Cardinale vietnamita

Tanichthys micagemmae

Freyhof & Herder, 2001

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Genere Tanichthys (famiglia Cyprinidae), lo stesso del celebre “pesce di montagna” T. albonubes. T. micagemmae è stato descritto nel 2001 e non presenta sinonimi consolidati. Si distingue per il corpo slanciato, linea laterale rossa intensa e margini chiari alle pinne. La tassonomia del genere è in revisione in Asia sud-orientale; esistono specie affini e popolazioni con variazione geografica di livrea. In acquario, talvolta viene confuso con T. albonubes o con linee d’allevamento selezionate: acquistare da fornitori affidabili per evitare misidentificazioni.

Distribuzione e habitat

Endemico del Vietnam centrale, con segnalazioni dai bacini costieri delle province di Thừa Thiên-Huế e Quảng Trị. Abita piccoli corsi d’acqua collinari, ruscelletti alimentati da sorgenti e canali lenti con fitta vegetazione ripariale. Fondali di sabbia/ghiaia fine con foglie e radici, acqua limpida da lenta a moderata, spesso ombreggiata. Quota tipica: bassa collina e pianura. Le condizioni naturali mostrano stagionalità (piogge/portata), ma l’acqua rimane generalmente fresca e ben ossigenata.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: circa 2.0–2.8 cm SL (lunghezza standard; dalla punta del muso all’inizio della coda), fino a ~3.0–3.5 cm TL (lunghezza totale). Crescita rapida nei primi mesi; maturità sessuale intorno a 6–8 mesi in buone condizioni. Aspettativa di vita: 3–5 anni in acquario con acqua stabile e dieta variata.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie gregaria e pacifica, nuota nei livelli medio–alti. Va allevata in banchi di almeno 10–12 esemplari: numeri maggiori diluiscono l’aggressività intra-specifica e riducono lo stress. Compatibile con piccoli caracidi e ciprinidi tranquilli, microrasbore, piccoli killifish non aggressivi, pesci arcobaleno nani, piccoli cobitidi pacifici (es. Pangio) e gamberi nani robusti. Evitare coinquilini grandi o irruenti che possano predarli o intimidirli. Con gamberetti ornamentali, gli adulti raramente predano, ma le neanidi possono essere predate: offrire rifugi e piante fitte.

Dieta e alimentazione

Micro-predatore opportunista. In natura consuma micro-invertebrati, zooplancton e larve di insetti. In acquario accetta mangimi secchi di piccola granulometria (scaglie finemente sbriciolate, micro-pellet) di buona qualità. Per salute e colore, integrare con cibo vivo/congelato finemente dimensionato: naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, larve di chironomidi micro. Somministrare piccole porzioni 1–2 volte al giorno; alternare le fonti per coprire micronutrienti e prevenire carenze.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata da almeno 45–60 L per un gruppo. Layout: piante a foglia fine (mossi, Ceratophyllum), galleggianti per luce diffusa, radici/rami e lettiera di foglie per microhabitat. Substrato scuro fine (sabbia o ghiaia arrotondata) che esalta la livrea. Filtrazione dolce e stabile (filtro a spugna o a portata regolata) e buona ossigenazione. Parametri: temperatura 18–24 °C (evitare >26 °C a lungo), pH 6.0–7.5 (pH: acidità/alcalinità), durezza totale 2–10 dGH (GH) e carbonatica 1–6 dKH (KH), conducibilità 50–300 µS/cm (conducibilità: sali disciolti). Nitrati <20 mg/L, idealmente <10 mg/L. Illuminazione medio-bassa e corrente da debole a moderata. Coperchio ben chiuso: specie salterina.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a dispersione di uova (egg scatterer) e spawner continuo. In vasca matura, deposita spontaneamente tra piante fini o mop; gli adulti possono consumare uova/avannotti. Per massimizzare la resa: allestire vasca di riproduzione con griglia o biglie sul fondo e muschi, inserire un gruppo con prevalenza di femmine, nutrire bene con vivo prima della deposizione e poi rimuovere i riproduttori. Incubazione: 36–72 ore a seconda della temperatura; avannotti liberi al nuoto in 2–4 giorni. Prime alimentazioni: infusori, poi naupli di Artemia/microvermi. Dimorfismo: maschi più snelli e vivaci nei colori, pinne leggermente più appuntite; femmine più profonde di corpo, ventre pieno in ovulazione.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità prima di tutto: evitare sbalzi rapidi di temperatura/pH. Sensibile al surriscaldamento cronico: sopra 26 °C aumentano stress e consumo d’ossigeno. Garantire acqua pulita, ricca di ossigeno, con cambi regolari (20–30% settimanale) e filtrazione matura. Quarantena di nuovi arrivi per 2–4 settimane per prevenire introduzione di patogeni. Evitare sovraffollamento e alimenti scadenti che favoriscono problemi intestinali. Medicazioni: specie piccola e sensibile al sovradosaggio; seguire le etichette dei prodotti e consultare un professionista del settore acquatico. Benessere: gruppo numeroso, arredo complesso, luce moderata e rifugi riducono lo stress. Non usare reti o substrati abrasivi.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Distribuzione naturale ristretta con habitat vulnerabili a modifiche idrologiche e inquinamento. La valutazione IUCN può variare nel tempo; consultare l’ultima Red List per lo stato aggiornato. Il commercio acquariofilo proviene in larga parte da allevamenti; preferire esemplari d’allevamento per ridurre la pressione sulle popolazioni selvatiche. Non elencato in CITES. Non presente nelle liste UE di specie esotiche invasive (Reg. UE 1143/2014) alla data di redazione; le normative locali possono cambiare. È illegale e ambientalmente dannoso liberare organismi vivi in natura: smaltire o ricollocare responsabilmente. Pratiche etiche: trasporto a densità e temperature adeguate, minimizzare stress, garantire condizioni di stabulazione conformi alle linee guida sul benessere animale.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura18–24 °C (tolleranza breve 16–26 °C)20–22 °C
pH6.0–7.56.5–7.0
GH2–10 dGH3–6 dGH
KH1–6 dKH2–4 dKH
Conducibilità50–300 µS/cm80–200 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta2.0–2.8 cm SL (fino a ~3.5 cm TL)
Vasca minima45–60 L (lato lungo ≥ 45–60 cm)≥60 L per gruppo numeroso
FlussoDebole–moderatoModerato, ben ossigenato
LuceBassa–mediaMedia diffusa con galleggianti
SubstratoSabbia o ghiaia fine scuraSabbia fine con foglie/mossi
DietaOnnivora a tendenza micro-predatriceSecco di qualità + vivo/congelato fine
CompatibilitàPacifica, di comunità con specie piccoleBranco ≥10; evitare pesci grandi/irruenti

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia