Ciclide di Nyerere

Pundamilia nyererei

Witte-Maas & Witte, 1985

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ciclide haplochromino del complesso del Lago Vittoria. Descritto come Haplochromis nyererei e successivamente assegnato al genere Pundamilia. Binomio accettato: Pundamilia nyererei (Witte-Maas & Witte, 1985). Sinonimi storici: Haplochromis nyererei. Genere Pundamilia vicino a P. pundamilia e ad altre forme a colori correlati, con notevole variabilità geografica (morfotipi di isola). L’uso del nome della località è pratica raccomandata in acquariofilia per evitare ibridazioni e mescolanze tra popolazioni.

Distribuzione e habitat

Endemico del Lago Vittoria (Africa orientale), soprattutto intorno a affioramenti e isole rocciose del settore tanzaniano sud-orientale (es. golfi di Mwanza e Speke) e località vicine. Habitat: zone litorali rocciose da circa 1 a 10–15 m di profondità, con acqua relativamente chiara, substrato di massi e interstizi. Spesso associato a scarpate e piattaforme rocciose con microstrati di alghe e invertebrati bentonici.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: maschi fino a circa 12 cm SL (Standard Length, lunghezza senza coda; circa 13–14 cm TL, Total Length, lunghezza totale); femmine 7–9 cm SL. Vita media in acquario 5–8 anni, potenzialmente fino a 10 con gestione ottimale. Morfologia: corpo compresso lateralmente; maschi con barre verticali scure e tonalità rosse-gialle intense in livrea nuziale, femmine bruno-grigiastre con barre più tenui.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie territoriale e poliginica (un maschio con più femmine). I maschi difendono un piccolo territorio di riproduzione su o tra le rocce; le femmine si muovono in gruppetti. Aggressività moderata per un haplochromino: insiste nel difendere la sua area ma non è eccessivamente distruttivo in vasche adeguate. Compatibilità: ideale in vasca monospecifica a harem (1 maschio con 3–5 femmine). Possibile coabitazione con altri haplochromini robusti del Vittoria con livree diverse e taglia simile, evitando specie affini o simili cromaticamente per ridurre stress e rischio di ibridazione. Evitare mix con ciclidi dei laghi Malawi/Tanganica dal diverso regime ecologico o con specie delicate.

Dieta e alimentazione

In natura si nutre soprattutto di piccoli invertebrati e zooplancton prelevati tra i ciuffi di aufwuchs (pellicola di alghe, batteri e microfauna) su substrati rocciosi. In acquario: offrire mangimi completi in granuli di qualità per ciclidi onnivori-insettivori, integrati con surgelati come Artemia, mysis, Daphnia e Chironomus in moderazione. Integrare piccole quote vegetali (es. fiocchi alla spirulina) per il benessere intestinale. Somministrare 2–3 pasti piccoli al giorno; un digiuno settimanale leggero aiuta a prevenire sovralimentazione. Evitare cibi grassi di origine mammifera o prede selvatiche a rischio patogeni.

Allestimento della vasca

Vasca minima consigliata 120 cm di lato lungo (circa 240–300 L) per un harem. Layout: substrato di sabbia fine, grandi rocce e lastre che creino caverne e barriere visive; lasciare spazi liberi per il nuoto. Filtrazione efficiente con forte ossigenazione e movimento d’acqua moderato; coperchio ben chiuso (salti occasionali). Illuminazione medio-intensa per valorizzare i colori e stimolare la crescita di aufwuchs, senza eccessi di alghe filamentose. Piante non essenziali in biotopo roccioso; se desiderate, scegliere specie robuste ancorate a rocce (Anubias, Microsorum) o ciuffi di Vallisneria in zone sabbiose. Parametri: acqua alcalina moderata e relativamente tenera, stabile, con nitrati contenuti.

Riproduzione e dimorfismo

Specie incubatrice orale materna: il maschio corteggia su una roccia piatta o una piccola grotta; la femmina depone 20–60 uova (variabile con taglia ed età) che raccoglie in bocca, dove avviene la fecondazione. Incubazione 18–21 giorni a 24–26 °C. Le femmine incubanti diventano schive e smettono o riducono l’alimentazione; è utile offrire rifugi multipli. Alla schiusa e rilascio, gli avannotti accettano naupli di Artemia, microworm e polveri per ciclidi. Dimorfismo: maschi più grandi e con pinne più appuntite; livree nuziali rosse-gialle con barre nette; femmine brune-grigiastre con barre più diffuse. Evitare di mescolare popolazioni/località diverse: alto rischio di ibridazione e perdita di linee pure.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione ruotano su stabilità e qualità. Acqua: mantenere ammoniaca e nitriti a zero, nitrati bassi; grandi cambi regolari (es. 30–40% settimanali) con preriscaldamento e degasaggio. Stabilità termica 24–26 °C e buona ossigenazione. Densità di popolazione equilibrata e arredi che spezzino la linea di vista riducono lo stress. Alimentazione variata e porzionata evita sovraccarichi digestivi. Quarantena di nuovi arrivi per 4–6 settimane con osservazione attenta di comportamento, respirazione e feci. Non somministrare farmaci o sali senza una chiara diagnosi; in caso di problemi, rivolgersi a un professionista del settore ittico. Igiene: attrezzature dedicate per vasche differenti per limitare i patogeni; lavaggio mani e utensili; evitare introdurre organismi o piante non controllati.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: Endangered (minacciata) per declino dovuto a predazione da persico del Nilo, eutrofizzazione e torbidità che favoriscono ibridazioni con specie affini. Alcune popolazioni di isola sono ridotte o frammentate. Il commercio acquariofilo attinge soprattutto da linee d’allevamento; preferire esemplari riprodotti in cattività e identificati per località. Evitare l’ibridazione in acquario mantenendo una sola specie o popolazione per vasca. Non elencata in CITES. In UE/Italia è vietato rilasciare specie alloctone in natura; smaltire esuberi responsabilmente (re-homing presso appassionati/negozi). Fonti di riferimento per i dati: FishBase, SeriouslyFish, IUCN Red List, letteratura accademica recente sui ciclidi del Vittoria.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–27 °C24–26 °C
pH7.2–8.47.6–8.2
GH5–12 dGH6–10 dGH
KH4–10 dKH5–8 dKH
Conducibilità100–300 µS/cm150–220 µS/cm
Nitrati< 25 mg/L< 15 mg/L
Taglia adultaM 10–12 cm SL; F 7–9 cm SLIn acquario: M 10–11 cm SL; F 7–8 cm SL
Vasca minima100–120 cm lato lungo120 cm e 240–300 L per 1 M + 4–5 F
FlussoDebole–moderatoModerato con forte aerazione
LuceBassa–mediaMedia, spettro bilanciato
SubstratoSabbia fine o ghiaia fineSabbia fine con grandi rocce
DietaOnnivoro a tendenza insettivoraGranuli per ciclidi + Artemia/mysis; aggiunte di spirulina
CompatibilitàCon haplochromini robusti non similiVasca monospecifica a harem; evitare specie affini

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia