Trichopodus leerii
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud-est asiatico: penisola malese (Thailandia meridionale e Malesia), Sumatra e Borneo (Kalimantan/Sarawak). Vive in ambienti a corrente lenta: paludi di torba, foreste inondate, canali e affluenti con acqua color tè, ricca di tannini, scarsa mineralizzazione e pH acido. Habitat spesso fittamente vegetati con radici, rami e piante galleggianti. In natura l’acqua può essere molto tenera (conducibilità bassa) e povera di sali; la torbidità è dovuta a sostanze umiche.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 10–12 cm TL (lunghezza totale; la SL, lunghezza standard, è leggermente inferiore). Maschi spesso un po’ più grandi e più allungati. Aspettativa di vita in acquario 5–7 anni, con punte di 8–10 anni in condizioni ottimali. Specie diurna, adattata a respirare aria: tollera meglio acque con ossigeno disciolto medio-basso rispetto ad altre specie, ma non tollera maltrattamenti o acqua sporca.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Generalmente molto pacifico, talvolta timido. Maschi possono essere territoriali in riproduzione, ma l’aggressività è contenuta. Ideale per comunità con specie calme di taglia simile o inferiore: rasbore, piccoli ciprinidi pacifici, caracidi tranquilli, pesci da fondo non aggressivi. Evitare compagni irruenti o mordipinna (es. barbi vivaci) e specie che richiedono correnti forti. Meglio allevarlo in gruppo con rapporto maschi:femmine sbilanciato a favore delle femmine (es. 1:2–3) oppure in piccoli gruppi (6+) in vasche ampie e ben piantumate.
Dieta e alimentazione
Onnivoro a tendenza micropredatrice. In natura consuma zooplancton, piccoli crostacei, larve di insetti e materiale vegetale. In acquario accetta mangimi secchi di qualità (microgranuli/fiocchi) integrati regolarmente con vivo o congelato (Daphnia, Artemia, Chironomus) e una quota vegetale (es. spirulina). Somministrare porzioni piccole 1–2 volte al giorno; variare la dieta per colori brillanti e buona condizione.
Allestimento della vasca
Vasca di base lunga (≥100 cm di lato) con superficie calma. Per un piccolo gruppo si raccomandano almeno 120 L. Fondo scuro (sabbia fine), legni e radici che creano rifugi, foglie secche opzionali (catappa/quercia) per rilasciare tannini. Piantumazione fitta con piante a stelo e importanti coperture superficiali (Salvinia, Riccia, Pistia) per schermare la luce e favorire il nido. Filtrazione dolce con flusso ridotto e diffusione in uscita; evitare correnti forti. Illuminazione bassa–media. Coperchio obbligatorio: mantenere uno strato d’aria caldo e umido sopra l’acqua per proteggere l’organo del labirinto (utile anche agli avannotti).
Riproduzione e dimorfismo
Costruttore di nido di bolle. Condizionare la coppia (o il gruppo) con dieta ricca e acqua calma, calda (26–28 °C), ossigenata ma a flusso minimo. Il maschio costruisce un nido sotto piante galleggianti e corteggia la femmina; l’abbraccio rilascia le uova, che vengono poste dal maschio nel nido. Dopo la deposizione è prudente rimuovere la femmina; il maschio sorveglia uova e larve. Schiusa in ~24–36 h; nuoto libero in 3–5 giorni. Avannotti minuscoli: avviare con infusori/rotiferi o mangimi liquidi per avannotti; introdurre gradualmente naupli di Artemia quando cresciuti. Mantenere acqua molto stabile, superficiale calda e umida e corrente minima. Dimorfismo: maschio più slanciato, pinne dorsale e anale più appuntite/estese, gola e petto arancio-rossi in riproduzione; femmina più tozza, pinne più corte, gola pallida.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere: acqua pulita e stabile è la principale forma di prevenzione. Parametri tollerati ampi in ceppi d’allevamento, ma la specie dà il meglio in acqua tenera, leggermente acida e con nitrati bassi. Evitare sbalzi termici (soprattutto dell’aria sopra la superficie) e correnti eccessive. Necessari: coperchio, accesso alla superficie, rifugi visivi, piante galleggianti. Quarantena di nuovi arrivi 4–6 settimane e acclimatazione lenta. Alimentazione variata e moderata per prevenire steatosi e problemi intestinali. Controlli regolari di pH, GH/KH, conducibilità e nitrati; cambi d’acqua cadenzati. Specie sensibile a gestione errata: stress cronico può favorire parassitosi cutanee, infezioni batteriche e malattie da protozoi (es. oodiniosi); in caso di segni di malattia consultare un veterinario ittico. Evitare miscele di farmaci senza diagnosi.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Ampiamente allevata in acquacoltura ornamentale; la maggior parte degli esemplari in commercio in UE è d’allevamento. Non inclusa in CITES. In UE è illegale rilasciare specie esotiche in natura (Reg. UE 1143/2014 e norme nazionali): non immettere mai esemplari o acqua della vasca in corpi idrici. Stato IUCN: la valutazione più recente non è univocamente riportata nelle fonti generali; gli habitat naturali (paludi di torba) sono in declino in diverse aree per drenaggio e conversione d’uso. Preferire esemplari da allevatori affidabili; evitare raccolta in natura non documentata.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 24–30 °C | 26–28 °C |
pH | 5.5–7.5 | 6.0–7.0 |
GH | 1–12 dGH | 2–8 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–4 dKH |
Conducibilità | 30–300 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati | <25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 9–12 cm TL | ≈11 cm TL |
Vasca minima | 100–180 L | ≥120 L (lato lungo ≥100 cm) |
Flusso | Debole–moderato | Debole |
Luce | Bassa–media | Bassa con piante galleggianti |
Substrato | Sabbia fine o ghiaia fine | Sabbia scura + foglie secche |
Dieta | Onnivora | Secco di qualità + vivo/congelato vario |
Compatibilità | Comunità tranquilla | Rasbore/ciprinidi pacifici, caracidi calmi, pesci da fondo non aggressivi |
Crediti