Gurami a tre macchie

Trichopodus trichopterus

(Pallas, 1770)

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie della famiglia Osphronemidae (i cosiddetti pesci del labirinto, un organo accessorio per la respirazione aerea). Il nome attualmente accettato nelle banche dati tassonomiche maggiori (FishBase, GBIF) è Trichopodus trichopterus; Trichogaster trichopterus è un sinonimo ampiamente usato in acquariofilia e in letteratura più datata. Altri sinonimi storici esistono. Nomi commerciali: gurami blu, oro, opalino/marmorizzato (sono varietà selezionate della stessa specie). Caratteristiche: corpo compresso lateralmente, due macchie scure (metà corpo e peduncolo caudale) più l’occhio come “terza macchia”; pinne ventrali trasformate in filamenti tattili.

Distribuzione e habitat

Nativa del Sud‑Est asiatico: bacini del Mekong e del Chao Phraya, penisola malese, Cambogia, Laos, Thailandia, Vietnam, e grandi isole del Sundaland (Sumatra, Borneo; popolazioni storiche segnalate anche in Giava). Vive in acque basse e lente: paludi, risaie, canali, zone allagate stagionalmente, torrenti di pianura con fitta vegetazione. Tollerante a bassi livelli di ossigeno grazie al labirinto, frequenta acque da tenere a mezzo dure con pH variabile. Introdotta dall’uomo in molti Paesi tropicali e subtropicali per il controllo degli insetti e come specie ornamentale; in alcune aree è naturalizzata.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia massima riportata ~15 cm TL (Total Length, lunghezza totale), più spesso 10–12 cm in acquario. Femmina talvolta un po’ più piccola. Crescita moderata. Aspettativa di vita tipica 4–6 anni, fino a ~8 anni con buona gestione. Maturità sessuale in genere sopra 7–9 cm. Il labirinto è funzionale dalla giovane età ma richiede aria calda e umida per svilupparsi correttamente.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Generalmente pacifico ma talvolta assertivo, soprattutto i maschi adulti in presenza di rivali o durante la costruzione del nido. Abitudini di colonna d’acqua medio‑superiore. Compatibilità: ideale con pesci tranquilli di dimensioni simili (rasbore grandi, caracidi medio‑piccoli non mordipinna, piccoli cobitidi e pesci gatto pacifici, ciclidi nani pacifici). Evitare coinquilini mordipinna (es. alcuni barbi), specie molto vivaci o aggressive, e più maschi nello stesso spazio ridotto. Può predare avannotti e piccoli gamberetti.

Dieta e alimentazione

Onnivoro con tendenza micro‑predatrice: in natura consuma larve di insetti, zooplancton, piccoli crostacei e materiale vegetale. In acquario accetta mangimi secchi di qualità (fiocchi, microgranuli) integrati con vivo/surgelato (Daphnia, Artemia, Chironomus). Offrire 1–2 piccoli pasti al giorno, variando spesso. Integrare con componenti vegetali (spirulina, foglie tenere di piante acquatiche/ortaggi sbollentati) per migliorare la digestione. Evitare l’iper‑alimentazione.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata: almeno 90 cm di lunghezza; minimo ~120 L per una coppia o un harem (1 maschio + 2–3 femmine). In comunità o con più rifugi meglio 150–180 L. Layout: fitta vegetazione (anche galleggianti come Salvinia, Pistia), legni, piante a stelo e ampie zone d’ombra per spezzare le linee di vista. Substrato scuro fine (sabbia/ghiaia fine); lettiera di foglie opzionale. Filtrazione dolce con flusso basso; movimento superficiale moderato, senza turbare la zona del nido. Coperchio ben aderente per mantenere aria calda e umida sopra la superficie (importante per il labirinto) e prevenire salti. Illuminazione bassa‑media. Parametri: temperatura 24–30 °C (ottimo 26–28 °C); pH 6,0–8,0 (ottimo 6,5–7,5); GH 3–20 dGH (ottimo 5–12); KH 2–8 dKH; conducibilità tipica 80–350 µS/cm (ottimo 150–250). Nitrati sotto 20 mg/L, idealmente sotto 10.

Riproduzione e dimorfismo

Specie a nido di bolle. Dimorfismo: maschio più snello con dorsale allungata e appuntita; femmina più tozza, dorsale più corta/arrotondata. Condizioni per la riproduzione: vasca dedicata (60–100 L), livello dell’acqua abbassato a 10–20 cm, molte piante galleggianti, flusso quasi nullo, T 27–29 °C, acqua tenera‑media. Il maschio costruisce il nido con bolle e frammenti vegetali; corteggia e abbraccia la femmina, raccogliendo le uova nel nido. Dopo la deposizione è prudente rimuovere la femmina; il maschio cura uova e larve fino al nuoto libero (24–36 h per la schiusa, 3–4 giorni al nuoto). Alimentazione avannotti: infusori (infusoria), poi microworm e naupli di Artemia. Coprire la vasca per mantenere aria calda e umida, fondamentale per lo sviluppo del labirinto. Rimuovere il maschio se diventa aggressivo o dopo il nuoto libero.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità prima di tutto: cambi regolari, carico organico moderato, filtrazione matura e flusso basso. Garantire accesso all’aria con coperchio che mantenga uno strato d’aria tiepida; evitare correnti fredde sulla superficie. Non affidarsi al labirinto per compensare scarsa ossigenazione o qualità dell’acqua. Quarantena dei nuovi arrivi per 2–4 settimane. Evitare stress da convivenze sbagliate o sovraffollamento. Monitorare segni precoci di stress (pinna serrata, respiro affannoso, perdita di appetito) e intervenire migliorando ambiente e acqua. Non somministrare trattamenti senza diagnosi certa e indicazioni professionali.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Specie allevata in gran numero per il commercio (allevamenti in Asia ed Europa), quindi la maggior parte degli esemplari in vendita non è di cattura. Stato di minaccia globale: non risultano pressioni significative; ampia distribuzione e popolazioni stabili in molte aree (fonti: FishBase; valutazioni regionali). Specie introdotta in vari Paesi; può naturalizzarsi in climi adatti. In UE non è elencata tra le specie invasive di rilevanza unionale, ma è vietato rilasciare qualunque specie esotica in natura (Reg. UE 1143/2014 e norme nazionali). Nessuna lista CITES. Aspetti etici: evitare acquisti impulsivi, rispettare il benessere (spazio adeguato, compagni compatibili), non rilasciare in natura e informarsi su eventuali restrizioni locali.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimali
Temperatura24–30 °C26–28 °C
pH6,0–8,06,5–7,5
GH3–20 dGH5–12 dGH
KH2–8 dKH3–5 dKH
Conducibilità80–350 µS/cm150–250 µS/cm
Nitrati (NO3−)< 25 mg/L< 10 mg/L
Taglia adulta10–15 cm TL11–13 cm TL
Vasca minima≥ 120 L (90 cm)150–180 L se comunità
Flussobasso–moderatobasso
Lucebassa–mediabassa con zone d’ombra
Substratosabbia o ghiaia fine; fogliesabbia scura + piante galleggianti
Dietaonnivora (micro‑predatrice)secco di qualità + vivo/surgelato
Compatibilitàcomunità tranquillacoppia/harem con rasbore, caracidi non mordipinna, cobitidi piccoli

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia