blue-eye rosso neon

Pseudomugil luminatus

Allen, Unmack & Hadiaty, 2016

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Genere Pseudomugil (ordine Atheriniformes), comunemente detti "blue-eyes" per l'anello iridato sull'occhio. La specie è stata descritta di recente e appartiene alla famiglia Pseudomugilidae (talvolta trattata come sottofamiglia Pseudomugilinae in Melanotaeniidae, a seconda dell'autore). In acquariofilia è spesso comparsa come Pseudomugil sp. "Red Neon" ed è stata in passato confusa con P. paskai. Il nome specifico luminatus richiama la brillante luminescenza dei maschi.

Distribuzione e habitat

Endemico della Nuova Guinea meridionale (provincia indonesiana di Papua). Conosciuto da un numero limitato di corsi d'acqua di pianura e paludi/colatoi forestali in aree costiere e subcostiere, inclusi drenaggi e piccoli affluenti in foresta torbosa. Habitat tipico: acque lente o quasi ferme, spesso limpide ma talvolta color tè per tannini ("acque nere"), fondo di sabbia/fango con lettiera di foglie, vegetazione marginale e galleggiante. Parametri in natura: acqua tenera, pH leggermente acido, temperatura tropicale.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta ridotta: circa 2.5–3.5 cm SL (lunghezza standard; SL esclude la coda), con maschi di solito un po' più grandi e più "pinnati"; 3.0–3.5 cm TL (lunghezza totale). Vita media 2–3 anni in buone condizioni. Maturità sessuale precoce (3–4 mesi).

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie vivace ma pacifica, di colonna d'acqua superiore-media. Pesce di branco: va allevato in gruppi numerosi (almeno 10–12 esemplari) per ridurre stress e favorire i display dei maschi. In comunità è compatibile con piccoli caracidi pacifici, ciprinidi minuti, piccoli gobidi/pagodini, altri Pseudomugil non aggressivi e invertebrati selezionati (gamberetti nani robusti). Evitare coinquilini grandi o mordipinne e correnti troppo forti. È saltatore: vasca sempre ben coperta.

Dieta e alimentazione

Microcarnivoro opportunista. In natura preda zooplancton, piccoli crostacei, larve d'insetto e microinvertebrati. In acquario accetta volentieri microgranuli di qualità, mangimi in scaglie finemente sbriciolati e, per massimizzare colore e salute, piccoli alimenti vivi/congelati (naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, microvermi). Offrire porzioni piccole e frequenti; alternare secco/vivo per stimolare la riproduzione.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata per un gruppo stabile: base 60×30 cm (circa 60 L) o maggiore. Acqua tenera e leggermente acida, filtrazione dolce, flusso lento-moderato. Arredo: substrato scuro (sabbia fine), lettiera di foglie, radici/legni, piante a stelo e epifite; piante galleggianti per attenuare la luce e dare sicurezza. Illuminazione medio-alta se si punta su piante; lasciare zone d'ombra per i display. Coperchio obbligatorio. Cambi regolari ma moderati (20–30%/settimana) con acqua ben preparata. Conducibilità bassa e stabilità sono più importanti dei numeri "perfetti".

Riproduzione e dimorfismo

Oviparo che depone uova adesive su piante fini o mop di lana. In gruppo, con buone condizioni e dieta ricca, depone quasi quotidianamente. Strategie: 1) colony breeding con piante fitte (alcuni avannotti emergeranno), 2) uso di breeding mop da ispezionare: rimuovere quotidianamente le uova e incubarle in vaschetta separata ben areata; schiusa in 10–18 giorni a 25–26 °C. Avannotti molto piccoli: iniziare con infusori (infusori)/parameci o mangimi liquidi per avannotti, poi naupli di Artemia quando la bocca lo consente. Dimorfismo: maschi vivacemente rossi con iridescenze blu, pinne dorsali/ventrali più estese con bordi chiari; femmine più piccole e pallide, ventre più pieno in maturità.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione basati su qualità e stabilità dell'acqua. Indicazioni chiave: 1) Acqua tenera e leggermente acida, conducibilità bassa; evitare pH/temperatura altalenanti. 2) Filtrazione delicata e ossigenazione adeguata; corrente moderata al massimo. 3) Gruppo numeroso e arredo con ripari visivi riducono lo stress. 4) Alimentazione variata e porzioni piccole per evitare picchi di ammoniaca/nitriti; nitrati bassi (<15–20 mg/L). 5) Quarantena (quarantena) dei nuovi arrivi per 2–4 settimane e buone pratiche igieniche. 6) Coperchio ben chiuso per prevenire salti. 7) Evitare farmaci contenenti rame in vasche con invertebrati e usare sempre secondo etichetta. Segni precoci di disagio: pinne serrate, apatia, respirazione accelerata, perdita di colore; verificare subito i parametri.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: al momento non valutato o dati insufficienti per una valutazione robusta; distribuzione naturale ristretta suggerisce cautela. Pressioni locali possono includere drenaggi, sviluppo e alterazioni idrologiche; tuttavia gran parte del commercio acquariofilo proviene da riproduzioni in cattività. Scelta etica: preferire esemplari d'allevamento e non rilasciare mai organismi in natura. Non in CITES; nessuna restrizione specifica nota in UE/Italia per la specie. Non riportata come invasiva nelle liste UE (Reg. 1143/2014). Rispettare le normative su trasporto e benessere animali.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroValori
TemperaturaRange: 23–28 °C
Ottimale: 25–26 °C
pHRange: 5.5–7.2
Ottimale: 6.0–6.6
GHRange: 1–8 dGH
Ottimale: 2–5 dGH
KHRange: 0–4 dKH
Ottimale: 1–2 dKH
ConducibilitàRange: 30–200 µS/cm
Ottimale: 50–120 µS/cm
NitratiRange: 0–20 mg/L
Ottimale: <10 mg/L
Taglia adultaRange: 2.5–3.5 cm SL (≈3.0–3.5 cm TL)
Ottimale: ≈3.0 cm SL tipica
Vasca minimaRange: 45–60 L
Ottimale: 60 L (base 60×30 cm) per un gruppo
FlussoRange: lento–moderato
Ottimale: lento
LuceRange: medio–alta
Ottimale: media con zone d'ombra
SubstratoRange: sabbia fine–sabbia con lettiera
Ottimale: sabbia scura con foglie
DietaRange: microcarnivoro con secco/gel, vivo e congelato
Ottimale: microgranuli + vivo (Artemia/Daphnia)
CompatibilitàRange: pacifico con micro-pesci non aggressivi
Ottimale: specie-only o community tranquilla

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia