Puntius titteya
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico della “wet zone” sud-occidentale dello Sri Lanka, soprattutto nei bacini dei fiumi Kelani, Kalu e Nilwala e in torrenti forestali affini. Abita ruscelli e canali lenti, spesso ombreggiati da vegetazione ripariale, con acqua tenera e tendenzialmente acida, ricca di tannini e sostanza organica (foglie, legni). Microhabitat tipici: margini con piante sommerse, radici e lettiere di foglie. È stato segnalato al di fuori dell’areale nativo a seguito di introduzioni, ma in UE non è considerato stabilito. L’ampiezza reale dell’areale naturale e la struttura delle popolazioni mostrano variabilità locale.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 3,5–5 cm SL (lunghezza standard, dall’apice del muso alla base della coda); ciò corrisponde a circa 4–5,5 cm TL (lunghezza totale, fino alla punta della coda). Maturità sessuale in genere entro 6–8 mesi in buone condizioni. Aspettativa di vita: 3–5 anni in acquario, con buona gestione. Dimorfismo sessuale marcato: maschi più snelli e rosso brillante in riproduzione, femmine più robuste e brunastre con ventre più pieno quando gravide.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica, di gruppo e vivace, occupa i livelli medio–inferiori della vasca. Va allevata in banchi di almeno 8–10 esemplari; gruppi più numerosi distribuiscono l’interazione tra maschi e fanno emergere colorazioni migliori. Consigliato un rapporto con più femmine (ad es. 1 maschio : 2–3 femmine) per limitare corteggiamenti insistenti. Compatibile con piccoli ciprinidi e caracidi tranquilli (rasbore, danionini), Corydoras, Pangio, piccoli anabantoidei pacifici. Evitare compagni molto aggressivi o predatori e specie con pinne lunghe e lente se l’acquario è affollato. Può predare avannotti di gamberetti e piccoli avannotti di pesci.
Dieta e alimentazione
Onnivoro micro-predatore. In natura consuma piccoli invertebrati, zooplancton, larve di insetti, oltre a alghe e biofilm. In acquario accetta mangimi secchi di qualità (scaglie o micro-pellet) integrati regolarmente con vivo/surgelato fine (Daphnia, Artemia, larve di Chironomus piccole) e una quota vegetale (spirulina, verdure sbollentate finemente tritate). Pasti piccoli e frequenti migliorano colore e salute. Variare la dieta riduce carenze e comportamenti opportunistici.
Allestimento della vasca
Vasca ben matura, fittamente piantumata con zone d’ombra e ripari. Minimo consigliato 60 L (base 60 × 30 cm) per un gruppo di 8–10; meglio 80–100 L per comunità stabile. Substrato scuro fine con foglie secche (catappa/quercia) e legni crea microhabitat e rilascia tannini. Filtrazione efficiente con flusso debole–moderato e buona ossigenazione. Illuminazione bassa–media, attenuata da piante galleggianti. Parametri stabili: pH (acidità) leggermente acido-neutro, durezza (GH e KH) bassa–media, conducibilità contenuta. Cambi d’acqua regolari e fondo pulito mantengono nitrati bassi. Coperchio consigliato: specie vivace.
Riproduzione e dimorfismo
Spargitore di uova senza cure parentali: depone tra piante a foglia fine o mop; adulti possono mangiare uova e avannotti. Per riprodurlo: condizionare i riproduttori con cibo vivo/surgelato, allestire una vasca dedicata con rete/marble o mop e piante fitte. Acqua morbida e leggermente acida (pH 6,0–6,8), 24–26 °C, luce tenue. Si può usare una coppia o un piccolo gruppo (1–2 maschi con 2–4 femmine). Dopo la deposizione rimuovere gli adulti. Schiusa in ~24–36 h; gli avannotti nuotano liberamente dopo 3–5 giorni e richiedono infusori/rotiferi iniziali, poi naupli di Artemia. Dimorfismo: maschi rossi con banda laterale scura netta; femmine più grandi e brune, con ventre pieno in prossimità della deposizione.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione dipendono da acqua pulita e stabile, densità adeguata e dieta variata. Evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH; mantenere nitrati bassi con cambi regolari (ad es. 25–40% settimanali). Quarantena per nuovi pesci/piante per ridurre l’introduzione di parassiti. Fornire rifugi e linee visive spezzate per ridurre lo stress intraspecifico. Evitare sovralimentazione e accumulo di cibo sul fondo. Osservare quotidianamente respirazione, appetito e integrità delle pinne: intervenire solo con misure gestionali e consulto professionale quando necessario. Aerazione e filtrazione adeguate riducono il rischio di ipossia.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie allevata su larga scala in cattività; gran parte del commercio UE è da riproduzione commerciale, riducendo la pressione sui popolamenti naturali. In natura subisce pressioni da perdita di habitat e inquinamento locale nello Sri Lanka. Valutata dalla Lista Rossa IUCN; consultare la scheda più recente per la categoria aggiornata. Non inclusa in CITES. In UE non è in elenco specie invasive prioritarie e non risultano restrizioni specifiche al commercio; resta comunque vietato rilasciare esemplari nell’ambiente (Reg. UE 1143/2014 e normative nazionali: non liberare mai pesci d’acquario). Preferire esemplari d’allevamento certificati; evitare raccolte in aree protette.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Intervallo | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 6,0–7,5 | 6,3–6,8 |
GH | 2–12 dGH | 3–8 dGH |
KH | 1–6 dKH | 2–4 dKH |
Conducibilità | 50–250 µS/cm | 80–150 µS/cm |
Nitrati | < 25 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 3,5–5 cm SL | 4–4,5 cm SL |
Vasca minima | 60 L (60 × 30 cm) | ≥ 80 L per comunità |
Flusso | Debole–moderato | Moderato, ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Attenuata da piante galleggianti |
Substrato | Sabbia fine, scura | Con foglie e legni (tannini) |
Dieta | Onnivoro micro-predatore | Secco di qualità + vivo/surgelato + vegetale |
Compatibilità | Pacifica di comunità | Con piccoli ciprinidi/caracidi e specie tranquille |
Crediti