Pseudepiplatys annulatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Africa occidentale costiera: presenza confermata in Guinea, Sierra Leone e Liberia nelle pianure umide prossime all’Atlantico; segnalazioni puntuali dalla Costa d’Avorio sono controverse o da confermare. L’habitat tipico sono corsi d’acqua forestali molto lenti, paludi, canali di torbiera e zone inondate stagionalmente, spesso con acqua scura ricca di tannini (acque nere, cioè acque con pH basso e scarsa durezza dovute alla decomposizione di materiale vegetale). Fondali poco profondi con lettiera di foglie, rami e fitta vegetazione marginale e galleggiante. Temperatura in natura variabile, in genere mite-calda.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta di solito 2,5–3,0 cm SL (circa 3,0–3,5 cm TL) nei maschi, le femmine sono leggermente più piccole e meno appariscenti. Aspettativa di vita 2–3 anni in acquario con buona gestione. Non è una specie annuale: non necessita di fasi di asciutta come i killi dei suoli stagionali.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifico, timido e di superficie. Non è un pesce di branco stretto, ma in gruppo si sente più sicuro e mostra comportamenti naturali (corti nuziali, parate tra maschi senza eccessiva aggressività). Consigliato allevarlo in gruppi di almeno 8–10 esemplari, con rapporto harem (1 maschio:2–3 femmine) per ridurre lo stress sulle femmine. Compatibilità: ideale in vasche monospecifiche o con micro-pesci molto tranquilli (ad es. piccoli caracidi o ciprinidi nano) e micro-gamberetti; può predare neanidi di gamberetti. Evitare coinquilini vivaci o più grandi che possano intimidirli o mordere le loro pinne. Ottimi saltatori: necessaria copertura completa della vasca.
Dieta e alimentazione
Micropredatore opportunista: in natura consuma micro-crostacei, larve di insetti e zooplancton. In acquario accetta volentieri vivo e surgelato piccolo (naupli di Artemia, Daphnia/Moina, Cyclops, microworms) e, con abitudine, microgranuli di qualità (0,3–0,8 mm) e polveri proteiche. Offrire porzioni minute 1–2 volte al giorno; alternare le fonti per coprire micronutrienti. Integrare con prede ricche di carotenoidi per valorizzare i colori. Evitare dieta solo secca o troppo grassa che può causare steatosi.
Allestimento della vasca
Vasca minima consigliata 25–30 L per un gruppo, più volume aumenta stabilità. Layout: fitta vegetazione con molte piante galleggianti (Salvinia, Ceratopteris), ripari verticali (radici, rami), foglie secche (catappa, quercia) e pigne di ontano per rilasciare tannini e microfauna. Luce soffusa; fondo scuro per ridurre lo stress e far risaltare i colori. Filtrazione dolce con spugna; flusso basso. Copertura ermetica, anche con guarnizioni sui passacavi. Acqua: tenera e leggermente acida è preferibile, ma la specie è adattabile se i valori restano stabili. Parametri guida: temperatura 22–28 °C (ottimale 24–26 °C); pH 5,0–7,0 (ottimale 5,5–6,5); durezza GH 1–8 dGH; KH 0–4 dKH; conducibilità 20–200 µS/cm. Mantenere nitrati bassi (<20 mg/L) con cambi regolari del 10–25% settimanali usando acqua di caratteristiche simili. Evitare torba naturale per motivi ambientali: preferire foglie e legni.
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara non annuale. Depone piccole uova tra piante a foglia fine vicine alla superficie o in appositi mop galleggianti. I maschi corteggiano con parate e colori intensi. Dimorfismo: maschi più colorati con pinne dorsale, anale e caudale allungate e disegno a “razzo”; femmine più tozze, colori smorzati, pinne corte. Per la riproduzione, usare un harem e inserire un mop o ciuffi di muschio; raccogliere le uova ogni 1–2 giorni per incubazione separata in acqua pulita e dolce a 24–26 °C. Schiusa in 10–14 giorni (più rapida alle temperature superiori). Gli avannotti iniziano con infusori e parameci, poi naupli di Artemia; livello dell’acqua basso (8–12 cm) e copertura per facilitare l’accesso all’aria superficiale. Gli adulti possono mangiare alcune uova/avannotti: separazione aumenta la resa.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su stabilità e qualità dell’acqua. Quarantena per nuovi arrivi (2–4 settimane) per evitare parassiti. Evitare picchi di ammoniaca e nitriti: filtro maturo e carico organico molto basso. Flusso moderato-basso e luce attenuata riducono lo stress. Offrire ripari e piante galleggianti: la percezione di copertura è cruciale per una specie di superficie. Alimentazione variata e porzioni piccole prevengono carenze e problemi metabolici. Evitare sbalzi termici; coprire la vasca per prevenire salti. I killi possono essere sensibili a alcune sostanze (rame, formalina): in caso di necessità terapeutiche, usare protocolli specifici per piccoli ciprinodonti e attenersi alle istruzioni del produttore, valutando il parere di un professionista. Osservare regolarmente respirazione, appetito e eventuali abrasioni alle pinne per intervenire precocemente con misure gestionali (miglioramento acqua, riduzione stress).
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: al momento non valutata (NE). Non inclusa in CITES. Il commercio acquariofilo si basa ampiamente su riproduzioni in cattività; limitare l’acquisto di catture selvatiche quando non necessarie. Non risultano liste UE di specie aliene invasive che la riguardino (Reg. UE 1143/2014). Etica: non rilasciare mai esemplari in natura; gestire correttamente acque di cambio e materiali biologici. La raccolta in natura, laddove avvenga, deve rispettare i permessi locali e le comunità del luogo. Scelta responsabile: preferire allevatori affidabili e linee non ibride, mantenendo registri di provenienza. Fonti dati: FishBase, SeriouslyFish, GBIF e letteratura recente sui killi africani.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 5,0–7,0 (tolleranza fino a ~7,5 in cattività) | 5,5–6,5 |
GH | 1–8 dGH | 2–5 dGH |
KH | 0–4 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 20–200 µS/cm | 50–120 µS/cm |
Nitrati (NO3-) | 0–25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 2,5–3,0 cm SL (circa 3,0–3,5 cm TL) | — |
Vasca minima | 25–30 L (gruppo) | ≥30 L |
Flusso | Basso | Basso e diffuso |
Luce | Bassa–media | Bassa con piante galleggianti |
Substrato | Scuro, sabbia fine, lettiera di foglie | Sabbia fine + foglie/pigne |
Dieta | Vivo/surgelato fine; microgranuli | Vivo vario + microgranuli di qualità |
Compatibilità | Specie e micro-pesci pacifici; gamberetti con cautela | Monospecifica o con coinquilini molto tranquilli |
Crediti