Gourami dalle labbra spesse

Trichogaster labiosa

Day, 1877

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Osphronemidae (gourami). Genere Trichogaster. Nome valido: Trichogaster labiosa (Day, 1877). Sinonimi storici: Colisa labiosa; Colisa labiosus (variazione grammaticale in disuso). In passato è stato confuso o trattato insieme a T. fasciata (gourami fasciato), ma si distingue per morfologia orale e disegno delle pinne. In ambito acquariofilo compaiono anche selezioni di colore, che non alterano lo status di specie.

Distribuzione e habitat

Nativo del Myanmar (Birmania) centrale e meridionale, con segnalazioni attendibili nei bacini dell’Ayeyarwady (Irrawaddy) e del Sittaung; presente in zone di pianura, canali, risaie, stagni e affluenti a corrente lenta ricchi di vegetazione. Registrazioni in Paesi vicini sono incerte o attribuibili a scambi/commercio o a misidentificazioni con specie affini (es. T. fasciata). Habitat tipico: acque calde, tenui, leggermente torbide, con lettiera fogliare, radici sommerse e piante galleggianti.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: 8–10 cm TL (lunghezza totale); 7–8 cm SL (lunghezza standard). Aspettativa di vita: 4–6 anni in buone condizioni. È un anabantoide: possiede l’organo del labirinto, che consente la respirazione aerea; occorre quindi aria calda e umida sopra la superficie. Presenta labbra evidenti (più marcate nei maschi in stagione riproduttiva).

Comportamento e compatibilità con altri animali

Generalmente pacifico e un po’ timido, soprattutto in vasche luminose e senza ripari. Maschi adulti possono mostrare territorialità superficiale durante la costruzione del nido di bolle, ma le aggressioni gravi sono rare in vasche ben strutturate. Compatibilità: specie di branco calmo (rasbore, piccoli ciprinidi non mordipinne, caracidi tranquilli, Corydoras, piccoli loricaridi). Evitare coinquilini vivaci o mordipinne (es. alcuni barbi), pesci di grossa taglia e anabantoidi molto territoriali. Tenere singolo maschio con 2–3 femmine riduce conflitti; più maschi richiedono vasche grandi e molta copertura.

Dieta e alimentazione

Onnivoro a tendenza micro-predatrice: in natura consuma zooplancton, piccoli invertebrati, insetti di superficie e materiale vegetale. In acquario accetta mangimi secchi di qualità (fiocchi/micro-pellet) integrati con vivo/congelato (Daphnia, Artemia, larve di zanzara) e una quota vegetale (spirulina, ortaggi sbollentati in piccole dosi). Offerte varie e porzioni piccole ma frequenti mantengono colorazione e salute.

Allestimento della vasca

Vasca minima: 60 L per coppia; 80–100 L per trio/harem e comunità tranquilla. Lato lungo ≥60–80 cm. Layout: sabbia fine o ghiaia piccola scura, legni e foglie secche (ad es. catappa) per creare ripari; fitte piante e flottanti per attenuare la luce e sostenere i nidi. Filtrazione dolce, flusso basso; superfici calme. Coperchio obbligatorio e ben chiuso: salti possibili e aria sopra l’acqua deve restare calda/umida per il labirinto. Parametri: temperatura 24–29°C (ottimo 25–27°C); pH 6.0–7.5 (ottimo 6.5–7.2); GH 3–12 dGH (durezza totale), KH 1–6 dKH (durezza carbonatica); conducibilità indicativa 50–300 µS/cm. Nitrati sotto 20 mg/L (meglio <10 mg/L). Illuminazione bassa-moderata.

Riproduzione e dimorfismo

Specie a nido di bolle. In vasca dedicata (acqua calma, molte piante galleggianti, 26–28°C) il maschio costruisce il nido e corteggia la femmina. Deposizione sotto il nido con abbracci tipici; uova leggere risalgono e il maschio le raccoglie. Dopo la deposizione si rimuove la femmina; il maschio cura uova e larve finché nuotano liberamente (24–48 h per la schiusa, 3–5 giorni per il nuoto libero, a seconda della temperatura). Avannotti: avviare con infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia. Essenziale aria calda/umida sopra la superficie per lo sviluppo dell’organo del labirinto. Dimorfismo: maschi più colorati, pinne dorsale/ananale più appuntite e labbra più pronunciate; femmine più tozze e con colori smorzati.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità prima di tutto: evitare sbalzi termici e chimici. Garantire acque pulite (cambi regolari 20–30%/settimana), bassa corrente, superficie libera da film per permettere la respirazione aerea. Quarantena di nuovi arrivi (3–4 settimane) per ridurre rischio patogeni. Evitare sovraffollamento e coinquilini stressanti. Alimentazione variata previene carenze e promuove il sistema immunitario. Coprire la vasca per mantenere aria calda/umida: correnti fredde possono danneggiare il labirinto. Non usare sale o farmaci senza diagnosi veterinaria: puntare su prevenzione e igiene. Piante e rifugi riducono lo stress, principale causa di malessere nei gourami.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata esplicitamente per T. labiosa (NE; verifica consigliata, dati 2025). Non elencata in CITES. La specie nel commercio europeo proviene in gran parte da allevamenti asiatici; disponibili morfi selezionati (es. "sunset"). Evitare esemplari colorati artificialmente. Rischio invasivo in UE: basso e non regolamentato specificamente, ma è sempre illegale e ambientalmente dannoso rilasciare pesci d’acquario in natura (Reg. UE specie esotiche invasive; norme nazionali). Preferire allevamenti responsabili e ridurre l’ibridazione con specie affini mantenendo linee pure.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimali
Temperatura24–29 °C25–27 °C
pH6.0–7.56.5–7.2
GH3–12 dGH4–8 dGH
KH1–6 dKH2–4 dKH
Conducibilità50–300 µS/cm80–200 µS/cm
Nitrati (NO3−)<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta8–10 cm TL (7–8 cm SL)
Vasca minima60 L (coppia)80–100 L (trio/comunità tranquilla)
FlussoBassoMolto dolce, superficie calma
LuceBassa–moderataFiltrata da piante galleggianti
SubstratoSabbia o ghiaia fineSabbia scura con foglie/legni
DietaOnnivoraSecco di qualità + vivo/congelato
CompatibilitàComunità pacificaPiccoli ciprinidi/caracidi, Corydoras, piccoli loricaridi

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia