Pesce pinguino

Thayeria boehlkei

Géry, 1961

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Characiformes; famiglia Characidae. Genere Thayeria attualmente con poche specie valide (tra cui T. boehlkei, T. obliqua e T. ifati). Thayeria boehlkei è spesso venduta come "penguin tetra" o confusa con T. obliqua. Un criterio pratico di riconoscimento: in T. boehlkei la banda scura obliqua prosegue di solito nel lobo caudale inferiore, lasciando quello superiore più chiaro; in T. obliqua il disegno della coda differisce. La nomenclatura è stabile e non risultano sinonimi ampiamente accettati per T. boehlkei. Come in molti caracidi, le misure in letteratura possono essere in SL (Standard Length: dal muso all’inizio della coda) o TL (Total Length: lunghezza totale): qui distinguiamo esplicitamente dove rilevante.

Distribuzione e habitat

America del Sud: bacino dell’Amazzonia in Perù (es. Ucayali e affluenti) e nell’Amazzonia occidentale del Brasile (tratto del Solimões e tributari come Purus e Juruá). Abita corsi d’acqua lenti, igarapés e zone allagate stagionali con vegetazione marginale, spesso in acque di tipo blackwater o chiare: pH tendenzialmente acido, scarsa durezza, colori ambrati per presenza di tannini da foglie e legni sommersi. Microhabitat tipici: margini ombreggiati, radici sommerse, lettiera di foglie, dove la corrente è debole e il rifugio abbondante. Le condizioni naturali oscillano con il ciclo delle piene: conducibilità bassa, temperatura in genere 24–28 °C.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 5–6 cm SL (fino a circa 7 cm TL). Corpo snello con banda nera obliqua che corre dalla regione opercolare alla coda, e comportamento natatorio inclinato verso l’alto di 10–30°, che dà il nome comune. Aspettativa di vita in acquario: 3–5 anni con buona gestione (acqua stabile, dieta variata, poco stress). Maturità sessuale in genere entro 6–8 mesi. Non presenta morphs ornamentali affidabili; la colorazione può intensificarsi in acque scure e su fondo scuro.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie pacifica, attiva nella colonna d’acqua medio-superiore. È fortemente gregaria: in gruppi piccoli diventa timida o nervosa; in gruppi da 10–12+ individui mostra nuoto più naturale e minore competizione. Compatibile con altri piccoli caracidi, ciprinidi tranquilli, piccoli loricaridi e Corydoras; evitare coinquilini aggressivi o mordipinne. Può predare avannotti e micro-gamberetti; con caridine adulte la convivenza è possibile ma non garantita per le neanidi. È saltatrice: vasca sempre coperta.

Dieta e alimentazione

Onnivora a tendenza microinsettivora. In natura consuma piccoli invertebrati, zooplancton, larve, microcrostacei e materiale vegetale. In acquario accetta mangimi secchi di buona qualità (fiocchi e microgranuli) integrati con vivo o congelato fine (Daphnia, Cyclops, Artemia, microvermi). Offrire porzioni piccole 2–3 volte al giorno per limitare gli sprechi. Una dieta variata sostenuta da alimenti ricchi di carotenoidi aiuta colore e condizione.

Allestimento della vasca

Per un gruppo stabile, consigliata una vasca di almeno 80 cm di lato lungo (≈90 L netti). Layout: zona centrale libera per il nuoto, fitta vegetazione laterale e sullo sfondo, legni e radici; substrato scuro e lettiera di foglie se si desidera un biotopo amazzonico. Illuminazione bassa-media, meglio schermata da piante galleggianti. Corrente lieve con filtrazione efficiente ma senza turbolenza; prefiltri in spugna proteggono gli avannotti. Parametri: acqua tenera e leggermente acida; pH 6.0–7.0 preferibile. GH (durezza totale) basso-moderato, KH (durezza carbonatica) basso per stabilità del pH; conducibilità tipicamente bassa. Vasca matura (con ciclo dell’azoto avviato), coperchio ben aderente e manutenzione regolare con cambi del 25–40% settimanali.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore libero (egg-scatterer) senza cure parentali. Si riproduce meglio in acqua molto morbida e leggermente acida (pH 5.5–6.5; GH 1–3; 24–26 °C). Possibile sia la deposizione in gruppo sia a coppie selezionate. Preparazione: condizionare i riproduttori con vivo/congelato; allestire una vaschetta 20–40 L con rete o biglie sul fondo o piante a foglia fine/spawning-mop; luce tenue (le uova sono sensibili alla luce intensa). La deposizione spesso avviene all’alba; rimuovere gli adulti dopo la frega. Schiusa in 24–36 h; avannotti liberi dopo 3–4 giorni. Prime diete: infusori e parameci; poi naupli di Artemia/microworm. Mantenere l’igiene e cambi piccoli e frequenti. Dimorfismo: femmine più robuste col ventre pieno; maschi leggermente più snelli.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si basano su stabilità e qualità dell’acqua: ammoniaca e nitriti sempre a 0; nitrati bassi. Evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH. Quarantena di 2–4 settimane per nuovi arrivi per ridurre il rischio di patogeni. Aerazione moderata e buon flusso uniforme aiutano l’ossigenazione senza stressare il nuoto. Integrare la dieta con cibo vivo/congelato e garantire riparo visivo riduce la competizione. Evitare sovraffollamento e compagni mordipinne. Non fornire consigli terapeutici: in caso di malessere, agire prima sulle cause ambientali (qualità acqua, stress, alimentazione) e rivolgersi a un veterinario ittico per eventuali diagnosi.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata/NE al momento della stesura. Ampiamente allevata in cattività per il commercio; comunque esistono anche catture selettive. Preferire esemplari d’allevamento tracciabili. Non inclusa nelle Appendici CITES. Non risulta inserita nell’elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014) alla data di redazione; verificare sempre gli aggiornamenti normativi locali. Etica: mai rilasciare in natura esemplari indesiderati; adottare misure di biosicurezza e quarantena per evitare la diffusione di patogeni.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura23–28 °C24–26 °C
pH5.5–7.56.0–6.8
GH1–12 °dGH2–8 °dGH
KH0–6 °dKH1–3 °dKH
Conducibilità30–250 µS/cm50–150 µS/cm
Nitrati< 25 mg/L< 15 mg/L
Taglia adulta5–6 cm SL (≈7 cm TL)~5.5 cm SL
Vasca minima≥ 80 cm lato lungo; ≥ 70–90 L≈ 90 L ben allestiti
FlussoDebole–moderatoDebole
LuceBassa–mediaBassa con zone d’ombra
SubstratoSabbia fine/ghiaia scura, foglieSabbia fine + lettiera
DietaOnnivora, microinsetti + seccoSecco di qualità + vivo/congelato fine
CompatibilitàComunità pacifica di piccoli pesciCaracidi tranquilli, Corydoras, piccoli loricaridi

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia