Pseudotropheus socolofi
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico del Lago Malawi (Africa orientale). Presenza confermata attorno alle isole Likoma e Chizumulu (acque del Mozambico) e tratti rocciosi limitrofi della costa. Habitat tipico: litorale roccioso e zone di interfaccia roccia-sabbia, con fenditure, caverne e massi, da pochi metri fino a circa 15–20 m di profondità. L'acqua del lago è limpida, alcalina e ben ossigenata; la comunità bentonica ospita un ricco aufwuchs (patina di alghe e piccoli invertebrati) che costituisce la base trofica di molte specie.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 9–10 cm SL (standard length: punta del muso–base della caudale), fino a circa 11–12 cm TL (total length: punta del muso–fine della caudale) per i maschi anziani; femmine leggermente più piccole. Aspettativa di vita: 6–8 anni in acquario con buona gestione, talvolta oltre. Corpo compresso lateralmente, livrea blu uniforme con bordature scure alle pinne dorsale, caudale e anale; eventuali barre verticali possono essere appena percettibili in alcuni individui o in condizioni di stress.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie territoriale tipica dei mbuna: i maschi difendono una piccola area ricca di ripari e superfici da brucare. Aggressività medio-alta, ma spesso inferiore a generi noti per maggiore aggressività. In acquario funziona bene in gruppo con rapporto 1 maschio e 3–5 femmine, oppure in colonie più numerose per disperdere l'attenzione del maschio. Compatibilità: con altri mbuna robusti di indole simile, evitando specie dal pattern molto simile (blu uniforme) per ridurre conflitti e rischio di ibridazione. Buoni compagni possono essere specie dal colore contrastante e morfologia diversa. Evitare ciclidi non lacustri del Malawi o pesci pacifici/lenti che verrebbero stressati.
Dieta e alimentazione
In natura è un microfago-erbivoro che bruca l'aufwuchs: alghe filamentose, diatomee e piccoli invertebrati intrappolati nel biofilm. In acquario: base vegetale (fiocchi o granuli alla spirulina di qualità, alghe nori, verdure sbollentate come zucchina e spinaci) con integrazione sporadica di proteine di origine acquatica (mysis, artemia) in piccole quantità. Evitare mangimi ricchi di proteine terrestri o grassi animali. Somministrare 2–3 piccoli pasti al giorno, privilegiando porzioni contenute per prevenire sovralimentazione e problemi intestinali.
Allestimento della vasca
Vasca minima per un harem: 200 L con lato lungo almeno 100–120 cm; meglio 240 L per gruppi stabili. Layout: molte rocce impilate con grotte e passaggi multipli, intervallate da sabbia fine. Creare barriere visive per spezzare le linee di vista. Acqua: alcalina e dura stabile (pH 7,8–8,3 ottimale; GH 5–7 dGH; KH 8–10 dKH; conduttività 180–250 µS/cm). Filtrazione sovradimensionata e forte aerazione; flusso moderato-forte. Illuminazione medio-forte se si desidera crescita di alghe utili alla brucatura. Substrati e rocce calcaree aiutano il tampone. Cambi d'acqua regolari 30–50% a settimana a carico organico medio. Arredi ben fissati: gli mbuna scavano.
Riproduzione e dimorfismo
Specie con incubazione orale materna: il maschio delimita un microterritorio e corteggia; la femmina depone e raccoglie le uova in bocca, fecondate tramite i cosiddetti egg-spots del maschio. Incubazione 18–21 giorni circa, variabile con temperatura. Nidiata tipica 15–40 avannotti, fino a 60 in femmine grandi. Dopo il rilascio, i piccoli accettano microalghe e naupli di Artemia. Dimorfismo sessuale: maschi più intensamente blu con bordi neri marcati e dimensioni maggiori; femmine più chiare. Entrambi possono mostrare macchie a uovo sulla pinna anale, più evidenti nel maschio. Per evitare ibridazioni, non miscelare con mbuna blu molto simili.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su stabilità e dieta corretta. Punti chiave: 1) Acqua pulita, ben ossigenata e alcalina, con nitrati bassi. 2) Dieta ricca di fibra vegetale per prevenire la cosiddetta bloating syndrome nei ciclidi del Malawi. 3) Gestione dell'aggressività tramite layout con molte tane e gruppi adeguati. 4) Quarantena di nuovi esemplari per osservare parassiti esterni e patologie prima dell'inserimento. 5) Evitare picchi termici prolungati oltre 28 °C e cali di pH. 6) Non somministrare farmaci senza indicazioni veterinarie; privilegiare misure gestionali e igieniche. Segnali di stress: respiro accelerato, pinne serrate, colorazione spenta, isolamento.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato di conservazione IUCN: generalmente valutato come Least Concern per l'areale noto, con possibili pressioni locali da pesca e sedimentazione costiera. La maggior parte degli esemplari in commercio nell'UE è di allevamento; preferire stock riprodotti in cattività per ridurre la pressione sulle popolazioni naturali. Non in lista CITES. In UE vige il divieto di rilascio in natura di specie alloctone e ogni immissione è vietata dalla normativa nazionale; il rilascio può comportare impatti ecologici e genetici. Importazione e movimentazione professionale soggette al Regolamento (UE) 2016/429 in materia di sanità animale. Etica: evitare accoppiamenti interspecifici e mantenere linee pure; informarsi sull'origine degli esemplari e scegliere fornitori responsabili.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–27 °C | 24–26 °C |
pH | 7,5–8,8 | 7,8–8,3 |
GH | 4–8 dGH | 5–7 dGH |
KH | 6–12 dKH | 8–10 dKH |
Conducibilità | 150–350 µS/cm | 180–250 µS/cm |
Nitrati | < 25 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 9–10 cm SL (fino a ~12 cm TL) | 9–10 cm SL |
Vasca minima | 200 L, 100–120 cm lato lungo | ≥ 240 L, 120 cm |
Flusso | Moderato–forte | Forte e ben ossigenato |
Luce | Media–forte | Media con zone d'ombra |
Substrato | Sabbia fine con rocce | Sabbia calcarea e rocce tamponanti |
Dieta | Erbivoro-aufwuchs con integrazione | 70–80% vegetale, integrazioni leggere |
Compatibilità | Mbuna robusti non troppo simili | Colonia monospecifica o mix a colori contrastanti |
Crediti