Gourami nano

Trichogaster lalius

Hamilton, 1822

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Nome valido: Trichogaster lalius (sinonimo storico: Colisa lalia). Appartiene alla famiglia Osphronemidae, i cosiddetti gourami, pesci dotati di organo del labirinto (struttura sopra-branchiale vascolarizzata che permette di respirare aria). La specie è molto allevata in acquariofilia, con numerose forme selezionate (es. "neon blue", "flame red"). L'uso del vecchio genere Colisa è ancora diffuso nel commercio, ma la collocazione attuale in Trichogaster è accettata dalle fonti tassonomiche principali.

Distribuzione e habitat

Nativa delle pianure alluvionali del Gange-Brahmaputra in India e Bangladesh; presente anche nel Nepal meridionale e segnalata localmente nel Pakistan orientale. Habitat tipico: acque lente e poco profonde come risaie, canali, fossi, stagni e laghi con fitta vegetazione, substrato fine e molta lettiera vegetale. L'acqua è spesso tenera e leggermente acida, con conducibilità bassa-moderata. Introdotta e talvolta naturalizzata in vari Paesi tropicali (es. Singapore, Colombia, parti del Sud-Est asiatico); in Europa non è considerata specie invasiva.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica 6–7 cm TL (lunghezza totale), massimi riportati ~8–8,8 cm TL. Corpo compresso lateralmente, pinne dorsale e anale sviluppate; maschi con colori più intensi e pinne appuntite. L'organo del labirinto consente integrazione della respirazione in acque povere di ossigeno. Longevità media in acquario 3–5 anni con buona gestione; linee molto selezionate possono mostrare minor robustezza.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Indole generalmente pacifica, ma i maschi sono territoriali verso conspecifici, specialmente in vasche piccole o spoglie. Specie di colonna d'acqua medio-superiore, ama zone tranquille con copertura di piante, rami e ripari visivi. Evitare compagni vivaci o mordipinne (es. Barbus energici) e altri gourami simili in vasche piccole. Buone convivenze: caracidi e ciprinidi pacifici di taglia simile, Rasbora, Corydoras, piccoli loricaridi tranquilli, Pangio; gamberetti nani possono essere predati se molto piccoli. Configurazioni consigliate: singolo maschio; coppia; oppure un maschio con 2 femmine in vasche >70–80 L ben piantumate.

Dieta e alimentazione

Onnivoro con spiccata micro-predazione: in natura consuma zooplancton, piccoli invertebrati, larve di insetti e materiale vegetale. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di qualità (microgranuli, scaglie), alternati a vivo/congelato (Daphnia, Artemia, larve di Chironomus, zanzara) 2–4 volte/settimana. Integrare con piccole componenti vegetali/algali. Somministrare porzioni piccole ma frequenti; evitare diete monotone o eccesso di cibi grassi.

Allestimento della vasca

Vasca minima 60 L per un maschio con 1–2 femmine; per comunità tranquille con un singolo maschio, 60–80 L. Layout: fitta vegetazione (Cryptocoryne, Hygrophila, Ceratophyllum), piante galleggianti (Salvinia, Riccia, Pistia) per schermare la luce e supportare il nido. Substrato fine e scuro, legni e rami per creare barriere visive. Filtrazione dolce con poco movimento superficiale; lasciare zone di acqua calma. Coperchio ben aderente: l'aria sopra la superficie deve restare calda e umida per l'organo del labirinto. Illuminazione bassa-media; fotoperiodo regolare. Acqua tenera-moderata, stabile e pulita, con nitrati bassi.

Riproduzione e dimorfismo

Specie a nido di bolle. Dimorfismo: maschio più colorato, con dorsale/ventrale più appuntite; femmina più piccola e smorzata nei colori. Condizioni: T 26–28 °C, pH ~6,5–7,0, durezza bassa-moderata, poca corrente, molte piante galleggianti. Il maschio costruisce un nido di bolle sotto copertura; dopo un breve corteggiamento abbraccia la femmina rilasciando e fecondando le uova, che vengono raccolte nel nido. Rimuovere la femmina dopo la deposizione se il maschio mostra aggressività. Il maschio cura uova e larve fino al nuoto libero (24–48 h uova; nuoto libero in 3–4 giorni, tempistica variabile). Alimentare gli avannotti con infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia e microvermi. Mantenere aria calda e umida sopra l’acqua per lo sviluppo del labirinto; copertura obbligatoria.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione centrati su: stabilità termica (25–27 °C), bassa corrente, copertura vegetale, acqua pulita con nitrati <20 mg/L (idealmente <10). Quarantena di 4–6 settimane per nuovi arrivi. Selezionare esemplari da allevatori affidabili: evitare soggetti apatici, con ulcere o lesioni. La specie è suscettibile a problemi legati a selezione intensiva e a infezioni virali note nel commercio (es. iridovirus dei gourami nani): la prevenzione passa da buone pratiche di acquisto, quarantena e riduzione dello stress. Evitare sbalzi di temperatura, correnti forti, sovraffollamento e rapporti maschio:maschio in vasche piccole. Alimentazione varia e moderata, giornaliera; cambi d’acqua regolari 20–30%/sett. Non fornire consigli terapeutici: in caso di malessere, rivolgersi a un veterinario ittico.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: verosimilmente Non Minacciata (Least Concern) grazie all’ampia distribuzione e all’allevamento diffuso; dati locali possono variare. La maggior parte degli esemplari in commercio è d’allevamento, soprattutto in Asia. Non in CITES. In UE non risultano restrizioni specifiche; non è nella lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale. Etica: preferire linee sane e non iperselezionate; evitare di liberare esemplari in natura; informarsi sull’origine per ridurre il rischio di introdurre patogeni. Le forme colorate sono selezioni d’allevamento: non rilascio in ambienti naturali.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeValori ottimali
Temperatura22–30 °C25–27 °C
pH6,0–7,56,3–7,0
GH2–12 dGH2–8 dGH
KH1–8 dKH1–5 dKH
Conducibilità50–300 µS/cm100–200 µS/cm
Nitrati (NO3−)0–20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta6–8 cm TL6–7 cm TL
Vasca minima60–80 L≥60 L per 1♂ + 1–2♀
FlussoBasso–moderatoBasso
LuceBassa–mediaBassa con galleggianti
SubstratoSabbia/fine, scuroSabbia fine piantumata
DietaOnnivoraSecco di qualità + vivo/congelato
CompatibilitàPacifica con specie tranquilleComunità calma; evitare mordipinne e gourami simili in vasche piccole

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia