Stiphodon semoni
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Melanesia e Indonesia orientale: ampiamente segnalato in Nuova Guinea (Papua e Papua New Guinea) e arcipelaghi vicini come Bismarck e Isole Salomone; segnalazioni anche in corsi d'acqua costieri di isole vicine. Abita torrenti chiari e ripidi, spesso brevi e prossimi alla costa, con acqua fresca- tiepida, ben ossigenata e con forte corrente. Il fondo è composto da rocce, ciottoli e sabbia, con abbondante biofilm algale (periphyton) su cui pascola. La specie è amfidroma: adulti e riproduzione in acqua dolce; le larve scendono a estuari e mare aperto, poi i giovanili risalgono i torrenti.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 5–7 cm SL (tipico intorno a 6 cm SL; i maschi possono risultare leggermente più grandi). Aspettativa di vita in acquario 2–4 anni con buona qualità dell'acqua e dieta adeguata. Corpo adatto alla vita in corrente, con pinne ventrali unite a formare un disco adesivo che aiuta a restare ancorati ai substrati.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica ma con territorialità tra maschi adulti, soprattutto su pietre ricche di alghe. In vasca funziona bene un harem (1 maschio con 2–4 femmine) o un gruppo di soli giovani; più maschi richiedono vasche ampie e ricche di rifugi visivi. Compatibile con piccoli pesci di torrente non aggressivi e amanti della corrente (per es. danionini, piccoli caracidi reofili) e con gamberetti Caridina/Neocaridina robusti; evitare pesci grandi o irruenti, predatori di fondo e specie che competono sullo stesso microhabitat. Ottimi saltatori: vasca ben coperta.
Dieta e alimentazione
Principalmente pascolatore di aufwuchs (biofilm di microalghe, diatomee e microinvertebrati). In acquario deve avere sempre superfici mature con alghe e patina. Integrare con mangimi vegetali di qualità (compresse a base di spirulina, fogli di nori, puree di verdure fibrose) e piccole razioni di cibo vivo/surgelato minuto (cyclops, daphnia, naupli di artemia). Evitare diete ricche di proteine animali e cibi grossi: rischio di obesità e problemi intestinali. Preferisce molte micro-poppate giornaliere piuttosto che pasti abbondanti.
Allestimento della vasca
Per un harem consigliati 60–80 L (vasca lunga, base ampia); per gruppi con più maschi meglio 90–120 L. Flusso sostenuto con pompe di movimento e filtro efficiente; acqua molto ossigenata. Substrato misto con sabbia fine e, soprattutto, ciottoli arrotondati e lastre di pietra su cui far crescere periphyton. Aggiungere legni e rocce per linee di vista spezzate e territori multipli. Illuminazione medio-forte per favorire la crescita di alghe verdi sulle superfici (senza spingere le filamenti eccessive). Vasca matura è essenziale: avviare e maturare le rocce all’aria e in vasca alcune settimane prima dell’inserimento. Coperchio obbligatorio; fessure chiuse. Cambi regolari 30–50% settimanali, mantenendo stabilità termica e chimica.
Riproduzione e dimorfismo
In natura depone sotto pietre in acqua dolce. Il maschio pulisce e difende la cavità; la femmina depone e si allontana, il maschio ventila e custodisce le uova fino alla schiusa. Le larve pelagiche scendono verso estuari e mare, dove crescono prima di risalire. In acquario domestico la riproduzione completa è rara perché richiede una fase larvale marina con alimentazione planctonica specifica e gestione della salinità. Dimorfismo: maschi più grandi, colori intensi su corpo e pinne dorsali/caudale; femmine più piccole, bruno-marmorizzate con pattern criptico.
Salute e benessere (prevenzione)
Selezionare esemplari non emaciati (ventre non incavato). Quarantena preventiva per nuovi arrivi. Vasca matura con abbondante biofilm, acqua pulita e molto ossigenata; evitare picchi di azoto e temperature elevate prolungate. Evitare superfici taglienti e forte competizione alimentare. Sensibili a rame e trattamenti aggressivi: usare prudenza con prodotti per invertebrati e non somministrare farmaci senza consulenza professionale. Acclimatazione lenta per ridurre lo stress osmotico. Alimentazione prevalentemente vegetale e ricca di fibra per prevenire disturbi gastrointestinali. Limitare manipolazioni e catture; usare retini morbidi.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie non elencata in CITES. Stato IUCN non sempre aggiornato per i Sicydiinae; fonti indicano valutazioni incomplete per diverse specie del genere. Non risulta inclusa nell’elenco UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). Quasi tutti gli esemplari in commercio sono di cattura; preferire fornitori che adottano pratiche di raccolta sostenibili e trasparenza sull’origine. Non rilasciare mai esemplari in natura. In Italia e UE valgono le norme generali su benessere animale e import: acquistare da rivenditori regolari e rispettare le regole locali su detenzione e trasporto.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–27 °C | 23–25 °C |
pH | 6.5–7.8 | 7.0–7.4 |
GH | 2–12 dGH | 3–6 dGH |
KH | 1–6 dKH | 2–4 dKH |
Conducibilità | 30–250 µS/cm | 80–150 µS/cm |
Nitrati | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 5–7 cm SL | ≈ 6 cm SL |
Vasca minima | 60 L (harem) | 80 L (gruppo con più maschi) |
Flusso | Medio–forte | Forte, quasi laminare |
Luce | Media–forte | Medio–forte per alghe verdi |
Substrato | Sabbia fine + rocce/ciottoli | Molte pietre lisce con periphyton |
Dieta | Aufwuchs + vegetale + micro-fauna | Prevalente vegetale con spirulina, integrazioni minute |
Compatibilità | Pacifica con piccoli reofili e Caridina | Harem; evitare aggressivi e grandi predatori |
Crediti