Skiffia multipunctata
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemica del bacino Lerma–Chapala–Grande de Santiago nel Messico centro-occidentale (stati principali: Michoacán, Jalisco, Guanajuato e aree limitrofe). Abita sorgenti e risorgive, ruscelli lenti, canali d’irrigazione e lagune con vegetazione sommersa e marginale. Le acque sono da debolmente a moderatamente dure, spesso ben ossigenate, con temperature fresche e oscillazioni stagionali. Altitudine tipica: altipiani tra ~1500–2000 m s.l.m. La specie ha subito forti declini per inquinamento, captazioni idriche e specie aliene; molte popolazioni storiche sono scomparse o frammentate (dato coerente con valutazioni IUCN).
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta piccola: maschi 3.0–4.0 cm SL (lunghezza standard), femmine 3.5–5.0 cm SL (circa 4–6 cm TL, lunghezza totale). Vita media in acquario 2–3 anni, con punte di 4–5 anni in condizioni ottimali e temperature non elevate. Morfologia tipica dei goodeidi: corpo tozzo, dorsale e anale arretrate; maschi spesso più colorati e macchiettati, femmine più massicce.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie generalmente pacifica ma i maschi possono darsi piccole parate e inseguimenti, soprattutto in spazi ristretti. È adatta a vasche monospecifiche o a comunità “acqua fresca” con altri goodeidi di taglia simile e indole tranquilla. Evitare compagni molto vivaci o aggressivi e specie tropicali termofile (es. molti caracidi e poecilidi caldi), oltre a pesci grandi che possano predare gli avannotti. Tenere un rapporto maschi:femmine di circa 1:2–1:3 e offrire barriere visive (piante, legni) per ridurre lo stress. Attiva soprattutto nelle ore luminose; gradisce corrente lieve–moderata e alta ossigenazione.
Dieta e alimentazione
Onnivora con marcata tendenza a raschiare il perifiton (aufwuchs: biofilm di alghe, cianobatteri e microinvertebrati). In natura consuma alghe filamentose, diatomee, detrito, piccoli crostacei e larve d’insetto. In acquario offrire: mangimi secchi di qualità con spirulina, verdure sbollentate (zucchina, spinacio, piselli), e piccole porzioni di vivo/congelato (Daphnia, copepodi, Artemia) 2–3 volte/settimana. Limitare cibi troppo grassi e privilegiare fibra vegetale per prevenire problemi digestivi. Pasti piccoli e frequenti, con un giorno “magro” settimanale utile per l’equilibrio metabolico.
Allestimento della vasca
Per un gruppo di 8–10 esemplari: vasca minima 60–80 L; meglio 100+ L per una colonia stabile. Non è necessario il riscaldatore in casa temperata: temperatura ambiente fresca è ideale. Filtrazione con buon movimento superficiale e ossigenazione; corrente lieve–moderata. Layout: fondo di sabbia o ghiaia fine, legni, rocce lisce e molte piante robuste tolleranti acqua dura e fresca (p.es. Vallisneria, Elodea/Egeria, Ceratophyllum, Potamogeton, muschi). Lasciare aree libere per il nuoto e rifugi fitti per gli avannotti. Illuminazione media; fotoperiodo 8–10 ore. Coperchio consigliato per limitare evaporazione (importante in estate se si usano ventole).
Riproduzione e dimorfismo
Vivipara. I maschi possiedono andropodio e fecondano internamente. Gestazione tipica 6–8 settimane, influenzata da temperatura e nutrizione. Numero di nati per parto: ~5–20 (dipende dalla taglia della femmina). Gli avannotti nascono grandi (8–12 mm) e spesso portano le evidenti trophotaenia che regrediscono poco dopo la nascita. Gli adulti possono predare moderatamente i piccoli; fitte piante e muschi aumentano la sopravvivenza. Avannotti alimentabili da subito con naupli di Artemia, microworm e polveri vegetali fini. Dimorfismo sessuale: maschi più piccoli e slanciati, con macchiettatura scura diffusa e bordi giallastri nelle pinne; femmine più grandi, ventre pieno e livrea più sobria. Evitare di mescolare specie/genotipi diversi del genere Skiffia per prevenire ibridazioni.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità e acqua di qualità sono la miglior profilassi. Puntare a: ossigenazione elevata, nitriti e ammoniaca non rilevabili, nitrati bassi. Cambi d’acqua regolari 30–50% a settimana, sifonando delicatamente il fondo. Evitare surriscaldamenti: oltre 26 °C aumenta lo stress; in estate usare ventilazione, spostare la vasca in locale più fresco o ridurre il fotoperiodo. Mantenere durezza e alcalinità adeguate (GH medio–alto, KH sufficiente per tamponare il pH). Quarantena di nuove introduzioni per 3–4 settimane. Alimentazione varia con quota vegetale quotidiana per prevenire costipazione. Arredi senza spigoli e molte barriere visive per contenere la competizione tra maschi. Non fornire trattamenti “a scopo preventivo”: per problemi sanitari rivolgersi a un veterinario esperto in ittiofauna.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato di minaccia elevato in natura (IUCN: a rischio; in molte località storiche non più rilevata). Acquistare solo esemplari di allevamento, preferibilmente con indicazione della linea/popologia (es. “popolazione di…”) per contribuire alla conservazione ex situ. Evitare qualsiasi rilascio in natura: in Italia/UE è vietato immettere organismi alloctoni nei corsi d’acqua. Non è in CITES e non sono note restrizioni UE specifiche per il commercio di S. multipunctata; verificare sempre la normativa locale e rispettare il benessere animale. La specie non risulta invasiva in Europa, ma resta un dovere etico impedirne la fuga. Collaborare con reti come il Goodeid Working Group e tenere registri di riproduzione e scambi responsabili.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range consigliato | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 16–24 °C (brevi cali fino a 14 °C tollerati) | 18–22 °C |
pH | 7.0–8.5 | 7.4–8.0 |
GH | 8–20 dGH | 10–15 dGH |
KH | 5–12 dKH | 6–10 dKH |
Conducibilità | 200–700 µS/cm | 300–500 µS/cm |
Nitrati (NO3-) | < 30 mg/L | < 20 mg/L |
Taglia adulta | 3.0–5.0 cm SL (circa 4–6 cm TL) | — |
Vasca minima | 60–80 L (gruppo) | 100+ L (colonia) |
Flusso | Lieve–moderato | Moderato con forte scambio superficiale |
Luce | Bassa–media | Media (per piante robuste) |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia fine con piante a ciuffo |
Dieta | Onnivora, ricca di vegetali/perifiton | Secco alla spirulina + piccolo vivo/congelato |
Compatibilità | Pacifico; evitare specie grandi/aggressive | Monospecifica o con goodeidi affini da acqua fresca |
Crediti