Syngonanthus macrocaulon
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Neotropici, con nucleo in Amazzonia (Brasile settentrionale: Pará, Amazonas e aree di sabbie bianche; segnalazioni anche in Guyana e Venezuela in database come GBIF). Habitat tipico: corsi d’acqua lenti e chiarissimi, spesso di acque nere, substrati sabbiosi o torbosi poveri di nutrienti, pH acido e conducibilità (capacità dell’acqua di condurre corrente, legata ai sali disciolti) molto bassa. Spesso anfibia: stagionalmente cresce emersa su piane sabbiose umide e sommersa in acque poco profonde (10–50 cm).
Pianta a fusto (non a rosetta), con internodi sottili e fragili. Foglie lineari-acute, verdi da chiare a oliva, lunghe in genere 1–3 cm e larghe 1–2 mm, disposte in verticilli serrati che formano una caratteristica “stella”. Le radici sono fini e bianche, adatte a substrati sabbiosi. In condizioni emerse produce scapi fiorali slanciati con capolini (infiorescenze tipiche delle Eriocaulaceae). In acquario gli steli raggiungono normalmente 10–25 cm, talvolta oltre con luce molto intensa e flusso laminare.
Lenta–moderata. La velocità aumenta con luce intensa (PAR elevato), CO₂ stabile e microelementi disponibili (in particolare ferro). Si riduce drasticamente in acque dure o alcaline, con GH (durezza totale) alto, KH >2, o con oscillazioni di CO₂. Sensibile a ammonio e sostanza organica disciolta: acqua molto pulita e cambi regolari favoriscono apici sani.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Poco competitiva verso piante a crescita rapida; tende a soffrire l’ombreggiamento e perde le foglie basali se la luce non arriva alla parte bassa dello stelo. Non emette stoloni invasivi; si espande solo per ramificazione alla base o per talee. In layout densi conviene assicurare buon ricambio e spazio tra ciuffi per evitare marcescenze.
Acqua tenera e acida: pH 4.5–6.8 (ottimale 5.0–6.2), GH 1–6 dGH (ottimale 2–4), KH 0–2 dKH (ottimale 0–1), conducibilità 20–200 µS/cm (ottimale 50–120). Temperatura 22–28 °C (possibile 20–30 °C). Luce intensa e diretta al gruppo (50–100 µmol m⁻² s⁻¹ al substrato). Apporto continuo di CO₂ 20–30 mg/L con buon movimento superficiale per stabilità del pH. Nutrizione: preferisce colonna d’acqua “pulita” con macro a livelli moderati e micro ben bilanciati; evitare eccessi di fosfato/ammonio. Substrato fine (sabbia/quarzo fine o soil attivo) povero di carbonati; aggiunte localizzate leggere possono aiutare, evitando rilasci di ammoniaca. Cambi d’acqua 30–50% settimanali. Fauna: evitare pesci scavatori o irrequieti che danneggiano gli steli.
Per talea apicale: si recide lo stelo 3–5 cm sotto l’apice e si ripianta la cima; il moncone può emettere nuovi getti laterali. Divisione dei germogli basali quando ben radicati. In coltivazione emersa (umidità alta, substrato saturo, luce intensa) può fiorire e produrre semi, ma la semina è rara e tecnica in ambito hobbistico.
Allestimento della vasca
Ottima in medio piano o primo piano alto in vasche di stile naturale o Iwagumi scuro, in gruppi da 5–15 steli per un effetto a “ciuffi stellati”. Evitare ombreggiamento da piante a foglia larga. In nano-acquari crea linee verticali sottili; in vasche grandi si usa per bordare aree sabbiose o creare transizioni delicate verso il tappeto.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: apici deformati (eccesso/ squilibrio di microelementi), clorosi delle foglie giovani (carenza di ferro o KH troppo alto), “melt” dopo inserimento (shock da parametri instabili), alghe filamentose su apici in luce forte e CO₂ insufficiente. Prevenzione: acclimatazione lenta, mantenere KH quasi nullo e CO₂ stabile, luce intensa ma bilanciata da nutrienti, filtrazione efficiente e cambi costanti. Evitare manipolazioni frequenti degli steli e l’accumulo di detriti tra i ciuffi.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non valutata (IUCN: probabilmente Not Evaluated per la specie specifica). Non in CITES. Non risulta invasiva in Italia/UE. Raccomandato l’acquisto da coltivazioni controllate per ridurre la raccolta selvatica in habitat sensibili di sabbie bianche amazzoniche. Mai rilasciare organismi o acqua dell’acquario in natura.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–30 °C | 22–28 °C |
pH | 4.0–7.0 | 5.0–6.2 |
GH | 1–6 dGH | 2–4 dGH |
KH | 0–2 dKH | 0–1 dKH |
Conducibilità | 20–200 µS/cm | 50–120 µS/cm |
Luce | Media–Alta | Alta (50–100 µmol m⁻² s⁻¹ al fondo) |
CO₂ | 10–30 mg/L | 20–30 mg/L |
Fertilizzazione | Macro moderati; micro regolari | Macro bassi–medi, micro bilanciati con attenzione a Fe |
Velocità crescita | Lenta–Moderata | Moderata (in condizioni ottimali) |
Posizione consigliata | Primo piano alto–Medio | Medio piano in gruppi |
Tipo di propagazione | Talea apicale, divisione getti | Talea apicale |
Compatibilità con fauna | Fauna piccola e non scavatrice | Caridina e piccoli caracidi |
Difficoltà | Intermedio–Avanzato | Avanzato |
Crediti