Pesce frusta colombiano (whiptail)

Sturisoma aureum

Steindachner, 1900

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Loricariidae (sottofamiglia Loricariinae, gruppo Sturisomatini). Genere Sturisoma. La denominazione Sturisoma aureum è usata nel commercio per diverse popolazioni simili; esistono incertezze tassonomiche e frequenti confusioni con S. festivum, S. panamense e S. tenuirostre. In ambito acquariofilo, vendite come “S. aureum (Colombia)” spesso si riferiscono a forme del bacino del Magdalena–Cauca. Fino a revisioni più approfondite, si suggerisce cautela nell’attribuire esemplari commerciali a questa specie nominale.

Distribuzione e habitat

Nord della Colombia, con segnalazioni affidabili nel sistema Magdalena–Cauca e affluenti caraibici; ambienti di media-alta corrente in corsi d’acqua chiari, con fondo di sabbia/ghiaia, pietre levigate e legni sommersi. Frequenta zone marginali e tratti principali con forte ossigenazione. Alcune segnalazioni extra-area in letteratura e nel commercio riguardano probabilmente specie affini (p.es. bacini pacifici di Panama/Colombia per S. panamense). Habitat: acque da tenere a moderatamente dure, pH debolmente acido a neutro, temperatura tropicale, con ricco sviluppo di periphyton (periphyton: comunità di alghe, batteri e microinvertebrati su superfici).

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: circa 18–22 cm SL (standard length) e 22–28 cm TL (total length), con variazione intra-specifica; i maschi possono essere leggermente più lunghi e più slanciati. Aspettativa di vita in acquario: 8–12 anni, potenzialmente di più in condizioni ottimali e stabili. Morfologia: corpo piatto-ventrale, testa triangolare, bocca a ventosa con denticoli per raschiare superfici; pinne pettorali e ventrali ampie per l’appoggio; coda molto allungata.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie pacifica, timida ma attiva nel pascolare superfici. Territorialità modesta, più marcata nei maschi in fase riproduttiva attorno al sito di deposizione. Compatibilità: ideale con caracidi tranquilli, piccoli ciprinidi pacifici, Corydoras e altri loricaridi non aggressivi e non eccessivamente competitori per lo stesso cibo. Evitare pesci vivaci che mordicchiano pinne, grandi ciclidi territoriali o specie che competono aggressivamente sul fondo. Meglio allevare in gruppi di 3–6 esemplari in vasche ampie, con nascondigli e linee di vista spezzate.

Dieta e alimentazione

Principalmente fitofaga/aufwuchs-grazer: raschia biofilm (biofilm) e microalghe da legni e pietre, ingerendo anche piccola fauna associata. In acquario offrire: pastiglie vegetali con spirulina, verdure sbollentate (zucchina, cetriolo, spinaci, zucca), foglie di gelso/ortica essiccate, e legni teneri per il rasping. Integrare saltuariamente proteine leggere (artemia, chironomus finemente tagliati) senza eccedere. Necessita fibra elevata e alimentazione frequente ma moderata per prevenire deperimento; vasche mature con superfici colonizzate sono un grande aiuto.

Allestimento della vasca

Vasca lunga con ampia superficie di fondo; minimo 200–250 L per un piccolo gruppo, maggiore se in comunità. Fondo di sabbia fine o ghiaia arrotondata, grandi legni di fiume e pietre lisce per il pascolo; foglie secche possono arricchire il microhabitat. Filtrazione efficiente, corrente medio-sostenuta e forte ossigenazione; mantenere acqua pulita e stabile. Illuminazione medio-intensa per favorire crescita di alghe sui supporti, con zone d’ombra tramite legni/piante resistenti (Anubias, Microsorum). Copertura ben fissata: è abile nell’arrampicarsi sui vetri. Parametri consigliati: temperatura 23–27 °C, pH 6.2–7.4, durezza da morbida a media, conducibilità bassa-moderata.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore su substrato scoperto: la coppia depone su superfici dure (di solito verticali/inclinate su legni o vetro). Il maschio custodisce e ventila la covata, rimuove uova non fertili e difende l’area. Deposizioni tipiche 80–200 uova; schiusa in 6–10 giorni a seconda della temperatura. Avannotti sensibili: necessitano acqua ben ossigenata, superfici con aufwuchs e offerte di microcibi vegetali finemente polverizzati, pastiglie alla spirulina sbriciolate e verdure tenere; piccoli cambi d’acqua frequenti. Dimorfismo: maschi con testa più larga e sviluppo di odontodi (spine dermiche) sulle pinne pettorali e lungo i lati della testa; femmine con profilo del ventre più pieno.

Salute e benessere (prevenzione)

Essenziale prevenire accumulo di azoto: ammoniaca e nitriti non rilevabili, nitrati preferibilmente <10 mg/L. Sensibile a ipossia e sbalzi: garantire flusso e aerazione costanti, evitare cambiamenti bruschi di temperatura/pH. Introdurre solo in vasche mature con superfici colonizzate. Quarantena di nuove introduzioni per 3–4 settimane; evitare farmaci a base di rame; usare trattamenti con prudenza e sotto consiglio professionale non medico. Alimentazione quotidiana bilanciata ricca di fibra per prevenire dimagrimento cronico. Manipolare poco: la pelle e le pinne sono delicate; usare contenitori invece di retini quando possibile.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata (NE) per la specie nominale; informazioni sul prelievo in natura limitate. Pressioni locali: degrado dell’habitat fluviale (sedimentazione, inquinamento). Commercio: presenti sia esemplari di cattura (soprattutto Colombia) sia riprodotti in allevamento. Preferire esemplari allevati o di provenienza tracciabile. Normativa: non in CITES; in UE non elencata tra le specie invasive di interesse unionale (Reg. 1143/2014). Verificare eventuali restrizioni d’importazione/benessere animali a livello nazionale e requisiti sanitari per il commercio. Evitare rilasci in natura.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura23–27 °C24–26 °C
pH6.0–7.66.3–7.2
GH2–12 dGH3–8 dGH
KH1–6 dKH2–4 dKH
Conducibilità50–300 µS/cm80–200 µS/cm
Nitrati0–20 mg/L<10 mg/L
Taglia adultaSL 18–22 cm; TL 22–28 cmTL ~25–28 cm
Vasca minima200–250 L≥250 L, lunga
FlussoMedio–sostenutoSostenuto e ben ossigenato
LuceMediaMedia con aree d'ombra
SubstratoSabbia/ghiaia fine, rocce lisce, legniSabbia fine con legni di fiume e pietre arrotondate
DietaVegetale prevalente, aufwuchsSpirulina/verdure quotidiane, proteine saltuarie
CompatibilitàPacifico, comunità tranquillaCaracidi, Corydoras, loricaridi non aggressivi

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia