Blue-eye codaforcuta (Forktail blue-eye)

Pseudomugil furcatus

Nichols, 1955

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Atheriniformes; famiglia Pseudomugilidae. Nome valido: Pseudomugil furcatus (Nichols, 1955). Sinonimi d’uso nel commercio: Popondetta furcata. Etimologia: "furcatus" dal latino, "a forca", in riferimento alla coda profondamente forcuta; "Pseudomugil" significa "falso Mugil" (muggine). Appartiene al gruppo dei cosiddetti blue-eye ("occhi blu") per l'iride intensamente azzurra. Nella letteratura acquariofila compare ancora l'ex genere Popondetta: è la stessa specie, oggi in Pseudomugil. Definizioni: TL = lunghezza totale; SL = lunghezza standard (senza coda).

Distribuzione e habitat

Endemico della Papua Nuova Guinea sud‑orientale, soprattutto nell’area costiera e subcostiera della provincia di Milne Bay (penisola di Papuasia). Vive in torrenti e fiumi minori limpidi, spesso ombreggiati dalla foresta, con fondo di sabbia/ghiaia e tratti di vegetazione acquatica o marginale. Predilige acque ben ossigenate, con conducibilità bassa‑moderata e corrente da lieve a moderata; può trovarsi anche in bracci laterali più calmi. Le condizioni ambientali variano stagionalmente (portata, torbidità), per cui mostra una certa plasticità entro limiti compatibili.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica: maschi 5–6 cm TL (circa 4.5–5.0 cm SL), femmine 4–5 cm TL. Corpo slanciato, coda profondamente forcuta, pinne gialle con margini scuri nei maschi. Vita media in acquario: 2–3 anni, talvolta oltre con gestione ottimale (acqua pulita, dieta variata, stress basso). Crescita rapida nei primi mesi. Specie gregaria e di colonna d’acqua medio‑superiore, ottima nuotatrice su brevi scatti.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Pacifico, vivace, fortemente gregario: si esprime al meglio in gruppi numerosi (10–20 esemplari), dove i maschi competono con parate non dannose, intensificando colori e estensioni delle pinne. Occupa prevalentemente il livello medio‑alto; è abile saltatore: necessaria copertura. Compatibilità: adatto a comunità con piccoli ciprinidi e caracidi tranquilli, altri Pseudomugil e piccoli cobitidi/pesci da fondo non aggressivi. Con gamberetti nani adulti (Neocaridina/Caridina) convivenza possibile, ma predazione sulle neanidi è probabile. Evitare coinquilini grandi, aggressivi o mordicchiatori di pinne.

Dieta e alimentazione

Micropredatore opportunista: in natura consuma microcrostacei, larve d’insetti e zooplancton. In acquario accetta volentieri micro‑granuli e scaglie di alta qualità, alternati a vivo/surgelato di piccola taglia (naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, larve di zanzara piccole). Offrire porzioni ridotte 2–3 volte al giorno. Variare la dieta per massimizzare colori, crescita e fertilità. Evitare alimenti troppo grassi e bocconi grandi. Integrare regolarmente cibo vivo per stimolare comportamenti naturali.

Allestimento della vasca

Per un gruppo di 10–12 esemplari, vasca minima consigliata 60–80 L con lato lungo ≥60 cm; meglio 80–100 L per stabilità e spazio di nuoto. Acqua: 22–28 °C (ottimale 24–26 °C); pH 6.0–7.8 (ott. 6.6–7.2); GH 3–12 dGH (ott. 5–8); KH 1–6 dKH (ott. 2–4); conducibilità 50–300 µS/cm (ott. 100–200). Filtrazione efficiente e ossigenazione elevata; flusso moderato (spray‑bar o filtro a spugna con buona turbolenza superficiale). Layout: fondo di sabbia/ghiaia fine, rami e piante a foglia fine (muschio di Giava, Myriophyllum, Ceratophyllum); piante galleggianti per attenuare la luce. Illuminazione moderata; apprezzano zone d’ombra. Coperchio ben aderente: specie saltatrice. Cambi d’acqua regolari (30–50% settimanali) con valori coerenti per evitare sbalzi. La vasca deve essere matura e stabile.

Riproduzione e dimorfismo

Specie ovipara, ovodepositore a spargimento: depone uova adesive tra piante fini o mops. In gruppi misti, la deposizione può essere quasi quotidiana per settimane. Nessuna cura parentale: adulti possono predare uova/avannotti. Strategie: 1) mop/spugne da riproduzione da cui raccogliere le uova giornalmente e incubarle a parte; 2) vasca dedicata con una coppia o trio e fitto di piante, rimuovendo gli adulti dopo la deposizione. Incubazione 10–20 giorni secondo temperatura. Avannotti molto piccoli: avviare con infusori/rotiferi o mangimi starter finissimi, poi naupli di Artemia e microworms. Dimorfismo sessuale marcato: maschi più grandi e colorati, pinne dorsali/ventrali allungate, margini scuri evidenti; femmine più tozze, colori più tenui e pinne più corte.

Salute e benessere (prevenzione)

Priorità al benessere: gruppo numeroso per ridurre lo stress sociale; arredo con ripari visivi; acqua pulita e ricca di ossigeno. Evitare sovraffollamento e sbalzi rapidi di temperatura o pH. Quarantena di nuovi inserimenti e acclimatazione graduale (goccia) per minimizzare shock osmotici. Alimentazione frazionata e variata per prevenire problemi digestivi. Attenzione ai salti durante manutenzione. Sensibilità a concentrazioni elevate di azoto (NH3/NH4+/NO2−): mantenere filtro biologico maturo. Usare farmaci solo quando necessario e con prodotti idonei ai pesci d’acqua dolce (evitare rame non controllato in vasche con invertebrati).

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Non elencata in CITES; non presente nelle liste UE delle specie invasive. Stato IUCN: non valutata o dati non conclusivi per molte popolazioni; distribuzione naturale ristretta e frammentata in PNG, con possibili pressioni locali (modifiche dell’habitat, inquinamento). Il commercio acquariofilo è ampiamente sostenuto da riproduzioni in cattività; preferire esemplari allevati per ridurre il prelievo in natura e aumentare la resilienza delle popolazioni wild. Non rilasciare mai esemplari in natura. In UE valgono le norme generali su benessere animale, tracciabilità commerciale e tutela ambientale.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH6.0–7.86.6–7.2
GH3–12 dGH5–8 dGH
KH1–6 dKH2–4 dKH
Conducibilità50–300 µS/cm100–200 µS/cm
Nitrati (NO3−)<25 mg/L<10 mg/L
Taglia adultaF 4–5 cm TL; M 5–6 cm TLM ~5.5 cm TL
Vasca minima60–80 L (gruppo 10+)≥80 L
FlussoLieve–moderatoModerato con forte ossigenazione
LuceBassa–mediaMedia con ombreggiamento da galleggianti
SubstratoSabbia o ghiaia fineSabbia con piante fini e legni
DietaOnnivora a prevalenza micro‑carnivoraMicro‑pellet + vivo/surgelato fine
CompatibilitàComunità pacifica di piccoli pesciEvita specie grandi/aggressive o pinna‑mordaci

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia