Ranunculus inundatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa dell’Australia, inclusa la Tasmania. Presente in zone umide costiere e interne di vari stati (es. Nuovo Galles del Sud, Victoria, Tasmania, Australia Meridionale, Queensland e porzioni dell’Australia Occidentale). Habitat tipici: pozze stagionali, piane alluvionali, rive di ruscelli lenti e laghi poco profondi, su substrati sabbiosi o limosi periodicamente inondati. È adattata ai cicli di sommersione e asciutta: in acqua sviluppa foglie filiformi a raggiera, fuori dall’acqua foglie più larghe e fioritura gialla tipica dei ranuncoli.
Pianta bassa, con fusti sottili che emettono stoloni (fusti orizzontali che generano nuove piantine ai nodi) e radici avventizie. Le foglie sommerse sono disposte in rosette di 3–8 cm di diametro; il picciolo sottile porta una lamina peltata (picciolo inserito vicino al centro) divisa in lobi stretti a ventaglio (palmatopartita), che conferiscono l’aspetto “a stella”. In emersione le foglie diventano più larghe e profondamente lobate. Altezza sommersa tipica 5–15 cm (può superare 20 cm in luce bassa per allungamento dei piccioli). Fiori gialli a 5 petali compaiono quasi solo in emerso; frutti in acheni. Radici fini, fittonanti nei primi cm di substrato.
Velocità da media a rapida in acquario stabilizzato. Fattori chiave: luce medio‑alta, disponibilità di carbonio (CO₂), macro e microelementi costanti. In luce intensa e CO₂ adeguata forma rosette compatte e ravvicinate; in luce scarsa allunga i piccioli e perde compattezza. Temperature oltre ~28 °C possono rallentare o stressare la pianta; sotto ~14–15 °C la crescita rallenta ma piante acclimate possono resistere. La qualità del substrato (fine e ricco) accelera l’attecchimento.
Comportamento e compatibilità con altri animali
In vasca tende a espandersi per stoloni formando macchie o un tappeto rado. Non è aggressiva ma, in condizioni favorevoli, può colonizzare lo spazio disponibile: è utile diradare e guidare i corridoi degli stoloni. Ombreggia moderatamente il suolo; può competere con piante molto basse se non contenuta. Generalmente ignorata dai piccoli pesci e dai gamberetti; specie erbivore robuste (es. carassi/goldfish, grandi loricaridi) possono danneggiarla.
Acqua pulita, movimento lieve‑moderato e fotoperiodo 8–10 ore. Substrato fine (sabbia/ghiaia fine) con nutrienti disponibili: ottimo un fondo ricco o l’uso di pastiglie fertilizzanti vicino ai nodi in crescita. Luce: medio‑alta al livello del substrato; con luce troppo bassa i ciuffi si alzano e si diradano. CO₂: non obbligatoria ma vivamente consigliata per compattezza e salute. Nutrienti: fornire macro (N, P, K) bilanciati e micro (incluso Fe) a dosi regolari; preferire dosaggi piccoli e continui a picchi. Cambi d’acqua settimanali aiutano la stabilità. Piantumazione: separare le piantine in piccoli mazzetti e interrare appena la base della rosetta, distanziando 2–3 cm. Fase di adattamento: le foglie emerse possono ingiallire e cadere; i nuovi getti sommersi avranno forma diversa, più fine.
Principalmente per stoloni: quando un corridore produce una nuova rosetta con proprie radici, recidere con forbici pulite e ripiantare delicatamente. Divisione dei cespi: estrarre con cura, separare i punti di crescita e ripiantare. Da seme è possibile solo in coltura emersa con fioritura e maturazione degli acheni, poco praticata in acquario. Piante da coltura in vitro (tissue culture) sono comuni nel commercio e riducono il rischio di specie aliene o parassiti.
Allestimento della vasca
Ideale per primo piano e centro basso in vasche da medie a grandi; in nano acquari usare gruppi piccoli per non sovraccaricare lo spazio. Si presta a layout naturali e “isole” erbose; utile come contrasto di texture accanto a steli sottili o muschi. In vasche aperte o paludari, con bordo umido, può crescere anche in forma emersa e fiorire. Lasciare spazio tra gruppi per consentire la propagazione guidata degli stoloni. Evitare correnti troppo forti dirette sulle rosette appena piantate.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: 1) Adattamento iniziale: foglie emerse deperiscono; rimuovere quelle che marciscono e attendere la nuova crescita sommersa. 2) Foglie pallide o deformi: spesso squilibri di nutrienti; preferire fertilizzazione costante e moderata, con cambi d’acqua regolari per evitare accumuli. 3) Crescita filiforme e disordinata: luce insufficiente o CO₂ instabile; aumentare gradualmente l’intensità luminosa e stabilizzare l’erogazione di CO₂ senza bruschi picchi. 4) Alghe su lobi fini: ridurre residui organici, migliorare il flusso, pulizia meccanica delicata e ottimizzazione del rapporto luce‑nutrienti‑CO₂. 5) Uprooting: piantine leggere possono sradicarsi; accorciare leggermente i piccioli, piantare più in profondità e compattare il substrato attorno alla base. Evitare trattamenti chimici aggressivi: puntare su manutenzione, equilibrio e quarantena preventiva delle nuove piante.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non elencata in CITES. Stato IUCN: non valutata globalmente; in Australia la specie è diffusa ma localmente può risentire della perdita/alterazione delle zone umide stagionali. In UE non è inserita negli elenchi di specie invasive di rilevanza unionale. Buone pratiche: non rilasciare mai piante o acqua di vasca in ambienti naturali; smaltire i ritagli in modo sicuro. Preferire piante propagate in serra o in vitro per ridurre il prelievo in natura e la diffusione di organismi indesiderati.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 10–28 °C | 20–24 °C |
pH | 6.0–7.5 | 6.4–7.2 |
GH | 2–12 dGH | 3–8 dGH |
KH | 1–8 dKH | 2–5 dKH |
Conducibilità | 80–500 µS/cm | 150–300 µS/cm |
Luce | Media–alta (≈30–70 µmol m⁻² s⁻¹ al suolo) | Alta uniforme (≈50–60 µmol m⁻² s⁻¹) |
CO₂ | Facoltativa; consigliata | 15–25 mg/L stabile |
Fertilizzazione | Macro+micro regolari | NPK bilanciati; Fe disponibile 0,05–0,1 mg/L |
Velocità crescita | Media–rapida | Rapida con luce+CO₂ |
Posizione consigliata | Primo piano / centro basso | Primo piano a ciuffi |
Tipo di propagazione | Stoloni; divisione | Separazione rosette dagli stoloni |
Compatibilità con fauna | Buona con pesci piccoli e gamberetti | Evitare grandi erbivori (es. carassi) |
Difficoltà | Principiante–intermedio | Intermedio |
Crediti