Rhinogobius duospilus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Asia orientale subtropicale: principalmente bacino del Fiume delle Perle (Zhujiang) in Guangdong e Guangxi, Hong Kong e corsi d’acqua costieri limitrofi che sfociano nel Mar Cinese Meridionale. Habitat tipico: torrenti collinari e montani, chiari e ben ossigenati, con substrato di ghiaia/ciottoli, tratti a corrente (riffle) alternati a pozze. Profondità ridotta (pochi decimetri), ombreggiamento parziale, stagionalità termica marcata. In prossimità delle foci, le larve possono derivare verso acque salmastre prima di risalire a monte come giovanili.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: 4–5 cm TL (circa 3.5–4 cm SL); maschi leggermente più grandi e robusti. Longevità: 2–4 anni in acquario con buone condizioni, talvolta oltre in vasche fresche e ben mantenute. Morfologia tipica da gobide bentonico: corpo tozzo, pinne pelviche fuse a formare un “disco” adesivo, utile a restare ancorati al fondo in corrente.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie di fondo, diurna, con difesa attiva del piccolo territorio attorno al rifugio (soprattutto i maschi). Aggressività moderata e direzionale: schermature visive e molti ripari riducono i conflitti. In comunità è compatibile con pesci pacifici di acqua fresca e corrente (es. Tanichthys, piccoli danionini, piccoli cobitidi di torrente), evitando specie molto grandi o turbolente. Può predare larve di gamberetti e avanotti molto piccoli. In gruppo funziona bene un harem (1 maschio con 2–4 femmine) o più maschi solo in vasche con layout frastagliato e linee di vista spezzate. Ottimi saltatori: coperchio ben chiuso obbligatorio.
Dieta e alimentazione
Micro-predatore bentonico: si nutre di piccoli invertebrati (larve di chironomidi, microcrostacei, anellidi). In acquario accetta volentieri vivo e surgelato fine (Chironomus piccoli, Daphnia, Artemia, Cyclops, Enchytraeus micro). Può imparare gradualmente mangimi secchi granulari/micropellet affondanti ad alta percentuale proteica, alternati a cibo fresco per stimolare condizione e colori. Somministrazioni piccole e frequenti; sifonare gli avanzi per evitare accumuli. Variare la dieta riduce la propensione a parassitosi e carenze.
Allestimento della vasca
Vasca consigliata: minimo reale 60 L con base 60×30 cm per un harem; più spazio (80–120 L) se si vogliono più maschi. Acqua pulita, ossigenata, con corrente: filtro sovradimensionato e/o pompa di movimento (8–12× il volume/ora). Layout a torrente: fondo di sabbia grossolana/ghiaia fine con molti ciottoli, rocce lisce, legni e grotte (mezzi cocci, ardesia) come siti di riproduzione e riparo. Piante tolleranti corrente e temperature fresche (es. Microsorum, Anubias su legni/rocce, muschi). Illuminazione moderata; zone d’ombra utili per ridurre lo stress. Stabilità e ossigeno sono cruciali: evitare accumulo di detrito nei rifugi. Temperature: preferibile regime stagionale (inverno 16–18 °C, estate 20–22 °C), evitando lunghi periodi >26 °C.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore in cavità: il maschio corteggia e difende un nido sotto un sasso o in piccola grotta, dove la femmina depone uova adesive in grappoli. Il maschio ventila e sorveglia fino alla schiusa. Dimorfismo sessuale: maschi più grandi, testa più massiccia, colori e bordure delle pinne più intensi; femmine più tozze a ventre pieno e livrea meno contrastata. Numero di uova variabile (decine a poche centinaia). Schiusa in circa 5–10 giorni secondo temperatura. La fase larvale è il punto critico: molte popolazioni sono anfídrome, con larve planctoniche minuscole che in natura derivano verso acque salmastre; in acquario richiedono alimenti microscopici (rotiferi, fitoplancton) e spesso una salinità bassa–media per le prime settimane. Esistono anche popolazioni residenti d’acqua dolce, ma l’identificazione non è sempre certa nel commercio; per questo la riproduzione in dolce può fallire nonostante cure corrette.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su ossigenazione elevata, basse concentrazioni di azoto e temperatura controllata. Cambi d’acqua regolari (30–50% settimanale) e sifonatura dei rifugi limitano carichi organici. Alimentare vario ma parco per evitare steatosi e inquinamento. Allestire molti ripari per ridurre lo stress da territorialità. Quarantena di nuovi arrivi (almeno 4 settimane) per prevenire introduzione di parassiti; preferire fornitori che gestiscono correttamente il freddo stagionale. Evitare trattamenti a base di rame in vasche con invertebrati e usare con cautela qualsiasi farmaco: i gobidi possono essere sensibili; consultare un professionista quando necessario. Segni di stress: respirazione accelerata in bassa corrente, pinne serrate, abulia alimentare; intervenire migliorando ossigeno/qualità dell’acqua prima di tutto.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata formalmente per molte popolazioni di Rhinogobius duospilus (NE al momento della stesura). Non in CITES. La specie non è elencata tra le specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014), ma è comunque vietato rilasciare esemplari in natura. Nel commercio acquariofilo gli esemplari sono spesso di cattura stagionale da piccoli corsi d’acqua: preferire stock tracciabili e pratiche di raccolta sostenibile; quando possibile, scegliere allevatori hobbisti. Trasporto e importazione devono rispettare la normativa UE e nazionale sul benessere animale e sull’introduzione di specie alloctone.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 16–24 °C | 18–22 °C |
pH | 6.5–7.8 | 6.8–7.4 |
GH | 2–12 °dGH | 4–8 °dGH |
KH | 1–6 °dKH | 2–4 °dKH |
Conducibilità | 50–250 µS/cm | 80–180 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 4–5 cm TL (≈3.5–4 cm SL) | — |
Vasca minima | 40–60 L per trio | ≥60 L (base 60×30 cm) per harem |
Flusso | Medio–forte (8–15× vol/ora) | Corrente stabile 10–12× con forte ossigenazione |
Luce | Bassa–media | Media con zone d’ombra |
Substrato | Sabbia grossolana/ghiaia fine con ciottoli | Rocce lisce e grotte multiple |
Dieta | Carnivora, micro-predatore | Vivo/surgelato fine + micropellet di qualità |
Compatibilità | Pacifica ma territoriale sul fondo | Specie di torrente fresche, non turbolente |
Crediti