Theodoxus fluviatilis
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa dell’Europa e di parte dell’Asia occidentale. Ampia presenza nei bacini del Baltico e del Mare del Nord, diffusa anche in vari drenaggi dell’Europa centrale e mediterranea; in Italia è segnalata soprattutto al Nord e Centro (fiumi e laghi con acque dure). Occupa corsi d’acqua e laghi ben ossigenati, su substrati duri (rocce, ciottoli, legni), spesso in tratti con corrente da moderata a sostenuta. Tolleranza all’acqua salmastra debole (oligohalina), tipica di estuari e tratti costieri. Sensibile all’inquinamento e all’eutrofizzazione: preferisce acque limpide, con fondo stabile e scarsa sedimentazione fine.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 5–9 mm (larghezza della conchiglia), in media 6–8 mm; variabilità cromatica della conchiglia (motivi a bande o zig-zag). Vita media 1–3 anni, più breve a temperature alte. Resiste stagionalmente al freddo in natura, ma in acquario si consiglia regime termico stabile e moderato. Necessita apporto di calcio per mantenere il guscio; l’erosione del guscio indica acqua troppo acida o povera di minerali.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica, interamente dedita al pascolo di superfici. Attiva di giorno e al crepuscolo; può restare inattiva sotto pietre durante stress termico o carenza di cibo. Compatibile con piccoli ciprinidi, caracidi non predatori, pesci da fondo tranquilli, gamberetti d’acqua dolce e altri gasteropodi pacifici. Evitare pesci mangia-lumache (puffer, botia/loach, ciclidi robusti) e granchi. Buona adesione al substrato, ma come tutte le nerite può uscire: usare coperchio o gestione del livello dell’acqua.
Dieta e alimentazione
Principalmente periphyton: comunità di alghe, batteri e detriti aderenti alle superfici, diatomee e biofilm. Non consuma piante sane. In vasca matura si nutre prevalentemente da sola; in vasche giovani integrare con pastiglie vegetali, spirulina, foglie di ortaggi sbollentati (zucchina, spinacio) e pietre pre-ricoperte di alghe. Offerte proteiche minime (non necessario cibo animale). Evitare eccessi: la qualità del biofilm dipende da luce e nutrienti stabili.
Allestimento della vasca
Vasca matura (almeno 6–8 settimane) con ampia superficie dura: sassi piatti, rocce, legni; inserire anche elementi calcarei per supportare il guscio. Fondo di sabbia o ghiaia fine per stabilizzare le rocce. Filtrazione efficiente e turbolenza moderata: specie di corrente con forte richiesta di ossigeno. Illuminazione medio–alta per favorire microalghe; evitare pulizia completa di tutte le superfici per non azzerare il cibo naturale. Acqua da neutra ad alcalina: pH 7.0–8.5; durezza adeguata: GH: durezza totale 8–20 dGH, KH: alcalinità tampone 4–12 dKH; conducibilità: stima dei sali disciolti 300–600 µS/cm come riferimento tipico. Temperatura 15–22 °C (evitare >24 °C prolungati). Nitrati (NO3−: prodotto finale del filtro biologico) preferibilmente <10–20 mg/L. Coprire la vasca. Per un piccolo gruppo: minimo 20–30 L, meglio 40+ L per stabilità e flusso.
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara con sviluppo diretto. Le femmine depongono ovocapsule: piccole capsule d’uova aderenti su superfici dure; ogni capsula contiene molte uova, ma in genere emerge un solo giovane, il resto funge da nutrimento. Incubazione variabile (circa 3–8 settimane secondo temperatura e qualità dell’acqua). I giovani schiudono come “miniature” striscianti, senza fase larvale planctonica. Dimorfismo sessuale esterno non evidente; il sesso non è distinguibile a vista in modo affidabile. In acquario la riproduzione è possibile ma non garantita: richiede acqua stabile, fresca, dura, con abbondante biofilm e assenza di predatori.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere basato su acqua pulita, ossigenata e minerale. Evitare sbalzi rapidi di temperatura, pH e salinità. Acclimatazione lenta a goccia. Non usare farmaci o condizionatori a base di rame (tossici per invertebrati) e limitare coloranti ossidanti. Integrare calcio e alcalinità se il guscio mostra erosioni; controllare GH/KH. Aerazione/flow costanti: l’ipossia è causa frequente di mortalità. Alimentazione: garantire superfici “vive”; integrare con mangimi vegetali se le alghe scarseggiano. Non fornisco consigli terapeutici: in caso di problemi, intervenire sulla qualità dell’acqua e consultare fonti specialistiche.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Valutata a rischio minimo a livello globale (IUCN: Least Concern), ma in declino locale dove fiumi sono inquinati, canalizzati o soggetti a eutrofizzazione. Non in CITES. In UE non è in elenco specie esotiche invasive di rilevanza unionale; è autoctona in gran parte d’Europa, ma possono esistere tutele locali e divieti di raccolta in aree protette: verificare la normativa regionale/locale (Italia inclusa). Etica: non rilasciare mai esemplari in natura; preferire esemplari allevati. La riproduzione in cattività è possibile e riduce la pressione sui popolamenti naturali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 10–24 °C | 15–20 °C |
pH | 7.0–8.5 | 7.2–8.2 |
GH | 6–20 dGH | 8–16 dGH |
KH | 3–12 dKH | 4–8 dKH |
Conducibilità | 200–900 µS/cm | 300–600 µS/cm |
Nitrati (NO3−) | 0–25 mg/L | <10–20 mg/L |
Taglia adulta | 5–9 mm (larghezza conchiglia) | 6–8 mm tipica |
Vasca minima | 20–30 L (piccolo gruppo) | ≥40 L per maggiore stabilità |
Flusso | Moderato–forte | Medio–alto, turbolento ma non eccessivo |
Luce | Bassa–alta | Media–alta (crescita alghe) |
Substrato | Rocce, legni, sabbia/ghiaia fine | Rocce piatte + elementi calcarei |
Dieta | Biofilm, diatomee, integrazione vegetale | Biofilm abbondante + spirulina/verdure |
Compatibilità | Specie pacifica | Con gamberetti e piccoli pesci; evitare predatori di lumache |
Crediti