blue-eye maculato (spotted blue-eye)

Pseudomugil gertrudae

(Ogilby, 1895)

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Atheriniformes; famiglia Pseudomugilidae. Genere Pseudomugil. In passato è stato talvolta collocato in Melanotaeniidae (sottfam. Pseudomugilinae) o nel genere Popondetta; in ambito acquariofilo compaiono ancora nomi obsoleti come “Popondetta gertrudae”. Il nome comune internazionale è “spotted blue-eye”. L’epiteto gertrudae onora una Gertrude (dedica storica del descrittore). La classificazione attuale come Pseudomugilidae è supportata da revisioni filogenetiche recenti.

Distribuzione e habitat

Oceania tropicale: diffuso nel sud della Nuova Guinea (Papua Nuova Guinea e Papua Occidentale, Indonesia), isole Aru e nel nord dell’Australia (Cape York, Arnhem Land e Top End). Abita corsi d’acqua lenti, paludi, bracci morti, lagune di pianura e foreste a galleria con acqua spesso color tè per tannini. Microhabitat tipico: margini ricchi di vegetazione (Ceratophyllum, Najas, Eleocharis, radici di Pandanus), fondali sabbiosi con lettiera di foglie e corrente minima. L’acqua in natura è in genere tenera e da leggermente acida a neutra; conducibilità bassa, ma la specie mostra una certa tolleranza stagionale a variazioni di temperatura e durezza.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 3,0–3,5 cm SL (standard length, lunghezza dalla punta del muso all’inizio della caudale); circa 4,0 cm TL (total length). Maschi un poco più grandi e con pinne più estese. Aspettativa di vita 2–3 anni in buone condizioni. Occhi di un azzurro brillante, corpo giallo-paglierino con punteggiature scure sulle pinne impari e ventrali. Raggiungono la maturità sessuale in 4–6 mesi.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie pacifica, attiva nella metà superiore della colonna d’acqua. Fortemente gregaria: mantenere gruppi di almeno 10–12 esemplari; la dinamica di gruppo riduce l’aggressività intra-specifica e stimola i display dei maschi. Evitare coinquilini grandi o turbolenti (barbus vivaci, ciclidi), che possono stressarli o danneggiare le pinne. Compatibili con piccoli caracidi e ciprinidi tranquilli, altri rainbowfish nani non affini, rasbore micro, piccoli gobidi pacifici, Otocinclus e gamberetti adulti; possibili predazioni sugli avannotti di gambero. Ottimi in vasche monospecifiche. Abili saltatori: serve coperchio ben aderente.

Dieta e alimentazione

In natura è un micro-predatore (micro-predatore: si nutre di micro-invertebrati, zooplancton e larve d’insetti). In acquario accetta mangimi secchi di alta qualità a granulometria fine, ma va integrato regolarmente con vivo/surgelato di piccola taglia: naupli di Artemia, Daphnia, Moina, Cyclops, larvette di zanzara. Meglio somministrare piccole porzioni più volte al giorno per rispettare la bocca minuta e migliorare la crescita e la colorazione. Variare la dieta per prevenire carenze.

Allestimento della vasca

Vasca minima consigliata per un gruppo (10–12 esemplari): 45×30 cm di base, 40–60 L; ideale 60 L ben piantumato. Layout: fondo di sabbia fine con lettiera di foglie, legni/rami e piante a foglia fine (p.es. Java moss) e galleggianti per schermare la luce. Filtrazione dolce (filtro a spugna o flusso basso) e acqua ben matura. Illuminazione moderata e diffusa. Parametri: temperatura 22–28 °C (ottimale 24–26); pH 5,5–7,5 (ottimale 6,0–7,2); GH 1–8 dGH; KH 0–4 dKH; conducibilità 50–250 µS/cm (ottimale 80–150). Nitrati preferibilmente <10 mg/L, comunque <20 mg/L. Effettuare cambi regolari (15–30% settimanali) e mantenere un coperchio a prova di salto.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a dispersione di uova (egg-scatterer): depone uova adesive su piante fini o mopp (fili acrilici) vicino alla superficie. In gruppo o in coppia, la deposizione è quotidiana per più giorni. A 24–26 °C le uova schiudono in 10–14 giorni; tempi più brevi a temperature maggiori. Gli adulti possono predare uova/avannotti: per massimizzare la resa, spostare periodicamente il mop in un contenitore separato con la stessa acqua e lieve aerazione. Avannotti inizialmente molto piccoli: avviare con infusori (infusori: microfauna d’acqua dolce), poi rotiferi e naupli di Artemia appena schiusi. Dimorfismo sessuale marcato: maschi più colorati, con pinne dorsali e anali allungate e macchie nere/biancastre; femmine più piccole e pallide, pinne corte.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si basano su stabilità e qualità dell’acqua. Punti chiave: quarantena dei nuovi arrivi; vasca matura prima dell’inserimento; evitare sbalzi rapidi di temperatura o pH; alimentazione varia e adeguata alla bocca piccola; arredi fitti e ripari visivi per ridurre lo stress; flusso basso e ossigenazione sufficiente. Sensibili a acqua vecchia e a concentrazioni elevate di azoto: monitorare ammoniaca/nitriti/nitrati. Specie spesso soggetta a patologie opportunistiche in caso di stress (p.es. Oodinium/“velvet”): la prevenzione tramite buone pratiche igieniche è essenziale. Evitare l’uso indiscriminato di farmaci e metalli pesanti; seguire sempre le istruzioni del produttore e valutare gli invertebrati presenti. Non esporre a correnti eccessive o luci troppo intense senza zone d’ombra.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: Least Concern (LC), grazie all’ampia distribuzione; localmente può risentire di drenaggi, incendi e modifiche dell’habitat. Non elencato in CITES. In UE non risulta nella lista delle specie aliene invasive di rilevanza unionale. Gran parte del commercio acquariofilo proviene da allevamento (Asia ed Europa orientale); rarissimi gli esemplari prelevati in Australia per restrizioni all’export della fauna autoctona. Etica: evitare ibridazioni mantenendolo separato da Pseudomugil affini (p.es. P. luminatus, P. signifer) se si intende distribuire la prole; non rilasciare mai in natura; preferire stock tracciabili. Verificare sempre eventuali normative locali su importazione e detenzione.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH5,5–7,56,0–7,2
GH1–8 dGH2–6 dGH
KH0–4 dKH0–3 dKH
Conducibilità50–250 µS/cm80–150 µS/cm
Nitrati (NO3−)<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta3,0–3,5 cm SL (≈4,0 cm TL)≈3,2 cm SL tipico
Vasca minima40–60 L (gruppo)60 L per 10–12 esemplari
FlussoBasso–moderatoBasso
LuceBassa–mediaDiffusa, schermata da galleggianti
SubstratoSabbia fine, foglie, radici/legniSabbia fine + lettiera di foglie
DietaMicro-predatore: secco fine + vivo/surgelatoVariegata, 50–70% vivo/surgelato
CompatibilitàPacifico; evitare specie grandi/turbolenteComunità di nano-pesci tranquilli o monospecifica

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia