Barbo di Sachs (Sachs’ barb)

Puntius sachsii

Day, 1868

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie storicamente collocata in Puntius; revisioni recenti dei barbi asiatici collocano molte specie affini in Pethia. Diversi autori trattano infatti questo taxon come Pethia sachsii (comb. nov.). L’uso di Puntius sachsii resta diffuso in letteratura acquariofila, ma il genere Puntius in senso lato è stato frazionato sulla base di dati morfologici e molecolari. Attenzione: l’identificazione in commercio è incerta e la specie è talvolta confusa con Pethia ticto e Pethia stoliczkana; il riconoscimento richiede conteggi meristici e pattern di livrea affidabili. Autore originale: Day, 1868.

Distribuzione e habitat

Asia meridionale. Segnalazioni storiche provengono dal Subcontinente indiano, probabilmente bacini collinari e pianeggianti dell’India nord-orientale; alcune fonti indicano estensioni in Myanmar limitrofo. La documentazione moderna è scarsa e frammentaria, anche per via delle frequenti confusioni tassonomiche. Habitat tipico: corsi d’acqua piccoli e medi a corrente da lenta a moderata, con acqua chiara o leggermente torbida, substrato di sabbia/fine ghiaia con ciottoli e detrito fogliare; in stagione monsonica può occupare aree allagate, canali e risaie. Vegetazione riparia spesso fitta, con tratti ombreggiati.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: in genere 5–6 cm SL (Standard Length: lunghezza dal muso all’inizio della coda), pari a circa 6–7 cm TL (Total Length: lunghezza totale). Aspettativa di vita in condizioni idonee: 4–6 anni. Corpo compresso lateralmente, bocca piccola subterminale; livrea basale argentea o brunita con marcature scure sul fianco (variabili). Dimorfismo lieve (vedi sezione riproduzione).

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie pacifica e vivace, marcatamente gregaria: va allevata in gruppi di almeno 8–10 esemplari per ridurre lo stress e favorire un comportamento naturale. In gruppo, i maschi mostrano interazioni ritualizzate e colori più intensi. Compatibilità: adatta a community con piccoli ciprinidi, caracidi tranquilli, danionini, cobitidi di piccola taglia, piccoli loricaridi e anabantidi pacifici. Evitare compagni aggressivi o molto mordaci e pesci lenti con pinne lunghe. Buona nuotatrice; può saltare: coprire la vasca.

Dieta e alimentazione

Onnivora a tendenza microcarnivora. In natura probabilmente consuma piccoli invertebrati, crostacei, larve d’insetto, periphyton e materiale vegetale. In acquario: offrire mangimi secchi di qualità (microgranuli/flake) alternati a vivo e/o congelato (Daphnia, Artemia, larve di Chironomus di taglia adeguata). Integrare con verdure sbollentate finemente tritate (es. zucchina, spinacio) e spirulina. Somministrazioni piccole e frequenti; variare per garantire apporto di carotenoidi e fibre.

Allestimento della vasca

Vasca minima consigliata: 80 L netti (almeno 70–80 cm di lato lungo) per un gruppo. Layout: fondo in sabbia o ghiaia fine con legni/rami, sassi arrotondati e foglie secche; piante a foglia fine e galleggianti per zone d’ombra. Filtrazione efficiente con flusso moderato e ampia ossigenazione. Illuminazione medio-bassa; usare elementi scuri e ripari per ridurre la timidezza. Parametri stabili e acqua pulita sono più importanti di valori ‘perfetti’.

Riproduzione e dimorfismo

Spargitore di uova senza cure parentali. Dimorfismo: maschi più snelli e intensi nei colori, femmine più piene in regione addominale, soprattutto a maturità. Riproduzione in specifica: usare una vasca da 30–60 L con griglia/ biglie o tappeto di muschi per proteggere le uova. Inserire una coppia o un piccolo gruppo (1–2 femmine con 2–3 maschi) ben condizionati a cibi ricchi. Stimoli: leggera salita di temperatura (24–26 °C), cambi d’acqua abbondanti e alimento vivo. Le uova vengono disperse tra piante/substrato e schiudono in 24–36 h; avannotti liberi al nuoto in 3–5 giorni. Avvio con infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia e microvermi. Separare adulti dopo la deposizione.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione: mantenere gruppo numeroso per ridurre stress; offrire nascondigli e line-of-sight breaks. Acqua: stabilità prima di tutto; eseguire cambi regolari 25–35%/settimana, con acqua di pari temperatura e caratteristiche. Filtrazione matura e prudenza durante il ciclo dell’azoto (nitrificazione): evitare picchi di ammoniaca/ nitriti. Parametri ariosi con buona ossigenazione. Quarantena di tutte le nuove introduzioni per 3–4 settimane. Alimentazione variata per sostenere il sistema immunitario. Evitare sbalzi termici e sovraffollamento. Trattamenti farmacologici: usare solo quando necessari e secondo etichetta; aerare bene la vasca e rimuovere carbone attivo, seguendo le normative UE sul benessere animale; non fornire diagnosi o terapie veterinarie fai‑da‑te.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non chiaramente definito per questa denominazione; fonti variabili riportano valutazioni assenti o incerte per via della confusione tassonomica. Non in CITES. Commercio acquariofilo: limitato e sporadico; più comune l’offerta di specie affini sotto nomi impropri. Etica: acquistare solo da fornitori affidabili con identificazione credibile e, se possibile, da riproduzioni in cattività. Rischio invasività in UE: non elencata tra le specie invasive regolamentate (Reg. UE 1143/2014), ma non rilasciare mai organismi vivi in natura. In alcune regioni d’origine, alterazioni dell’habitat (inquinamento, prelievi idrici) possono minacciare popolazioni locali; supportare pratiche di raccolta sostenibili.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura20–26 °C22–24 °C
pH6,0–7,86,6–7,2
GH3–12 dGH4–8 dGH
KH1–8 dKH2–5 dKH
Conducibilità50–300 µS/cm80–180 µS/cm
Nitrati< 20 mg/L< 10 mg/L
Taglia adulta5–6 cm SL (≈6–7 cm TL)
Vasca minima≥ 80 L100 L per gruppo numeroso
FlussoLieve–moderatoModerato ben ossigenato
LuceBassa–mediaMedio-bassa con ombreggio
SubstratoSabbia/ghiaia fineSabbia con legni, foglie e piante
DietaOnnivoraSecco di qualità + vivo/congelato
CompatibilitàPacificaPiccoli ciprinidi/caracidi, cobitidi calmi

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia