Trichopsis pumila
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud-est asiatico. Presente nel bacino del Mekong (Cambogia, Laos meridionale, Thailandia nord-orientale, Vietnam), in parti della Thailandia centrale, e in alcune drenaggi di pianura della Penisola Malese. Segnalazioni anche da Sumatra (Indonesia) in ambienti di pianura; tali popolazioni non sono sempre confermate in letteratura recente. Habitat tipico: acque lentiche e poco profonde come risaie, canali, paludi, margini di fiumi in piena e torbiere; fondali con detrito vegetale, fitta vegetazione sommersa e galleggiante. Spesso in acque con scarsa ossigenazione, pH acido e colore ambrato per tannini (sostanze umiche rilasciate da foglie e legni).
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: circa 3.0–3.3 cm SL (Standard Length, muso–base della caudale), pari a ~3.5–4.0 cm TL (Total Length, lunghezza totale). Aspettativa di vita: 3–5 anni in acquario, con buona qualità dell’acqua e dieta varia. Morfologia: corpo snello, occhio relativamente grande, pinne impari arrotondate con riflessi azzurri; entrambi i sessi possono produrre suoni “croaking/fruscianti” per interazioni sociali.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica e schiva, di branco lasco. Meglio allevarla in gruppetti (6–10) per ridurre la timidezza e permettere interazioni naturali; il maschio può difendere un piccolo territorio in riproduzione. Compatibile con piccoli caracidi pacifici, rasbore, ciprinidi nanissimi (es. Boraras), piccoli cobitidi non irruenti, gamberetti robusti (attenzione agli avannotti e ai neanidi di Caridina/Neocaridina che possono essere predati). Evitare pesci vivaci o mordipinne, correnti forti e specie molto più grandi. Occupa soprattutto metà superiore della colonna d’acqua e risale spesso a respirare.
Dieta e alimentazione
Micropredatore opportunista. In natura consuma zooplancton, crostacei e insetti acquatici. In acquario accetta microgranuli di qualità, scaglie sminuzzate e soprattutto cibi vivi/surgelati di piccola taglia: naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, larve di zanzara e microvermi. Preferibili piccoli pasti multipli al giorno. Integrare con varietà per stimolare colore e condizione.
Allestimento della vasca
Vasca minima consigliata per un gruppo di 6–8 esemplari: 40–45 L; meglio 60 L per maggiore stabilità. Layout: fittamente piantumato con piante a stelo e criptocorine; molte piante galleggianti per attenuare la luce. Fondo scuro (sabbia fine) con foglie secche di catappa/quercia e rami/legni per creare ripari e rilasciare tannini. Filtrazione dolce con filtro a spugna o ritorno smorzato; flusso minimo. Coprire bene la vasca: è saltatore e necessita di uno strato d’aria calda-umida sopra la superficie per la salute dell’organo del labirinto. Parametri: temperatura 24–30 °C (ottimo 25–27 °C), pH 5.0–7.5 (ottimo 6.0–7.0), GH 1–10 dGH (ottimo 2–6), KH 0–5 dKH (ottimo 0–3), conducibilità 30–200 µS/cm (ottimo 50–150). Nitrati bassi (<20 mg/L; meglio <10 mg/L). Illuminazione bassa-media, schermata da galleggianti.
Riproduzione e dimorfismo
Specie a nido di bolle. Dimorfismo: maschi leggermente più snelli e intensi nei colori, con raggi anteriori di dorsale/ventrale un po’ più allungati; femmine più piene in addome da mature. Condizioni: vasca tranquilla con galleggianti e ripari, acqua tenera e leggermente acida, flusso quasi nullo. Il maschio costruisce un piccolo nido sotto foglie galleggianti o in anfratti; segue l’abbraccio (copula tipica degli anabantoidi), con uova portate dal maschio al nido. Covata di decine a poche centinaia di uova; schiusa in ~24–36 h a 26–28 °C; nuoto libero dopo 3–4 giorni. Il maschio può sorvegliare per breve periodo. Avannotti minuscoli: iniziare con infusori/parametri e poi microvermi e naupli di Artemia quando sufficientemente grandi. Mantenere aria calda-umida sopra la superficie (coperchio chiuso) durante lo sviluppo del labirinto.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere: stabilità e calma. Evitare correnti forti, rumore e luci intense. Tenere la vasca coperta per proteggere lo strato d’aria caldo-umido; evitare sbalzi termici aria-acqua che possono stressare l’organo del labirinto. Cambi d’acqua piccoli e regolari (10–20%/sett.), con acqua di parametri simili. Quarantena per nuovi inserimenti per prevenire introduzione di parassiti. Alimentazione varia e di qualità per sostenere immunità e colore. Evitare densità eccessiva e compagni aggressivi. Non somministrare farmaci senza indicazioni professionali; in caso di problemi sanitari rivolgersi a un veterinario ittico.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: riportata da più fonti come non minacciata a livello globale (valutazioni locali possono variare; dati aggiornati consigliati). Ampia distribuzione e adattabilità, ma vulnerabile a drenaggi di zone umide, inquinamento agricolo e perdita di habitat. Commercio acquariofilo: la maggior parte degli esemplari in UE è allevata in cattività; preferire stock riprodotti in allevamento. Non in CITES. Non elencata negli elenchi UE di specie invasive (Reg. UE 1143/2014); ad ogni modo, non rilasciare mai organismi in natura. Nessuna restrizione specifica nota in Italia/UE per la detenzione; verificare sempre normative locali aggiornate.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 24–30 °C | 25–27 °C |
pH | 5.0–7.5 | 6.0–7.0 |
GH | 1–10 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–5 dKH | 0–3 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3.0–3.3 cm SL (~3.5–4.0 cm TL) | — |
Vasca minima | 40–45 L (gruppo) | 60 L (gruppo stabile) |
Flusso | Basso–calmo | Molto basso |
Luce | Bassa–media | Bassa, filtrata da galleggianti |
Substrato | Sabbia/fondo scuro con rifugi | Sabbia fine + foglie/legni |
Dieta | Microcarnivora onnivora | Vivo/surgelato piccolo + microgranuli |
Compatibilità | Pacifica con micro-pesci tranquilli | Comunità delicata senza mordipinne |
Crediti