Rasbora brillante (Rasbora di Einthoven)

Rasbora einthovenii

(Bleeker, 1852)

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Classe Actinopterygii; Ordine Cypriniformes; Famiglia Danionidae (sottofamiglia Rasborinae). Genere Rasbora. Nome valido: Rasbora einthovenii; ortografie errate comuni in commercio: “einthoveni/einthoveniI”. L’epiteto onora probabilmente un membro della famiglia Einthoven attivo nelle Indie Olandesi. Località tipo: isola di Bangka (Indonesia). Il genere Rasbora è stato rivisto più volte: in letteratura si trova talvolta ancora in Cyprinidae, ma oggi molti autori adottano Danionidae per le “rasbore”.

Distribuzione e habitat

Sud-est asiatico: Penisola Malese (Malaysia peninsulare), Singapore, Indonesia (Sumatra, isole Bangka e Belitung, e parti del Borneo, soprattutto settori occidentali). Abita ruscelli forestali e paludi torbose, spesso sotto copertura arborea. L’acqua può essere limpida o di tipo blackwater (ambrata per i tannini da foglie e legni), con fondo sabbioso/torboso e lettiera di foglie, corrente da debole a moderata e alta ossigenazione. Parametri naturali: pH tendenzialmente acido, durezza bassa, conducibilità molto bassa. Popolazioni locali possono mostrare una certa tolleranza a condizioni leggermente diverse in habitat non torbosi.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: 8–10 cm SL (Standard Length, lunghezza dalla punta del muso alla base della coda), fino a circa 9–11 cm TL (Total Length, lunghezza totale). Corpo slanciato con banda scura mediana e riflessi metallici; pinne con toni rosso-arancio variabili. Vita media in acquario: 5–7 anni con buona gestione. Maturità sessuale tipicamente entro 8–12 mesi, in funzione di dieta e temperatura.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie gregaria, pacifica e attiva nuotatrice di mezz’acqua. Va allevata in gruppi numerosi (almeno 8–10 esemplari; meglio 12+): il branco riduce lo stress, stabilizza le gerarchie e valorizza la colorazione. Compatibile con altri cipriniformi e anabantidi tranquilli di dimensioni simili (altre rasbore, barbi pacifici non mordipinne, piccoli gourami calmi), e con caracidi non aggressivi; ottima anche con cobitidi pacifici e piccoli pesci da fondo. Evitare compagni molto grandi/predatori, specie mordipinne o estremamente turbolente. Può intimidire micro-pesci minuscoli per pura differenza di taglia.

Dieta e alimentazione

Onnivora con tendenza micro-predatrice: in natura consuma zooplancton, larve d’insetti, crostacei minuti e materiale vegetale. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di qualità (scaglie/micropellet) alternati a vivo/congelato (Daphnia, Artemia, Cyclops, larve di chironomide piccole). Offrire bocconi di dimensione adeguata e varietà per esaltare crescita, immunità e colorazione. Integrare con componenti vegetali (es. spirulina) per un profilo nutrizionale più completo.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata lunga, ben piantumata, con ampie zone libere per il nuoto. Minimo per un gruppo: 100×40×40 cm (~120 L); preferibile 120×45×45 cm (~240 L) per 12+ esemplari. Allestire con fondo scuro fine, legni e radici, lettiera di foglie (catappa/quercia) per rilasciare tannini e fornire microfauna; piante galleggianti per luce attenuata. Corrente da debole a moderata, forte filtrazione biologica e ottima ossigenazione. Coperchio obbligatorio: è un buon saltatore. Parametri: acqua tenera e acida-subacida; se l’acqua di rete è dura, miscelare con osmosi e remineralizzare leggermente. Note terminologiche: GH = durezza totale; KH = durezza carbonatica; conducibilità = misura dei sali disciolti; blackwater = acqua ambrata con acidi umici e tannini.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a deposizione libera (egg-scatterer) senza cure parentali. In gruppo può deporre sporadicamente in comunità, ma le uova vengono spesso predatate. Per un esito migliore: vasca dedicata con retine/piante fitte o mop da riproduzione, acqua tenera e acida (pH ~6–6,5), luce tenue, filtrazione gentile. Un piccolo gruppo (1–2 maschi con 2–3 femmine) depone al mattino: 100–300 uova adesive distribuite tra piante e arredi. Incubazione 24–36 ore; avannotti liberi al nuoto dopo 3–5 giorni. Prime somministrazioni: infusori/rotiferi o mangimi liquidi per avannotti; poi naupli di Artemia. Dimorfismo: femmine più grandi e panciute, maschi più snelli con colorazione delle pinne più intensa.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità prima di tutto: mantenere ammoniaca e nitriti a 0, nitrati bassi e carico organico ridotto. Cambi d’acqua regolari (20–30%/settimana) e sifonatura leggera. Evitare sbalzi rapidi di temperatura/pH. Quarantena dei nuovi arrivi 3–4 settimane per prevenire l’introduzione di patogeni. Alimentazione variata e moderata per prevenire obesità e steatosi. Arricchimento ambientale (strutture, piante, ombre) per ridurre lo stress. Non somministrare farmaci senza diagnosi e competenze: la prevenzione (qualità dell’acqua e biosicurezza) è la misura più efficace.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato globale IUCN: verosimilmente “Least Concern” (dati aggiornati indicano ampia distribuzione), ma con pressioni locali dovute a perdita di habitat (drenaggio di paludi torbose, deforestazione). Non in CITES. Nel commercio acquariofilo è disponibile in modo variabile; una quota può essere di cattura: preferire esemplari d’allevamento quando possibile e chiedere tracciabilità. Nessuna restrizione UE specifica nota; non è sulla lista specie invasive UE. Non rilasciare mai in natura. Buone pratiche etiche: acquistare solo da fornitori affidabili, trasporto e acclimatazione a basso stress, mantenimento in gruppo adeguato per il benessere sociale.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura23–28 °C25–27 °C
pH5.0–7.56.0–6.8
GH1–12 dGH2–6 dGH
KH0–6 dKH0–3 dKH
Conducibilità20–300 µS/cm50–150 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta8–10 cm SL (9–11 cm TL)8–9 cm SL (tipica)
Vasca minima≥ 100×40×40 cm (~120 L)120×45×45 cm (~240 L) per 12+
FlussoDebole–ModeratoModerato, ben ossigenato
LuceBassa–MediaMedio-bassa, diffusa con galleggianti
SubstratoSabbia fine/scuro, foglieSabbia scura + lettiera di foglie
DietaOnnivoraSecco di qualità + vivo/congelato
CompatibilitàPacifica da comunitàCon pesci asiatici tranquilli simili, evitare predatori/mordipinne

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia