Rhodeus amarus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Ampia in Europa centrale e orientale: bacini del Mare del Nord, Baltico, Mar Nero e Caspio fino alla Russia occidentale; assente da Iberia, gran parte della Penisola Italiana e regioni montane. In Italia non è nativo; alcune segnalazioni storiche di presenze introdotte sono localizzate e soggette a revisione. Habitat tipico: tratti di pianura con corrente bassa, canali, lanche, laghi e stagni ricchi di piante acquatiche, su substrati di sabbia/fango, spesso in co-occorrenza con grandi bivalvi d’acqua dolce (Unionidae), indispensabili per la riproduzione. Tollera moderata eutrofizzazione, ma richiede ossigeno sufficiente, soprattutto per i molluschi ospiti.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia massima circa 9 cm TL (lunghezza totale); in genere 5–7 cm TL da adulti. Nota: TL = lunghezza totale, dalla punta del muso all’estremità della coda; SL = lunghezza standard, senza la coda. Crescita rapida nei primi due anni, maturità sessuale tra 1–2 anni. Longevità media 4–5 anni (talvolta fino a 6). Dimorfismo stagionale marcato: maschi con colori accentuati e tubercoli nuziali; femmine con ovopositore allungato in primavera-estate.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie gregaria e timida, attiva nelle ore di luce diffusa. Da allevare in gruppo (minimo 8–10 esemplari) per ridurre lo stress e permettere interazioni naturali. Pacifica, ma i maschi possono difendere un piccolo territorio attorno alle cozze durante la stagione riproduttiva. Compatibilità buona con piccoli pesci temperati pacifici che gradiscono acqua fresca (es. Tanichthys, piccoli Danio, Cobitidae tranquilli). Evitare compagni aggressivi, pinna-mordaci o tropicali che richiedono temperature alte. Invertebrati: può predare avannotti e piccoli gamberetti; lumache grandi generalmente ignorate.
Dieta e alimentazione
Onnivora a prevalenza micro-carnivora. In natura consuma crostacei planctonici, larve d’insetti, micro-fauna bentonica, alghe e biofilm. In acquario accetta volentieri micro-pellet e scaglie di qualità, integrati con vivo/surgelato (Daphnia, Chironomus, Artemia) per mantenere colore e condizione. Offrire porzioni piccole 1–2 volte al giorno e prevedere giornate di digiuno. Vegetali teneri (spinacio/ortica sbollentati) e mangimi con spirulina aiutano la salute intestinale.
Allestimento della vasca
Vasca consigliata per un gruppo: almeno 100 L (lunghezza 80–90 cm), con ampio spazio libero per il nuoto e fitta vegetazione (Vallisneria, Ceratophyllum, Potamogeton, piante galleggianti per ombra). Substrato di sabbia o ghiaia fine con legni e foglie per rifugi. Filtrazione stabile con flusso basso–moderato e forte ossigenazione. Illuminazione medio-bassa o schermata da piante. Parametri: temperatura 14–24 °C (ottimale 18–22), pH 6,5–8,0 (ottimale 7,0–7,5), durezza 5–20 °dGH, alcalinità 3–12 °dKH, conducibilità 150–500 µS/cm. Tenere nitrati < 20 mg/L (meglio < 10). Sopporta freschi cali invernali (14–16 °C), ma soffre caldo prolungato > 24–25 °C. Coperchio consigliato (salti sporadici).
Riproduzione e dimorfismo
Un caso unico tra i ciprinidi europei: la fecondazione e lo sviluppo iniziale avvengono all’interno delle cavità branchiali di cozze d’acqua dolce (Unionidae come Unio, Anodonta). Il maschio corteggia e difende l’area attorno alla cozza; la femmina inserisce l’ovopositore e depone poche uova per volta; lo sperma del maschio viene aspirato dalla cozza durante la filtrazione. Le uova si sviluppano protette per 2–3 settimane (a ~18–20 °C); gli avannotti emergono di 7–10 mm e si disperdono. In più deposizioni, una femmina può produrre decine–centinaia di uova a stagione. In acquario: la riproduzione è possibile solo con un bivalve idoneo e in buona salute. Tuttavia, in UE molte specie di Unionidae sono protette e la raccolta/possesso può essere vietata; inoltre l’uso di specie alloctone può essere regolato o vietato. Per motivi etici e legali, si sconsiglia ai privati di tentare la riproduzione salvo progetti autorizzati. Dimorfismo: maschi più colorati con banda turchese e ventre rosato; femmine più brune, corpo più pieno e ovopositore evidente in stagione.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su acqua pulita e fresca, gruppo sociale adeguato e dieta variata. Quarantena di nuove introduzioni per 3–4 settimane. Evitare picchi termici estivi: usare ventilazione o raffreddamento evaporativo se la temperatura supera stabilmente 24–25 °C. Mantenere ossigenazione alta, soprattutto in acque più calde. Evitare sbalzi di pH e durezza; testare regolarmente GH (durezza totale) e KH (alcalinità, tampone). Non somministrare farmaci senza consulenza professionale; alcuni trattamenti a base di rame sono dannosi per invertebrati e bivalvi. Prevenire ferite usando substrati fini e arredi senza spigoli. Programmare cambi d’acqua regolari (20–30% settimanali) con acqua ben decantata e temperatura simile.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (a basso rischio) a livello globale, ma in declino locale dove gli habitat si degradano e le popolazioni di Unionidae crollano. Minacce: inquinamento, rettificazioni fluviali, specie invasive e crisi dei bivalvi ospiti. Commercio: non in CITES. In UE e Italia è vietato il rilascio in natura di organismi d’acquario; non liberare mai esemplari o piante. L’uso di bivalvi per la riproduzione comporta criticità legali ed etiche: molte cozze native sono protette; la raccolta detenzione e il trasporto possono essere vietati o richiedere permessi. Alcune specie alloctone di bivalvi sono soggette a restrizioni in vari Stati membri. Informarsi sempre sulla normativa locale/regionale prima di qualsiasi progetto con fauna autoctona o bivalvi. Scelta etica: allevare solo esemplari d’allevamento, evitare ibridazioni e non tentare reintroduzioni.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 14–24 °C | 18–22 °C |
pH | 6,5–8,0 | 7,0–7,5 |
GH | 5–20 °dGH | 8–12 °dGH |
KH | 3–12 °dKH | 4–8 °dKH |
Conducibilità | 150–500 µS/cm | 200–350 µS/cm |
Nitrati | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 4–9 cm TL | 5–7 cm TL |
Vasca minima | 80–120 L | ≥ 100 L (gruppo 8–10) |
Flusso | Basso–moderato | Moderato, ben ossigenato |
Luce | Medio-bassa a media | Filtrata/ombreggiata |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia con piante e foglie |
Dieta | Onnivora micro-predatrice | Micropellet + vivo/surgelato |
Compatibilità | Pacifica; evitare specie aggressive/calde | Piccoli temperati pacifici |
Crediti