Rotala mexicana
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa del Messico e di parti dell’America Centrale; segnalata anche in Sud America tropicale, inclusa l’area del Brasile centrale (stato di Goiás), da cui il nome commerciale di una forma molto diffusa. Habitat naturale: zone umide temporanee, margini di stagni e canali, radure periodicamente allagate, risaie e acque molto basse e tranquille. Vive come annuale o perenne breve, adattandosi a periodi di emersione e sommersione; spesso colonizza substrati sabbiosi o limoso-torbosi, ben illuminati, con acqua da morbida a moderatamente minerale.
Pianta a fusto erbaceo, sottile (steli spesso 0,5–1,5 mm di diametro), con internodi corti in forte luce. Foglie opposte, senza picciolo o con picciolo brevissimo: in forma sommersa sono strette lineari o spatolate (circa 0,5–2 cm di lunghezza e 1–3 mm di larghezza), talvolta con apice arrotondato; in forma emersa diventano più corte e larghe. Radici avventizie si formano ai nodi, facilitando l’attecchimento dei getti laterali. Colore generalmente verde brillante; con luce intensa e nutrizione equilibrata i germogli apicali possono virare al giallo dorato o leggermente aranciato. In natura produce piccoli fiori ascellari tipici delle Lythraceae (rarissimi in acquario). Altezza in vasca 10–30 cm; alcune forme (es. "Goias") tendono a crescere compatte e cespugliose, quasi a cuscino, se potate regolarmente.
Velocità da media a rapida in condizioni ottimali. Fattori chiave: luce alta e stabile, apporto di CO₂ disciolta (20–30 mg/L), disponibilità bilanciata di macro- e microelementi, e buona circolazione dell’acqua. Acque morbide (basso GH e KH) favoriscono internodi corti e foglie più dense; in acque dure la crescita tende a essere più slanciata. Temperatura nel range tropicale (circa 22–28 °C) sostiene un metabolismo efficiente; a temperature più basse l’accrescimento rallenta. Stabilità è cruciale: sbalzi di CO₂, luce o nutrienti inducono internodi lunghi e perdita di compattezza.
Comportamento e compatibilità con altri animali
In acquario forma cespugli fitti e ordinati con potature regolari. Competitiva in condizioni di luce intensa: può ombreggiare il sottobosco se lasciata crescere troppo. I fusti emettono facilmente getti laterali e radici ai nodi, promuovendo la diffusione orizzontale e la chiusura degli spazi. Non è aggressiva verso altre piante ma, se densamente piantata, richiede sfoltimento per garantire il flusso d’acqua all’interno del cespuglio.
Parametri consigliati per uso hobbistico in UE: temperatura 20–28 °C (ottimale 22–26 °C); pH 5,5–7,5 (ottimale 6,0–6,8); GH 1–10 dGH (ottimale 2–6); KH 0–6 dKH (ottimale 0–4); conducibilità 50–300 µS/cm (ottimale 80–200). Luce medio-alta o alta, uniforme e senza forti ombre. CO₂ raccomandata per ottenere compattazione e colori più caldi. Nutrizione: apporto regolare di macroelementi (es. NO₃ 5–15 mg/L, PO₄ 0,1–1,0 mg/L, K 5–15 mg/L) e microelementi (ferro disponibile ~0,05–0,1 mg/L), con cambi d’acqua settimanali per evitare accumuli. Substrato fine e pulito; un fondo ricco è utile ma non indispensabile se la colonna d’acqua è ben fertilizzata. Flusso moderato per distribuire CO₂ e nutrienti.
Per talea di fusto: recidere apici di 5–8 cm e ripiantarli; il fusto madre emette nuovi getti dai nodi. Si possono separare e ripiantare anche i getti laterali radicati. In coltivazione emersa (serra/paludario) le talee radicano rapidamente su substrati umidi e nutrienti. La produzione di semi in acquario è rara e non pratica.
Allestimento della vasca
Ottima come pianta da sfondo in vasche medie e grandi; nelle nano-vasche può essere usata come centro-sfondo o, nelle forme più compatte, a macchie nel medio piano. Piantare in gruppi di 10–20 steli per ottenere un cespuglio pieno; potare spesso per mantenere la base luminosa. Si abbina bene a specie a foglia larga o rossa per creare contrasto.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: 1) Filamenti di alghe su apici in luce forte: ridurre e distribuire meglio la luce, migliorare la circolazione, stabilizzare CO₂. 2) Internodi lunghi e forma sparsa: aumentare l’intensità luminosa e la stabilità di CO₂, potare e ripiantare apici compatti. 3) Clorosi dei germogli giovani (ingiallimento): probabile carenza di microelementi (ferro/manganese); aumentare leggermente la fertilizzazione di micro, monitorando la risposta. 4) Fori o necrosi puntiformi: spesso correlati a carenza di potassio; integrare con moderazione. 5) Apici contorti: squilibrio calcio/magnesio o acqua troppo dura; effettuare cambi con acqua più morbida e bilanciata. Buone pratiche: quarantena delle nuove piante, risciacquo per rimuovere residui, manutenzione regolare con potature per prevenire zone d’ombra stagnanti.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato di conservazione globale: non valutata formalmente da IUCN per questa specie. Non elencata in CITES. In UE non risulta tra le specie invasive di rilevanza unionale; tuttavia, alcune Rotala possono naturalizzarsi in climi miti. Etica e normativa: non rilasciare mai piante o frammenti in ambiente naturale; smaltire i residui vegetali in modo sicuro (rifiuto indifferenziato ben chiuso). Verificare eventuali liste locali di specie invasive o restrizioni regionali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–30 °C | 22–26 °C |
pH | 5,0–7,8 | 6,0–6,8 |
GH | 0–12 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–8 dKH | 0–4 dKH |
Conducibilità | 30–400 µS/cm | 80–200 µS/cm |
Luce | media–alta | alta, uniforme |
CO₂ | facoltativa–30 mg/L | 20–30 mg/L |
Fertilizzazione (macro/micro) | moderata e costante | NO₃ 5–15 mg/L; PO₄ 0,1–1,0 mg/L; K 5–15 mg/L; Fe 0,05–0,1 mg/L |
Velocità crescita | lenta–rapida | medio-rapida con CO₂ e luce alta |
Posizione consigliata | centro–sfondo | sfondo (vasche >60 L); centro in nano |
Tipo di propagazione | talee di fusto e laterali | talea apicale 5–8 cm, reimpianto |
Compatibilità con fauna | buona in comunità | evitare pesci erbivori; ok con piccoli caracidi e gamberetti robusti |
Difficoltà | principiante–intermedio | intermedio |
Crediti