Trichogaster chuna
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Asia meridionale: pianure alluvionali dei bacini del Gange e del Brahmaputra in India nord-orientale (es. Assam, Bengala Occidentale, Bihar) e Bangladesh; segnalazioni nel Terai del Nepal esistono ma sono meno documentate. Habitat tipico: acque ferme o lentissime ricche di vegetazione (paludi, risaie, laghetti, canali e piane inondate stagionalmente). L’acqua naturale è spesso tenera e leggermente acida-neutra, con fondo limoso-sabbioso e molta lettiera di foglie. La specie frequenta zone superficiali riparate da piante galleggianti, dove costruisce i nidi di bolle.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 5–6 cm TL (TL = lunghezza totale; SL = lunghezza standard, di solito ~0,8–0,9× TL). Femmina leggermente più tozza; maschio con pinna dorsale più appuntita e colorazione arancio-miele intensa in riproduzione con gola scura. Aspettativa di vita: 3–5 anni in buone condizioni. Possiede l’organo del labirinto per respirare aria: sale spesso a boccheggiare; è normale, ma aumenta se l’acqua è povera di ossigeno.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie mite, talvolta timida. Vive negli strati medio-superiori, spesso sotto coperture di piante. Maschi moderatamente territoriali in fase riproduttiva, ma meno aggressivi rispetto ad altri gurami. Compatibile con piccoli pesci pacifici e tranquilli (es. rasbore, piccoli caracidi, Corydoras o piccoli loricaridi non turbolenti). Evitare coinquilini aggressivi, iperattivi o mordipinne. Con gamberetti: adulti Amano possono convivere; neocaridine baby possono essere predati. Tenuta sociale: singolo, coppia o harem (1 maschio con 2–3 femmine). In gruppo (4–6 esemplari) privilegiare più femmine e molta copertura per ridurre le interazioni del maschio.
Dieta e alimentazione
Onnivoro con forte componente microcarnivora: in natura consuma zooplancton, piccoli insetti, larve, microinvertebrati e biofilm. In acquario accetta micro-pellet di qualità, scaglie fini, surgelato e vivo (Daphnia, Artemia, larve di zanzara, microvermi). Integrare occasionalmente con componente vegetale/biofilm. Pasti piccoli e frequenti; un giorno di digiuno settimanale aiuta l’equilibrio. Varietà e granulometria adeguata alla bocca riducono il rischio di obesità e problemi digestivi.
Allestimento della vasca
Vasca consigliata per coppia/harem: almeno 60 L; per un piccolo gruppo 80 L o più. Allestimento ideale: acquario piantumato, con piante galleggianti (es. Salvinia, Pistia, Riccia) per creare ombra e zone di quiete; legni e foglie secche (catappa, quercia) come ripari e microhabitat; substrato fine e scuro per ridurre lo stress. Filtrazione gentile, flusso basso; superficie parzialmente coperta ma libera in alcuni punti per respirazione e nido. Copertura superiore ermetica o coperchio per mantenere aria calda-umida e prevenire salti. Luci basse-medie e fotoperiodo regolare. Parametri stabili sono più importanti di valori “perfetti”.
Riproduzione e dimorfismo
Specie costruttrice di nidi di bolle. Dimorfismo: maschio più slanciato, dorsale appuntita, colorazione arancio intensa con gola/mento scuri in parata; femmina più pallida, ventre pieno. Condizioni: acqua calma, tenera (GH 3–8), leggermente acida-neutra (pH ~6,2–7), 26–28 °C; piante galleggianti o foglie larghe come ancoraggio del nido. Il maschio costruisce il nido e invita la femmina; l’abbraccio rilascia uova che vengono posizionate nel nido. Dopo la deposizione è prudente rimuovere la femmina; il maschio cura nido e uova. Schiusa in 24–36 h; avannotti liberi in 3–5 giorni. Prime alimentazioni: infusori, parameci, rotiferi o mangimi liquidi per avannotti, poi naupli di Artemia. Essenziale un coperchio per aria calda-umida sopra l’acqua: l’organo del labirinto si sviluppa nelle prime settimane e l’aria fredda può danneggiarlo. Alcune linee selezionate possono mostrare cure parentali meno affidabili: in tal caso rimuovere il maschio dopo la schiusa.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione: qualità dell’acqua stabile (NH3/NH4+ e NO2− non rilevabili; NO3− preferibilmente <10 mg/L), cambi regolari 20–30% settimanali; flusso basso e zone di rifugio. Evitare sbalzi di temperatura e pH. Superficie sempre accessibile e senza pellicole oleose che ostacolano la respirazione. Coperchio per mantenere aria calda-umida e prevenire salti. Quarantena di nuovi arrivi per 4–6 settimane riduce rischi di introduzione di patogeni (es. batteriosi, parassiti). Alimentazione varia e moderata; evitare sovraffollamento. Non usare prodotti o rimedi senza necessità e senza valutazione del rischio per i labirintidi; prevenire è meglio che curare.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: verosimilmente Least Concern per l’ampia distribuzione e adattabilità locale; popolazioni locali possono risentire di drenaggi di zone umide e inquinamento. Quasi tutto il commercio acquariofilo in UE proviene da allevamenti asiatici; non è in CITES. In Italia e UE non risulta specie invasiva o regolata come tale; restano validi i divieti generali di rilascio in natura di specie alloctone e di abbandono di organismi acquatici. Scegliere fornitori che evitino pratiche scorrette (colorazioni artificiali, ibridazioni non dichiarate) e preferire esemplari sani, ben formati e di provenienza tracciabile. Come sempre: mai rilasciare pesci o acqua dell’acquario nell’ambiente.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–30 °C | 25–27 °C |
pH | 6.0–7.5 | 6.2–7.0 |
GH | 2–12 dGH | 3–8 dGH |
KH | 1–6 dKH | 1–4 dKH |
Conducibilità | 50–300 µS/cm | 80–200 µS/cm |
Nitrati | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 5–6 cm TL | ~5,5 cm TL |
Vasca minima | 60–80 L | ≥80 L per gruppo 4–6 |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Bassa–media | Bassa diffusa |
Substrato | Sabbia fine o ghiaietto | Sabbia scura + foglie |
Dieta | Onnivoro a prevalenza microcarnivora | Micro-pellet + vivo/surgelato vario |
Compatibilità | Pacifico; evitare aggressivi/iperattivi | Rasbore/caracidi piccoli, Corydoras piccoli; 1M:2–3F |
Crediti