Tanichthys albonubes
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Specie originaria della Cina meridionale, storicamente segnalata nell’area dei Monti della Nuvola Bianca (Baiyunshan) presso Guangzhou (Guangdong). Popolazioni aggiuntive sono state riportate in altri corsi d’acqua di Guangdong e, con incertezza, in Hainan; lo stato nei siti storici è variabile e localmente la specie è scomparsa. Habitat tipico: piccoli torrenti e canali collinari ombreggiati, acqua chiara, fresca e ben ossigenata, con fondo di ghiaia/sabbia e vegetazione sommersa e marginale. L’acqua subisce oscillazioni stagionali: più fresca e veloce in inverno/primavera, più mite in estate.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 3–4 cm TL; tipico ~3,5 cm TL (≈3,0 cm SL). TL = lunghezza totale; SL = lunghezza standard (esclusa la coda). Corpo slanciato, linea laterale incompleta, livrea con banda iridescente e sfumature rosso-ramate su pinne impari. Aspettativa di vita: 3–5 anni, fino a ~7 anni in condizioni fresche e stabili. Maturità sessuale spesso entro 6–8 mesi. Dimorfismo lieve: maschi più snelli e intensamente colorati, pinne dorsale/ananale più appuntite; femmine più robuste, soprattutto in periodo riproduttivo.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pesce vivace e pacifico, strettamente gregario. Va allevato in gruppo numeroso (minimo 8–10, meglio 12+) per esibire comportamenti naturali e ridurre gerarchie aggressive. Occupa lo strato medio-superiore; può saltare se spaventato: servono coperchio e copertura superficiale. Compatibilità: ottimo per comunità di acque fresche con specie piccole e tranquille che tollerano 18–22 °C (altri Tanichthys, piccoli Danio temperati, cobiti da corrente non troppo esigenti). Evitare compagni grandi o predatori e specie tropicali calde (>24–25 °C). Sconsigliata la convivenza con carassi/Goldfish: rischio predazione o competizione.
Dieta e alimentazione
Onnivoro a tendenza micro-predatrice: in natura consuma piccoli invertebrati, larve di insetti, microcrostacei e materiale vegetale. In acquario accetta prontamente mangimi secchi di qualità (granuli/fiocchi fini con buon contenuto proteico) integrati 3–4 volte a settimana con vivo/surgelato di piccola taglia (Daphnia, Cyclops, Artemia, micro-larve di zanzara). Introdurre vegetali teneri o spirulina come integrazione. Preferire piccoli pasti più volte al giorno, evitando eccessi. Il termine micro-predatore indica un animale che caccia prede molto piccole come zooplancton e larve.
Allestimento della vasca
Vasca minima consigliata 60 L con lato lungo ≥60 cm per un gruppo di 10–12 esemplari; meglio 80 L+ per comportamento più naturale. Layout: fondo di sabbia scura o ghiaia fine, piante fitte (anche a foglia fine), radici/rami e zona libera per il nuoto. Corrente e ossigenazione moderata con filtro capace e uscita che muova la superficie. Illuminazione media con aree in ombra (galleggianti). Parametri: pH 6,0–8,0 (ottimale 6,5–7,2); durezza totale GH 2–15 dGH (ottimale 5–10); alcalinità/carbonati KH 1–8 dKH (ottimale 2–6); conducibilità 50–300 µS/cm (ottimale 100–200). Temperatura: 14–24 °C, ideale 18–22 °C con leggere oscillazioni stagionali; evitare esposizioni prolungate >24–25 °C. Vasca matura e stabile, cambi d’acqua regolari (25–40%/sett.).
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara a deposizione libera: nessuna cura parentale. In vasca comunitaria può deporre sporadicamente, ma adulti e coinquilini predano uova/avannotti. Per massimizzare la resa usare vasche dedicate con mop da deposizione, piante a foglia fine o griglia/marmette a protezione delle uova, filtro a spugna e luce tenue. Condizionare i riproduttori con dieta ricca. Un gruppo (2–3 maschi, 3–5 femmine) depone piccole quantità per più giorni. Incubazione tipicamente 48–72 h a 20–22 °C; nuoto libero entro 24–48 h dal riassorbimento del sacco vitellino. Prime alimentazioni: infusori o mangimi liquidi per avannotti, poi naupli di Artemia e microvermi. Il dimorfismo sessuale (differenze tra maschio e femmina) è lieve ma utile per selezionare i riproduttori.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su acqua fresca e pulita, ossigenazione alta e densità adeguata di gruppo. Evitare surriscaldamenti cronici (stress, immunodepressione) e sbalzi termici rapidi. Quarantena di nuove introduzioni, alimentazione variata e moderata, manutenzione costante del filtro. Osservare regolarmente: apatia, pinne serrate, respirazione accelerata o decolorazione segnalano disagio. Evitare correnti eccessive in vasche piccole e la convivenza con specie troppo vivaci. Non somministrare trattamenti senza diagnosi certa: la prevenzione (igiene, stabilità, compatibilità) resta la strategia principale.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie allevata su larga scala: il commercio acquariofilo è perlopiù da riproduzioni in cattività, riducendo la pressione sulla natura. In situ, le popolazioni sono frammentate nell’area di origine (Cina meridionale); la Lista Rossa IUCN segnala rischi legati a urbanizzazione e perdita di habitat. Non elencata in CITES. In UE non è nella lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale; restano comunque vigenti le norme nazionali/regionali: è vietato rilasciare in natura pesci d’acquario o acqua della vasca. Preferire sempre esemplari d’allevamento e non ibridare con altre specie/linee selezionate per preservare i caratteri originali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 14–24 °C | 18–22 °C |
pH | 6,0–8,0 | 6,5–7,2 |
GH | 2–15 dGH | 5–10 dGH |
KH | 1–8 dKH | 2–6 dKH |
Conducibilità | 50–300 µS/cm | 100–200 µS/cm |
Nitrati | 0–40 mg/L | <20 mg/L |
Taglia adulta | 3–4 cm TL | ~3,5 cm TL (≈3,0 cm SL) |
Vasca minima | ≥54–60 L, lato 60 cm | ≥60–80 L per 10–12 esemplari |
Flusso | Basso–moderato | Moderato, ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Media con zone d’ombra |
Substrato | Sabbia fine–ghiaia | Sabbia scura con piante |
Dieta | Onnivoro, micro-predatore | Secco qualità + vivo/surgelato |
Compatibilità | Pacifico, di branco | Piccole specie temperate; evitare pesci grandi o tropicali caldi |
Crediti