Rotala rotundifolia
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa dell’Asia tropicale e subtropicale: Subcontinente Indiano (India, Sri Lanka, Bangladesh), Cina meridionale e Taiwan, Giappone meridionale (Ryukyu), Indo‑Cina (Myanmar, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam), Malesia, Indonesia e Filippine, fino alla Nuova Guinea. Habitat tipici: risaie, fossi, margini di ruscelli lenti, paludi stagionali e pianure allagate. È una specie ruderale (tollerante ai disturbi) che colonizza suoli fangosi e acque basse, con stagionalità marcata tra fase emersa (fuori dall’acqua) e fase sommersa (completamente sott’acqua). È segnalata come naturalizzata in varie aree extra‑native (es. alcune regioni degli USA) in climi miti.
Pianta a fusto erbacea, con steli sottili (1–3 mm di diametro) eretti o debolmente ricadenti, ramificati ai nodi (punti da cui partono foglie e radici avventizie). In acquario gli steli raggiungono 20–50+ cm. Foglie opposte, spesso decussate (le coppie successive ruotate di 90°). In forma emersa, le lamine sono ovate‑rotonde (da cui il nome), 1–2 cm; in forma sommersa diventano lineari‑lanceolate, 1–3(–4) cm di lunghezza e 0,2–0,7 cm di larghezza, con colori dal verde chiaro al rosa/rosso in funzione di luce e nutrienti. Le foglie sommerse sono sottili e flessibili, con internodi variabili; quelle basali possono cadere se ombreggiate. Radici bianche fini, spesso avventizie ai nodi. Fiori molto piccoli, rosati, ascellari, prodotti quasi solo in fase emersa; frutto a capsula con semi minuti. Marcata plasticità morfologica tra le due fasi.
Velocità medio‑rapida in condizioni bilanciate. Fattori principali: luce medio‑alta, apporto di CO₂ (facoltativo ma fortemente utile), disponibilità costante di macro (N, P, K) e microelementi (Fe, Mn, ecc.). Temperature più alte accelerano la crescita ma aumentano il fabbisogno di nutrienti e CO₂. Fotoperiodo consigliato 8–10 ore. In carenza di luce o CO₂ tende a internodi lunghi e foglie piccole (aspetto filato); con luce intensa e ferro disponibile le cime arrossano.
Comportamento e compatibilità con altri animali
In vasca forma ciuffi densi che competono bene per luce e nutrienti; può ombreggiare il primo piano se non potata. Emissione di getti laterali dai nodi dopo la cimatura; i fusti inferiori, se troppo ombreggiati, spogliano. In corrente moderata si irrobustisce; in acqua ferma i fusti possono diventare deboli. Se sradicata, può galleggiare e continuare a fotosintetizzare fino al ripianto. Non è aggressiva tramite stoloni; l’espansione è soprattutto per ramificazione e talea.
Acqua tenera‑media: GH 1–15, KH 0–8, conducibilità 80–500 µS/cm (opt 150–300). pH 5,5–7,5 (opt 6,2–6,8). Temperatura 18–30 °C (opt 22–26 °C). Luce medio‑alta; in luce bassa resta verde e più rada. CO₂ 0–30 mg/L: non indispensabile, ma 15–25 mg/L stabilizza crescita e colore. Substrato: non esigente; gradisce fondo fertile o colonnina ben fertilizzata. Nutrizione: fornire macro continui (N 5–20 mg/L, P 0,1–1,0 mg/L, K 5–20 mg/L) e micro costanti (Fe 0,05–0,2 mg/L), evitando sbalzi bruschi. Ricambi d’acqua regolari (30–50%/settimana) aiutano la stabilità. Spaziatura 2–3 steli per buchetto, con distanza 2–3 cm per favorire luce e aerazione tra i fusti.
Per talea: recidere gli apici vigorosi sopra un nodo lasciando 5–10 cm di stelo; rimuovere le foglie inferiori e ripiantare. Le porzioni inferiori emetteranno getti laterali dai nodi residui. È possibile anche reimpiantare i getti laterali singolarmente. La propagazione emersa su suolo umido è rapida in estate; prima dell’inserimento in vasca, acclimatare gradualmente alla forma sommersa per ridurre la perdita di foglie.
Allestimento della vasca
Ideale come pianta da sfondo; in vasche piccole può fungere da centro‑vasca. Piantare in gruppi per creare masse morbide, alternando altezze con potature scaglionate per dare profondità. Ottima per transizioni tra verde e piante rosse: le cime rosate offrono contrasto senza risultare troppo dominanti. Le selezioni “Green” restano più verdi e compatte; le forme a foglia stretta tendono a colorarsi di più sotto luce intensa.
Salute e benessere (prevenzione)
Alghe filamentose sulle cime: spesso dovute a luce alta con CO₂ instabile; migliorare la stabilità della CO₂ e il flusso, ridurre leggermente il fotoperiodo. Ingiallimento apicale: possibile carenza di ferro o micro; aumentare con gradualità i microelementi. Arrossamento intenso con crescita stentata: possibile carenza di azoto; riportare i nitrati in un intervallo moderato. Fori e bordi necrotici: possibile carenza di potassio; integrare con cautela. Spogliazione del fusto basso: ombreggiamento; eseguire potature e reimpianti degli apici per ringiovanire il cespuglio. Evitare trattamenti chimici non necessari; puntare su stabilità, manutenzione e nutrienti bilanciati.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata (NE) per la specie. Non inclusa in CITES. In alcuni Paesi extra‑europei è segnalata come naturalizzata e localmente invasiva in habitat d’acqua lenta e risaie. In UE non è nella lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014) alla data di redazione. Etica: non rilasciare mai piante o ritagli in natura; asciugare o congelare i residui prima di smaltirli con i rifiuti indifferenziati.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–30 °C | 22–26 °C |
pH | 5,5–7,5 | 6,2–6,8 |
GH | 1–15 | 3–8 |
KH | 0–8 | 1–4 |
Conducibilità | 80–500 µS/cm | 150–300 µS/cm |
Luce | media–alta | alta stabile |
CO₂ | 0–30 mg/L | 15–25 mg/L |
Fertilizzazione (macro/micro) | N 5–20, P 0,1–1,0, K 5–20 mg/L; Fe 0,05–0,2 mg/L | Apporto continuo e bilanciato |
Velocità crescita | media–rapida | rapida in condizioni bilanciate |
Posizione consigliata | centro / sfondo | sfondo |
Tipo di propagazione | talea | talea apicale |
Compatibilità con fauna | generalmente sicura | evitare grandi erbivori/escavatori |
Difficoltà | principiante–intermedio | principiante |
Crediti