Rasbora borapetensis
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Asia sud-orientale: Thailandia centrale (bacino del Chao Phraya, inclusa Bueng Boraphet) e bacino inferiore del Mekong in Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam. Abita ambienti di pianura: canali e ruscelli lenti, laghi poco profondi, paludi, zone inondate stagionalmente e risaie, spesso con vegetazione marginale fitta. L’acqua varia da limpida a leggermente torbida; substrati sabbiosi o fangosi. Tende a migrare localmente seguendo le piene stagionali.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 4.5–5.0 cm TL (TL: lunghezza totale), corrispondenti a ~4.0–4.5 cm SL (SL: lunghezza standard, esclusa la coda). Aspettativa di vita in acquario 3–6 anni con buona gestione. Morfologia snella e idrodinamica; nuotatore di colonna d’acqua medio-alta. Dimorfismo modesto: femmine più piene di corpo, maschi leggermente più snelli e, spesso, con colorazione caudale più intensa.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie gregaria, pacifica e vivace; mostra il meglio in gruppi numerosi (consigliati ≥10–12 individui; più è meglio). In branco è meno timida e la gerarchia interna si distribuisce su molti esemplari, riducendo lo stress. Ottima per comunità con piccoli ciprinidi, caracidi, pesci arcobaleno nani, piccoli anabantoidei tranquilli e cobitidi/otocinclus pacifici. Evitare compagni grossi o aggressivi e specie a pinne molto lunghe con cui possa interagire in modo curioso. Può predare avannotti e piccoli neocaridina, mentre convive meglio con invertebrati di taglia maggiore.
Dieta e alimentazione
In natura micro-predatrice opportunista: piccoli crostacei, larve di insetti, zooplancton e materiale vegetale. In acquario accetta facilmente microgranuli di qualità, fiocchi sminuzzati e cibo vivo/congelato (Artemia, Daphnia, larve di Chironomus piccole). Per salute e colori, variare la dieta e offrire più volte a settimana prede vive o ben scongelate. Somministrazioni piccole e frequenti riducono sprechi e inquinamento.
Allestimento della vasca
Vasca consigliata con lato lungo di almeno 60 cm; gruppo stabile meglio in 70–100 L. Layout: piantumazione fitta ai lati e sullo sfondo, spazio libero centrale per il nuoto, radici/rami e foglie secche come ripari naturali. Substrato fine e scuro enfatizza la livrea. Illuminazione da bassa a media; piante galleggianti aiutano a smorzare la luce. Filtrazione efficiente con flusso dolce-moderato e buona ossigenazione. Parametri dell’acqua: pH (misura di acidità/alcalinità) 6.0–7.5; GH (durezza totale) 2–12 dGH; KH (alcalinità/carbonati) 1–6 dKH. Conducibilità (salinità ionica espressa in µS/cm) indicativamente 50–300 µS/cm. Temperatura 22–28 °C (ottimale 24–26 °C). Coperchio ben chiuso: è saltatrice.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore a dispersione di uova, senza cure parentali. In comunità può deporre tra piante fini o mop; le uova e gli avannotti sono facilmente predati. Per aumentare il successo: predisporre una vasca di riproduzione con rete/bianco di fondo e piante a foglia fine o mop; introdurre un piccolo gruppo o coppie/triadi ben alimentate; spesso la deposizione avviene all’alba. Uova schiudono in ~24–36 h; avannotti liberi al nuoto in 3–5 giorni. Prime alimentazioni con infusori e poi naupli di Artemia/microworm quando la bocca lo consente. Dimorfismo: femmine più tozze a pieno di uova; maschi più snelli e con caudale più vivace.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità e qualità dell’acqua sono la prima difesa. Eseguire cambi regolari (20–30%/sett.) e mantenere nitrati (NO3−) bassi. Quarantena di nuovi arrivi e attrezzi dedicati limitano l’introduzione di patogeni. Segnali di stress: colori spenti, pinne serrate, isolamento, respiro accelerato. Evitare sbalzi termici e chimici; acclimatazione lenta. Fornire coperture visive e un gruppo numeroso riduce lo stress sociale. Non sovralimentare e non sovrappopolare. In presenza di invertebrati, evitare trattamenti a base di rame. Per malattie sospette rivolgersi a professionisti e seguire linee guida veterinarie senza improvvisare terapie.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: verosimilmente Non Minacciata (Least Concern) grazie all’ampia distribuzione, pur con pressioni locali da alterazione degli habitat di pianura. La maggior parte degli esemplari in commercio europeo proviene da allevamenti asiatici; il prelievo in natura per il mercato hobbistico è oggi limitato. Non elencata in CITES; nessuna restrizione UE specifica nota. Non considerata specie invasiva nella Lista UE; comunque è illegale e irresponsabile rilasciare pesci d’acquario in natura. Scegliere fornitori che riducano l’impronta ambientale e privilegiare stock allevati.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 6.0–7.5 | 6.2–7.0 |
GH | 2–12 dGH | 3–8 dGH |
KH | 1–6 dKH | 2–4 dKH |
Conducibilità | 50–300 µS/cm | 100–200 µS/cm |
Nitrati | 0–20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 4.5–5.0 cm TL | ≈5.0 cm TL |
Vasca minima | 60–80 L | 80–100 L (lato lungo ≥60–80 cm) |
Flusso | Debole–moderato | Moderato, diffuso |
Luce | Bassa–media | Media con galleggianti |
Substrato | Fine, scuro o neutro | Sabbia scura con foglie/rami |
Dieta | Onnivora micro-predatrice | Microgranuli + vivo/congelato |
Compatibilità | Pacifica con piccoli pesci tranquilli | Comunità soft con specie simili |
Crediti