Rasbora pagliaccio (Clown rasbora)

Rasbora kalochroma

Bleeker, 1852

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie del genere Rasbora, oggi collocata nella famiglia Danionidae secondo le revisioni filogenetiche recenti; storicamente inclusa nei Cyprinidae. Nome scientifico valido: Rasbora kalochroma. Non va confusa con la cosiddetta "rasbora arlecchino" (Trigonostigma heteromorpha), più piccola e con esigenze in parte diverse. R. kalochroma mantiene la combinazione originale e rimane nel genere Rasbora, mentre altre "rasbore" sono state spostate in generi affini (Boraras, Trigonostigma, Trigonopoma).

Distribuzione e habitat

Sud-est asiatico: Penisola Malese, Sumatra e Borneo (Indonesia e Malesia). Abita soprattutto corsi d’acqua di pianura, paludi torbose e foreste allagate con "acque nere" (blackwater: acqua ambrata ricca di tannini, con pH acido e quasi priva di sali). Habitat tipico: ruscelli lenti e laghi di torbiera con fondi sabbiosi scuri, lettiera di foglie, rami e radici, luce attenuata dalla chioma forestale. I valori naturali spesso mostrano pH 4.0–6.0, durezza molto bassa e conducibilità spesso sotto 100 µS/cm. Durante le piene stagionali può entrare in aree forestali allagate.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia massima segnalata 12–15 cm TL (Total Length); talvolta vengono riportate misure leggermente inferiori in cattività. Non sono disponibili dati certi in SL (Standard Length) nelle fonti per hobbisti; in genere SL è ~10–20% inferiore alla TL. Aspettativa di vita in acquario: 5–8 anni con buona gestione. Corpo profondo per una rasbora, livrea arancio-bruno con macchie scure a banda irregolare (aspetto "pagliaccio").

Comportamento e compatibilità con altri animali

Pesce di branco, molto pacifico ma vigoroso nel nuoto. Va tenuto in gruppi di almeno 8–10 esemplari (meglio 12+): il gruppo riduce lo stress, stabilizza le gerarchie e migliora i colori. Conviventi ideali: specie di acque tenere e acide di dimensioni medio-grandi e indole tranquilla (altre rasbore robuste, barbi non aggressivi di taglia simile, gourami pacifici, pesci arcobaleno di ambienti morbidi e caldi compatibili). Evitare pesci aggressivi o pinna-mordaci e specie troppo piccole o gamberetti nani che potrebbero essere predati. Attivi nelle fasce medie della colonna d’acqua; saltatori occasionali: vasca ben coperta.

Dieta e alimentazione

In natura si nutre di piccoli invertebrati, larve di insetti, crostacei planctonici e detrito organico. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di buona qualità (fiocchi, granuli) e va integrata con cibo vivo o congelato (Daphnia, Artemia, Chironomus) per mantenerne salute e colori. Offrire porzioni piccole e variate 1–2 volte al giorno. Inserire un giorno di digiuno settimanale può aiutare a prevenire sovralimentazione.

Allestimento della vasca

Vasca minima consigliata: 120 cm di lunghezza (≈250 L) per un gruppo stabile. Layout ispirato alle acque nere: sabbia fine scura, radici e rami, lettiera di foglie (catappa, quercia) per rilasciare tannini e microfauna utile. Illuminazione attenuata, con piante tolleranti a bassa luce (Cryptocoryne, Microsorum, Taxiphyllum) e galleggianti per schermare. Filtrazione efficiente ma con flusso basso–moderato; preferibili materiali filtranti che non rimuovono totalmente le sostanze umiche. Parametri: pH 5.0–6.5 (tolleranza più ampia in acclimatazione), GH 0–3 dGH, KH 0–1 dKH, conducibilità 20–100 µS/cm, temperatura 26–28 °C. Nitrati stabilmente bassi (<10 mg/L). Uso di osmosi con leggero reintegro di sali per stabilità. Copertura obbligatoria.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore egg-scatterer: depone uova sparse tra piante fini o lettiera; assenza di cure parentali. In vasca di riproduzione (separata), usare acqua molto tenera e acida, temperatura 27–28 °C, piante a foglia fine o mop. Può avvenire in gruppo (1–2 maschi per femmina) o in coppia. Stimoli: abbondante cibo vivo e piccoli cambi d’acqua più caldi. Le uova schiudono in ~24–36 ore; avanotti nuotano liberi dopo 3–5 giorni e richiedono infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia. Dimorfismo: femmine più grandi e con ventre pieno; maschi più snelli e colori leggermente più intensi. La resa è variabile (da decine a qualche centinaio di uova) e gli adulti possono predarle: rimuovere i genitori dopo la deposizione.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità prima di tutto: evitare sbalzi di temperatura e pH. Valori molto bassi di GH e KH rendono l’acqua poco tamponata: preferire osmosi con lieve rimineralizzazione e controlli regolari. Mantenere nitrati bassi con cambi settimanali 25–40% e filtro maturo (ciclo dell’azoto: processo biologico che trasforma ammoniaca in nitriti e poi nitrati). Acclimatazione lenta (goccia) per differenze di pH/conducibilità. Fornire nascondigli e gruppo numeroso per ridurre lo stress. Evitare luci molto intense e correnti forti. Quarantena di 2–4 settimane per nuovi arrivi. In acque molto tenere, usare cautela con dosaggi di prodotti: la chimica dell’acqua amplifica gli effetti. Aerazione supplementare nelle giornate calde: temperature alte riducono l’ossigeno disciolto.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Specie ampiamente distribuita ma legata a habitat di torbiera e foreste di pianura in forte riduzione per drenaggi, incendi e conversione agricola (es. palma da olio). Valutata come a minor rischio globale (IUCN: verosimilmente "Least Concern" all’ultima valutazione), ma con declini locali e frammentazione dell’habitat; lo stato può cambiare con aggiornamenti futuri. Non inclusa in CITES. Non elencata tra le specie invasive di rilevanza unionale (UE) e senza restrizioni specifiche note per l’Italia al momento della redazione. Nel commercio acquariofilo è disponibile sia di cattura sia d’allevamento; preferire esemplari allevati quando possibile. Mai rilasciare in natura; gestire responsabilmente l’acqua di scarico (no rilasci in corpi idrici).

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroIntervalloOttimale
Temperatura24–30 °C26–28 °C
pH4.5–7.05.0–6.5
GH0–8 dGH0–3 dGH
KH0–3 dKH0–1 dKH
Conducibilità10–200 µS/cm20–100 µS/cm
Nitrati< 20 mg/L< 10 mg/L
Taglia adulta10–15 cm TL~12 cm TL tipica
Vasca minima200–300 L≥250 L, 120 cm lunghezza
FlussoBasso–ModeratoBasso costante
LuceBassa–MediaBassa schermata
SubstratoSabbia fine/scura, foglie, legniBiotopo di acque nere
DietaOnnivora a tendenza microcarnivoraSecco di qualità + vivo/congelato
CompatibilitàPacifica con specie di acque tenereSpecie medio-grandi non aggressive

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia