Proserpinaca palustris
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa del Nord America orientale: gran parte dell’America nord-orientale e sud-orientale (Canada orientale e USA orientali e centrali). Presente anche in alcune isole dei Caraibi (inclusa Cuba). Segnalazioni introdotte o casuali esistono fuori area (Europa e Asia), ma la naturalizzazione stabile è rara. Habitat: zone umide, paludi, margini di stagni, fossi e acque lente, spesso su suoli torbosi o sabbiosi. Tollera variazioni del livello idrico e periodi di emersione. Predilige acque da leggere ad oligotrofiche, da debolmente acide a neutre.
Pianta erbacea acquatica/anfibia con fusto cilindrico, fragile, 2–5 mm di diametro, che in acquario può raggiungere 30–60 cm di altezza. Foglie alternate con forte dimorfismo: nella forma sommersa (foglie completamente in acqua) sono pettinate e finemente divise in numerosi lobi sottili (segmenti 1–3 cm), aspetto "mermaid"; nella forma emersa (foglie fuori dall’acqua) sono intere o debolmente dentate, lanceolate. Colore dal verde al bronzo/rame fino al rosso con luce intensa e ferro disponibile. Radici bianche, sottili, emesse ai nodi; la pianta attecchisce facilmente nel substrato. Fiori molto piccoli, ascellari, in piante emerse; frutti acheni. È comune la perdita parziale delle foglie durante l’adattamento tra forme emersa/sommersa.
Velocità da lenta a media. Fattori chiave: luce medio-alta, apporto di CO₂ (anidride carbonica disciolta) 20–30 mg/L, disponibilità equilibrata di macroelementi (N, P, K) e microelementi (in particolare ferro). Temperature moderate (22–26 °C) favoriscono internodi compatti e colori intensi. Acque morbide a medio dure (basso KH e GH) aiutano la conformazione fine dei lobi. In carenza di luce o CO₂ gli internodi si allungano, i lobi si riducono e la crescita rallenta.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Non è aggressiva né invasiva in vasca. Compete moderatamente per luce e nutrienti; può ombreggiare il piano inferiore se non potata. Le foglie basse tendono a diradarsi in ombra prolungata. Sensibile a sbalzi di parametri e a trasporto: può "sciogliere" parte della chioma in fase di adattamento, poi ricaccia dai nodi. Gli steli giovani sono appetibili per grandi erbivori; compatibile con piccoli pesci e gamberetti.
Acquario maturo e pulito, minimo 30–60 L per facilitare stabilità. Luce: medio-alta e stabile (8–10 h/giorno). CO₂: consigliata (20–30 mg/L) per forma compatta e colori rame/rossi. Acqua: pH 5,5–7,5 (ottimale 6,0–6,8); GH 1–12 dGH (ottimale 3–8); KH 0–6 dKH (ottimale 1–4); conducibilità 50–400 µS/cm (ottimale 100–250). Temperatura 18–28 °C (ottimale 22–26 °C). Substrato fine e pulito; non obbligatori fondi ricchi, ma utile qualche nutriente nel suolo. Fertilizzazione regolare in colonna con N, P, K e micro (Fe e tracce), evitando accumuli; cambi d’acqua 30–50%/settimana per mantenere equilibrio. Flusso moderato, senza turbolenze dirette sugli steli.
Per talea: tagliare la porzione apicale sana con 5–10 cm di internodi e ripiantare; il fusto madre spesso emette getti laterali. È possibile dividere e ripiantare i germogli laterali nati ai nodi. La semina è teoricamente possibile da piante emerse che fioriscono, ma è rara in acquario domestico. Dopo la potatura, rimuovere le parti ombreggiate o spogliate e preferire il ripianto delle cime.
Allestimento della vasca
Migliore in centro o sfondo, a gruppi di 5–7 steli distanziati 2–3 cm per favorire luce e circolazione. In vasche piccole può fungere da punto focale unico. Colori rame/rossi creano contrasto con piante verdi a foglia larga. Evitare il primo piano: i lobi si danneggiano facilmente durante la manutenzione. Può essere coltivata emersa in paludari o margini di vasche aperte.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: 1) Adattamento con perdita fogliare: attendere nuovi getti dai nodi, mantenere parametri stabili e luce adeguata. 2) Foglie pallide/ingiallimento: possibile carenza di ferro o azoto; aumentare moderatamente i micro (Fe) e bilanciare i macro senza eccessi. 3) Lobi poco sviluppati e internodi lunghi: luce o CO₂ insufficienti; aumentare gradualmente intensità luminosa e CO₂, migliorare la circolazione. 4) Puntinature/piccoli fori: possibile carenza di potassio; correggere con fertilizzazione regolare e cambi d’acqua. 5) Alghe su foglie fini: ridurre fotoperiodo e nutrienti in eccesso, aumentare manutenzione delicata e introduzione di invertebrati pulitori compatibili. Evitare trattamenti chimici aggressivi; privilegiare prevenzione, equilibrio nutrizionale e pulizia.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie ampiamente distribuita e localmente comune nel suo areale; non elencata in CITES. Valutazione IUCN globale non disponibile/Non valutata; alcuni stati o province possiedono valutazioni locali. Nell’UE non è presente nell’elenco delle specie invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014) al momento della stesura. Etica: non rilasciare mai esemplari o residui vegetali in natura; smaltire in modo responsabile.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–28 °C | 22–26 °C |
pH | 5,5–7,5 | 6,0–6,8 |
GH | 1–12 dGH | 3–8 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–4 dKH |
Conducibilità | 50–400 µS/cm | 100–250 µS/cm |
Luce | media–alta | medio-alta stabile (8–10 h) |
CO₂ | 0–30 mg/L | 20–30 mg/L |
Fertilizzazione (macro/micro) | bassa–media, continua | bilanciata, con Fe disponibile |
Velocità crescita | lenta–media | media con CO₂ e luce alta |
Posizione consigliata | centro–sfondo | centro in vasche piccole; sfondo in vasche medie/grandi |
Tipo di propagazione | talea apicale/laterale | ripianto delle cime |
Compatibilità con fauna | buona con piccoli pesci e Caridina | evitare grandi erbivori (es. pesci rossi) |
Difficoltà | principiante–intermedio | intermedio |
Crediti