Trichopsis vittata
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud-est asiatico. Ampiamente diffusa nei bacini del Mekong e del Chao Phraya (Laos, Thailandia, Cambogia, Vietnam), in parti della Malesia peninsulare e in Indonesia (Sumatra, Giava, Borneo). Ambiente tipico: risaie, canali, paludi, fossi e foreste allagate con acqua lenta o ferma, spesso scura e ricca di materia organica. Tollerante a bassi livelli di ossigeno grazie all’organo del labirinto (struttura respiratoria che permette di utilizzare l’aria atmosferica). Frequente tra vegetazione fitta e radici, in microhabitat con luce attenuata e scarsa corrente.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: 4–6 cm TL (Total Length = lunghezza totale); tipico ~5 cm TL, circa ~4,5 cm SL (Standard Length = lunghezza fino al peduncolo caudale). Aspettativa di vita in acquario: 3–5 anni, talvolta di più con gestione ottimale. Corpo slanciato con banda scura laterale variabile; maschi spesso più colorati e con pinne leggermente più allungate. Celebre per i suoni di “gracidio”, prodotti da speciali tendini nelle pinne pettorali.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifico, talvolta schivo. Maschi difendono piccoli territori, soprattutto durante la riproduzione, ma le scaramucce rare volte causano danni se la vasca offre ripari visivi. Compatibile con specie tranquille di taglia simile: piccoli ciprinidi (es. rasbore), caracidi pacifici, piccoli cobitidi e caridine robuste (attenzione agli avannotti). Evitare specie aggressive, molto vivaci o fin-nipper (che mordicchiano pinne). Meglio allevarlo in coppia o in un piccolo gruppo con più femmine di maschi, in vasche ben piantumate.
Dieta e alimentazione
In natura micro-predatore opportunista: piccoli invertebrati acquatici e terrestri, zooplancton e larve di insetti. In acquario accetta cibo secco di qualità (micro-pellet che affondano lentamente), ma prospera con integrazioni regolari di vivo/congelato: Daphnia, Artemia, larve di zanzara, microworm. Offrire porzioni piccole e varie. Lentezza nell’alimentazione: assicurarsi che il cibo arrivi anche a lui se ospitato con specie più rapide.
Allestimento della vasca
Per una coppia: vasca di almeno 40–45 L; per un piccolo gruppo (1–2 maschi con 2–4 femmine): ≥60 L con base ampia. Layout consigliato: fitta vegetazione (Cryptocoryne, Hygrophila, Microsorum), molte piante galleggianti per schermare la luce, radici e rami per creare barriere visive. Substrato scuro e fine, con eventuale lettiera di foglie (catappa/quercia) per rilasciare tannini e riprodurre l’ambiente naturale. Flusso dolce; superficie calma. Illuminazione bassa-media e diffusa. Coperchio ben aderente e aria calda/umida sopra la superficie per proteggere l’organo del labirinto. Parametri flessibili: pH 5,5–7,8; durezza da tenera a moderata; evitare acque estremamente dure. Cambi regolari ma non bruschi.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore a nido di bolle. Il maschio costruisce un piccolo nido tra piante galleggianti o sotto una foglia. Corteggiamento con suoni caratteristici. Deposizione sotto il nido con abbraccio tipico dei gourami; il maschio raccoglie le uova e le cura. Incubazione 24–48 h a 26–28 °C; avannotti liberi dopo 3–5 giorni. Alimentazione dei piccoli: infusori/parametron per i primi giorni, poi naupli di Artemia e microworm. Dimorfismo sessuale: maschi leggermente più snelli, colorazione più intensa e raggi delle pinne dorsale/anteriore più allungati; femmine più tozze, spesso con ventre pieno in maturità. Durante la riproduzione, separare eventuali coinquilini e ridurre il flusso.
Salute e benessere (prevenzione)
Punti chiave per il benessere: 1) acqua stabile e pulita, nitrati bassi; 2) corrente debole e molti ripari; 3) aria calda sopra la superficie per l’organo del labirinto (evitare sbalzi termici quando si apre il coperchio); 4) dieta varia e porzioni ridotte. Quarantena per nuovi arrivi. Evitare sovraffollamento e compagni stressanti. Monitorare segnali precoci di stress (colori slavati, respirazione accelerata in acqua ben ossigenata, rifiuto del cibo) e agire sulle cause ambientali. Non fornire trattamenti farmacologici senza indicazione professionale; puntare sulla prevenzione e sulla qualità dell’acqua.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato globale IUCN: Least Concern (a basso rischio) grazie ad ampia distribuzione e tolleranza ad habitat modificati. Minacce locali: drenaggio di zone umide e inquinamento agricolo. Commercio: molto presente nel mercato, spesso d’allevamento; verifica la provenienza per ridurre la pressione sui popolamenti naturali. Non incluso in CITES. In UE non è elencato tra le specie invasive di rilevanza unionale; nessun divieto specifico noto, ma vige il principio generale: non rilasciare mai organismi vivi in natura. Etica: scegliere esemplari in buone condizioni, evitare acquisti impulsivi, garantire condizioni a lungo termine.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–30 °C | 26–28 °C |
pH | 5,5–7,8 | 6,2–7,0 |
GH | 1–12 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 30–300 µS/cm | 50–200 µS/cm |
Nitrati (NO3-) | 0–20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 4–6 cm TL | ~5 cm TL (≈4,5 cm SL) |
Vasca minima | 40–60 L | 45 L (coppia); 60 L (gruppo) |
Flusso | molto debole–debole | debole, superficie calma |
Luce | bassa–media | bassa, schermata da galleggianti |
Substrato | fine, scuro, con foglie | sabbia fine + lettiera di foglie |
Dieta | onnivora micro-predatrice | vivo/congelato + micro-pellet |
Compatibilità | con piccoli pacifici; evitare aggressivi/fin-nipper | coppia o harem in comunità tranquilla |
Crediti