Synodontis pinna a vela (Featherfin squeaker)

Synodontis eupterus

Boulenger, 1902

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie del genere Synodontis (famiglia Mochokidae), noti come pesci gatto "stridulatori" per la capacità di produrre suoni sfregando le spine pettorali. S. eupterus si distingue per la grande pinna dorsale a "vela" negli adulti e per la processo omerale (sporgenza ossea dietro l'opercolo) lungo e appuntito. Giovani maculati, adulti marezzati. Sinonimi significativi non in uso. Nota terminologica: SL = lunghezza standard, esclusa la coda; TL = lunghezza totale, coda inclusa.

Distribuzione e habitat

Africa centro-orientale e saheliana: bacino del Nilo (specialmente Nilo Bianco e tratti medi), bacino del lago Ciad e corsi d'acqua sahelo-sudanesi adiacenti. Abita fiumi principali e affluenti con corrente da lenta a moderata, canali di piena e laghi di piana alluvionale; substrati sabbiosi o misti con rocce e legni, vegetazione ripariale, acque ben ossigenate. Le condizioni naturali variano stagionalmente (acque più morbide e torbide in piena).

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica in acquario: 20–25 cm TL (equivalenti a ~18–22 cm SL); massimi riportati in natura ~30 cm TL. Corpo robusto con tre paia di barbigli sensoriali; spine pettorali e dorsale robuste e seghettate. Aspettativa di vita 10–15 anni, anche oltre con cura ottimale. Crescita relativamente rapida nei primi 2–3 anni, poi più lenta.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie crepuscolare-notturna, passa il giorno in rifugi tra legni e rocce. In genere pacifica con pesci di dimensioni simili o maggiori, ma può predare piccoli pesci e crostacei (gamberetti nani) se entrano in bocca. Tra conspecifici tende a gerarchie e difesa del rifugio; si può tenere singolo o in gruppo (3–6) solo in vasche ampie con molti nascondigli per ridurre l'aggressività. Non infastidisce intenzionalmente pinne lunghe, ma il movimento notturno può stressare specie lente. Può incastrarsi nelle reti grazie alle spine: usare contenitori rigidi per spostarlo.

Dieta e alimentazione

Onnivoro bentofago (bentofago = che si nutre sul fondo). In natura consuma invertebrati, detrito organico, alghe e materiale vegetale. In acquario: offrire mangimi affondanti completi (pellet/wafers), integrati con vegetali (zucchina, cetriolo, spinaci sbollentati) 2–3 volte a settimana e proteine di qualità (chironomus, artemia, cozze) a porzioni moderate. Variare la dieta per evitare accumulo di grassi; alimentare al tramonto o di notte per assecondare il ritmo naturale.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata per un adulto: base minima 120 × 50 cm (circa 300 L). Fondo di sabbia fine o ghiaia molto arrotondata per proteggere barbigli e pelle; legni, rocce stabili e grotte per creare rifugi multipli e barriere visive. Illuminazione attenuata con piante galleggianti; spazio libero per il nuoto. Filtrazione efficiente, flusso moderato e forte ossigenazione. Coperchio ben chiuso: può saltare se spaventato. Parametri tollerati: temperatura 23–28 °C (ottimale 25–26 °C); pH 6,5–7,8; durezza totale GH 5–20 dGH; durezza carbonatica KH 3–12 dKH; conducibilità 150–400 µS/cm. Nitrati preferibilmente <20 mg/L, con cambi d’acqua regolari.

Riproduzione e dimorfismo

In natura la riproduzione è legata alle piene stagionali; le uova vengono deposte tra rifugi/rocce e disperse nella corrente. In acquario domestico la riproduzione naturale è rara; la produzione commerciale ricorre talvolta a induzione ormonale (non applicabile all’hobbista). Allestimenti molto grandi, gruppo di adulti ben formati, simulazione di stagione delle piogge (acqua leggermente più fresca e tenera, aumento del flusso) e rifugi multipli possono stimolare comportamenti riproduttivi, ma i risultati non sono prevedibili. Dimorfismo: femmine più robuste a ventre pieno, maschi più slanciati; il maschio presenta papilla genitale più evidente e appuntita. Non si conosce una cura parentale estesa in questa specie.

Salute e benessere (prevenzione)

Punti chiave per il benessere: substrato non abrasivo; acqua stabile e pulita; rifugi in numero superiore agli individui; dieta variata con componente vegetale. Sensibile a nitriti e accumulo di azoto: mantenere filtro maturo e cambi regolari. Evitare farmaci a base di rame e dosaggi elevati di sale. Le lesioni e l’erosione dei barbigli sono spesso dovute a fondo tagliente e scarsa qualità dell’acqua. Quarantena di 4–6 settimane per nuovi arrivi. Durante la cattura/trasferimento non usare reti fini: le spine si impigliano; preferire contenitori rigidi. Fornire arricchimento ambientale (legni, grotte, zone d’ombra) per ridurre stress e conflitti.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: verosimilmente "Least Concern" per ampia distribuzione (verificare aggiornamenti più recenti). Non elencato in CITES. Parte degli esemplari in commercio è di cattura; preferire fornitori affidabili e, quando disponibili, esemplari allevati. Non rilasciare mai in natura (rischio ecologico e violazioni di legge). Nell’UE non risultano restrizioni specifiche né segnalazioni come specie invasiva, ma valgono le norme generali su benessere animale, tracciabilità e biosicurezza. Valutare l’impronta etica: specie longeva e di grande taglia, richiede impegno e spazio adeguato.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura23–28 °C25–26 °C
pH6,5–7,87,0–7,5
GH5–20 dGH6–12 dGH
KH3–12 dKH4–8 dKH
Conducibilità150–400 µS/cm200–300 µS/cm
Nitrati<30 mg/L<20 mg/L
Taglia adulta18–30 cm TL20–25 cm TL
Vasca minima240–350 L≥300 L (120×50 cm base)
FlussoLieve–moderatoModerato ben ossigenato
LuceBassa–mediaAttenuata con galleggianti
SubstratoSabbia o ghiaia arrotondataSabbia fine
DietaOnnivoro bentofagoPellet affondanti + vegetali + proteine alternate
CompatibilitàCon pesci medi/robustiEvitare micro-pesci e gamberetti nani

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia