Barbo tigre (barbo di Sumatra)

Puntigrus tetrazona

Bleeker, 1855

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Nome valido attuale: Puntigrus tetrazona. In commercio e in letteratura più datata compare spesso come Puntius tetrazona o Barbus tetrazona (sinonimi storici). Il genere Puntigrus è stato proposto da Kottelat (2013) per un gruppo di piccoli barbi del Sud-Est asiatico. Famiglia Cyprinidae (carpe e barbi). Nome comuni: barbo tigre, barbo di Sumatra, tiger barb (EN).

Distribuzione e habitat

Asia sud-orientale. Nativo di Sumatra e Borneo (Kalimantan), con segnalazioni storiche dalla Penisola Malese considerate plausibili ma non tutte confermate. Popolazioni introdotte sono segnalate in Singapore e altrove in regione. Habitat tipico: corsi d’acqua lenti, canali forestali e zone di torbiera con lettiera di foglie, radici e legni; acque talvolta di tipo acque nere (ricche di tannini, pH acido, bassa durezza). Frequenta anche ruscelli chiari con corrente moderata. Substrati scuri e copertura vegetale abbondante sono comuni nei siti naturali.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia massima riportata circa 5.5–6 cm SL (Standard Length: lunghezza senza coda), pari a ~7 cm TL (Total Length: lunghezza totale). Aspettativa di vita: 5–7 anni in buone condizioni. Corpo alto, quattro barre scure verticali su fondo giallo-ramato; molte forme di allevamento selezionate (es. "verde muschio", albina, dorata).

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie di branco (gregaria) vivace e curiosa. Se tenuta in numero insufficiente può mostrare mordicchiamento delle pinne verso specie lente o longifinne. Mantenerla in gruppi di almeno 8–10 individui distribuisce l’attenzione intra-specifica e riduce comportamenti indesiderati. Compatibilità: ottima con pesci attivi e robusti di taglia simile (rasbore robuste, danio/devario, altri piccoli barbi non timidissimi, cobitidi di indole vivace); da evitare con Betta, guppy a pinne vistose, gourami delicati, scalari e altri longifinni o specie molto tranquille. Ama correnti moderate e ampio spazio libero per nuotare.

Dieta e alimentazione

Onnivoro a tendenza micro-predatrice: in natura consuma piccoli invertebrati, zooplancton, crostacei, alghe e detrito. In acquario: offri un mangime secco di qualità (fiocchi o micro-pellet), integrando 2–3 volte a settimana con cibo vivo/surgelato (Artemia, Daphnia, chironomus) e una quota vegetale (spirulina, verdure sbollentate). La varietà promuove colore, crescita e comportamento naturale. Evitare sovralimentazione.

Allestimento della vasca

Per un gruppo di 10–12 esemplari si consiglia una vasca di almeno 100 L con lato lungo ≥80 cm. Layout: zona libera centrale per il nuoto; piante robuste (incluso galleggianti per attenuare la luce), legni e radici, substrato scuro (sabbia fine o ghiaia fine) e lettiera di foglie. Filtrazione efficiente con flusso moderato e buona ossigenazione. Parametri consigliati: temperatura 22–28 °C (ottimale 24–26 °C); pH 6.0–7.5 (leggera acidità preferita); durezza GH 2–12 dGH e KH 1–6 dKH; conducibilità 50–200 µS/cm. Nitrati bassi (<20 mg/L). Luce da media a attenuata. Copertura superiore ben chiusa: è vivace. Avvia e stabilizza la vasca (ciclare) prima dell’introduzione.

Riproduzione e dimorfismo

Specie spargitrice di uova senza cure parentali. Dimorfismo: femmine più robuste e rotonde in vista dorsale, con ventre pieno; maschi leggermente più piccoli, più vivacemente colorati. Riproduzione in coppia o gruppo: condiziona i riproduttori con dieta ricca. In vasca dedicata (acqua tenera e leggermente acida, 25–27 °C), fondo protettivo con biglie/piante a foglia fine per salvare le uova. La deposizione avviene spesso al mattino; 200–500 uova sono possibili. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Schiusa in ~24–36 h; avannotti liberi al nuoto in 3–5 giorni. Avviare con infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia. Molti esemplari in commercio sono d’allevamento; esistono linee selezionate di colore.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si basano su: numerosa socialità (gruppo ampio), spazio adeguato, acqua pulita e stabile, dieta variata. Eseguire quarantena per nuovi arrivi. Evitare sbalzi termici e picchi di azoto. Osservare spesso eventuali segni precoci di stress (pinna clamp, colori spenti, apatia). Le patologie più comuni in acqua dolce ornamentale (es. puntini bianchi, marciume delle pinne) sono spesso legate a stress e qualità dell’acqua: prevenire con manutenzione regolare, non con trattamenti casuali. Coinvolgere un professionista/veterinario ittico per diagnosi e piani terapeutici quando necessario. Non sovraffollare, non mescolare con specie incompatibili, non manipolare eccessivamente.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato globale: comunemente allevato in acquacoltura per il mercato ornamentale; non è elencato in CITES. La valutazione IUCN per Puntigrus tetrazona è riportata come ampiamente distribuita nel suo areale; minacce specifiche non sono considerate gravi per la specie nel complesso, ma gli habitat di torbiera sono in declino locale. Il commercio per l’acquariofilia proviene quasi esclusivamente da allevamenti in Asia ed Europa, riducendo la pressione sul prelievo. Specie introdotta in alcuni paesi del Sud-Est asiatico; in UE non è nella lista delle Specie Esotiche Invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). Etica e legale: non rilasciare mai organismi in natura. Evitare esemplari colorati artificialmente (pratiche invasive di tintura) per motivi di welfare. In UE la commercializzazione di pesci ornamentali geneticamente modificati (es. linee fluorescenti) richiede autorizzazioni specifiche e al momento non risulta autorizzata: verificarne la legalità nazionale prima dell’acquisto.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH6.0–7.56.4–6.8
GH2–12 dGH3–8 dGH
KH1–6 dKH2–4 dKH
Conducibilità50–200 µS/cm100–150 µS/cm
Nitrati (NO3-)< 20 mg/L< 10 mg/L
Taglia adulta5–7 cm TL (≈5.5–6 cm SL)≈6–7 cm TL tipici
Vasca minima≥ 100 L; lato lungo ≥ 80 cm100–120 L per 10–12 esemplari
FlussoModeratoModerato con turbolenze locali
LuceMedia–attenuataMedia attenuata con galleggianti
SubstratoSabbia/ghiaia fine scura, foglieSabbia fine + legni e piante
DietaOnnivoro micropredatoreSecco di qualità + vivo/surgelato + vegetale
CompatibilitàSpecie attive e robusteBanco ≥8–10; evitare longifinne/lente

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia