanciate). Evitare cibo vivo che possa diffondere patogeni e residui di rame.
Allestimento della vasca
Nota legale (Italia/UE): la detenzione di P. clarkii è vietata; le indicazioni seguenti hanno valore informativo generale. Vasca singolo esemplare: base ampia e almeno 60–80 L; per più esemplari servono volumi nettamente maggiori e layout complesso (non raccomandato). Coperchio obbligatorio e passacavi chiusi. Filtrazione stabile, flusso basso–moderato; temperatura 20–26 °C (tolleranza ampia 10–30 °C); pH 6,5–8,5; durezza medio-alta; conducibilità 150–800 µS/cm. Substrato sabbioso/ghiaia fine con zone scavabili, molti rifugi (tubi in PVC/ceramica, radici, rocce) per la muta. Piante poco adatte: se presenti, scegliere specie robuste e ben ancorate o piante epifite su arredi. Illuminazione tenue con zone d’ombra. Cambi regolari (20–30% settimanali) e nitrati mantenuti bassi (<20 mg/L).
Riproduzione e dimorfismo
Specie prolifica (riproduzione stagionale o continua in climi miti). Maschi “forma I” riproduttiva con gonopodi rigidi e chele più robuste; femmine con addome più ampio. Accoppiamento ventre a ventre; la femmina porta 200–600 uova sotto l’addome attaccate ai pleopodi. Incubazione 2–3 settimane (dipende da temperatura); i piccoli restano attaccati alla madre per 1–2 stadi prima di disperdersi. Maturità in 3–6 mesi, potenzialmente più covate/anno. In UE/Italia la riproduzione in cattività è vietata per normativa sulle specie esotiche invasive.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere: offrire rifugi multipli per ogni esemplare, ridurre lo stress da competizione, garantire acqua pulita e stabile, evitare sbalzi termici. Durante la muta è vulnerabile: non maneggiare e non co-allevare soggetti incompatibili. Evitare metalli pesanti, in particolare rame, spesso presente in medicinali per pesci e algicidi. Quarantena rigorosa di piante/arredi per non diffondere patogeni (in primis l’agente della peste del gambero). Sicurezza: vasca a prova di fuga e manutenzione con retine/coperchi chiusi. Etica e biosicurezza: mai rilasciare in natura o trasferire tra corpi idrici; in caso di ritrovamenti o detenzione pregressa informarsi presso le autorità locali.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (LC) per la popolazione globale, grazie ad ampia distribuzione e alta plasticità ecologica. Specie elencata nell’“Elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale” (Reg. UE 1143/2014 e atti di esecuzione): in UE/Italia è vietato importare, detenere, trasportare, commerciare, allevare o rilasciare P. clarkii senza specifiche deroghe/permessi per ricerca o eradicazione. Non in CITES. Impatti: competizione e predazione su fauna acquatica, danni a piante e argini, vettore del patogeno Aphanomyces astaci che minaccia i gamberi autoctoni europei (es. Austropotamobius spp.). Per chi possiede esemplari a seguito di normative pregresse, rivolgersi alle autorità competenti per le procedure da seguire. Comportamento responsabile e rispetto delle norme sono essenziali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 10–30 °C | 20–26 °C |
pH | 6,5–8,5 | 7,2–7,8 |
GH | 5–20 dGH | 8–15 dGH |
KH | 3–12 dKH | 4–8 dKH |
Conducibilità | 150–800 µS/cm | 250–500 µS/cm |
Nitrati | <25 mg/L | <15 mg/L |
Taglia adulta | 8–15 cm TL | 10–12 cm TL (tipica) |
Vasca minima | 60–80 L/individuo | ≥80 L con ampia base |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Bassa–media | Bassa, zone d’ombra |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia con rifugi e foglie |
Dieta | Onnivora opportunista | Pellet per gamberi + vegetali, proteine 1–2×/sett. |
Compatibilità | Scarsa con pesci/invertebrati | Vasca monospecifica |
Crediti