rasbora di Hengel

Trigonostigma hengeli

(Meinken, 1956)

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie cipriniforme del genere Trigonostigma, un piccolo gruppo separato da Rasbora in base a caratteri morfologici e riproduttivi (deposizione su foglie). In letteratura recente il genere è collocato in Danionidae (sottofamiglia Rasborinae), sebbene alcune banche dati usino ancora Cyprinidae. Basionimo: Rasbora hengeli Meinken, 1956. Nomi comuni internazionali: “Hengel’s rasbora”, talvolta “glowlight rasbora” (nome condiviso/ambiguo con T. espei). Riconoscimento: rispetto a T. heteromorpha il cuneo scuro è più sottile e non raggiunge il dorso; rispetto a T. espei mostra una sottile banda arancio iridescente sopra il cuneo, meno marcata e più filiforme. Una certa variabilità cromatica esiste tra popolazioni e in base allo stato di salute e all’illuminazione.

Distribuzione e habitat

Sud-est asiatico insulare: Indonesia (Borneo/Kalimantan, soprattutto porzioni meridionali e centrali; Sumatra orientale) e arcipelaghi vicini (es. Isole Riau come Bintan). Abita ruscelli e canali di foresta, spesso in ambienti di torbiera e “acque nere” ricche di tannini, con corrente lenta, substrato scuro coperto da lettiera di foglie, radici e rami. L’acqua naturale è tipicamente molto tenera e acida (pH ~4–6), povera di sali e con bassa visibilità, ombreggiata dalla vegetazione ripariale.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia ridotta: circa 3.0 cm SL (lunghezza standard, esclusa la coda), pari a ~3.5 cm TL (lunghezza totale). Aspettativa di vita in acquario 3–5 anni con buona gestione. Matura sessualmente in genere entro 6–8 mesi. Colorazione arancio/rame con riflessi “glow” sopra il cuneo scuro; intensità variabile con umore, illuminazione e dieta.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie socievole, pacifica e di branco; forma banchi mobili a mezz’acqua. Più esemplari significano più sicurezza, colori migliori e interazioni naturali. Evitare compagni di vasca aggressivi o troppo grandi. Buone scelte: piccoli ciprinidi pacifici (es. Boraras, Microdevario), caracidi tranquilli, piccoli anabantoidei non mordaci (es. Trichopsis pumila), piccoli cobitidi pacifici e Corydoras nani. Con gamberetti ornamentali adulti convive spesso bene, ma può predare giovani appena nati. Gradisce luce attenuata e ripari; può saltare: serve coperchio.

Dieta e alimentazione

Onnivora a tendenza micro-predatrice. In natura consuma microinvertebrati, zooplancton e piccoli insetti. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di qualità (microgranuli, scaglie fini) integrati con vivo/congelato di taglia adeguata (Daphnia, Cyclops, naupli di Artemia, microvermi; chironomus solo in pezzatura fine e con moderazione). Offrire 2–3 piccoli pasti variati al giorno; un breve digiuno settimanale aiuta a prevenire sovralimentazione.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata lunga ≥60 cm e ≥60 L netti per un banco di 10–12+ esemplari. Layout: fondo scuro (sabbia fine) con legni e abbondante vegetazione; utili piante a foglia larga (Cryptocoryne, Echinodorus piccoli) per comportamenti naturali e riparo. Aggiungere foglie secche (catappa, quercia) e botanicals per rilasciare tannini e creare microhabitat. Illuminazione bassa–media e filtrazione dolce: un filtro a spugna o a zainetto con flusso ridotto e pre-filtro protegge i pesci. Parametri: acqua tenera e acida è ideale (pH 5.0–6.5), ma può adattarsi gradualmente a valori vicini alla neutralità se GH (durezza totale) e KH (durezza carbonatica) restano bassi; conducibilità preferibilmente bassa (acque povere di sali). Stabilità e qualità sono più importanti del “numero perfetto”. Nitrati sotto controllo con cambi regolari.

Riproduzione e dimorfismo

Rara tra i “rasbora” per la deposizione su foglie: la coppia si gira sotto una foglia larga e vi aderisce le uova. Allestire una vasca dedicata (20–30 L) con acqua molto tenera (GH <3, KH basso), pH 5.5–6.5, temperatura 26–27 °C, filtrazione soft e luce attenuata. Inserire piante a foglia ampia o supporti artificiali inclinati. Condizionare i riproduttori con vivo/congelato; selezionare una coppia o un piccolo gruppo. La femmina depone in genere 60–100 uova; rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Incubazione 24–36 ore; avannotti liberi al nuoto dopo 3–5 giorni. Prime alimentazioni: infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia. Dimorfismo: maschio più snello, colori più intensi e cuneo apparentemente più affilato; femmina dal ventre più pieno, soprattutto a maturità.

Salute e benessere (prevenzione)

Quarantena di ogni nuovo arrivo (2–4 settimane) per ridurre rischi sanitari. Mantenere acqua pulita e stabile: cambi settimanali 15–25%, sifonature leggere per non impoverire il biofilm. Evitare sbalzi rapidi di temperatura o pH (rischio di stress osmotico) e correnti troppo forti. Garantire ossigenazione adeguata, soprattutto con temperature estive. Non sovralimentare; rimuovere il cibo non consumato. Limitare l’uso di farmaci in rame e trattamenti non necessari; in caso di problemi sanitari rivolgersi a un veterinario ittico. Segnali precoci di stress: colori spenti, respiro accelerato alla superficie, pinne serrate, isolamento. Correggere le cause ambientali prima di tutto.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Habitat tipici (foreste torbiose e acque nere) sono in declino in parte del range per drenaggi e conversione agricola. La specie non risulta al momento in CITES e non è segnalata come invasiva in UE; non emergono restrizioni specifiche per Italia/UE sul suo commercio. La maggior parte degli esemplari in commercio è d’allevamento, ma sono presenti anche catture locali: preferire fornitori responsabili e pesci riprodotti in cattività per ridurre la pressione sui biotopi. Non rilasciare mai esemplari in natura. Stato IUCN: non valutata (dato soggetto ad aggiornamenti).

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH4.0–7.05.0–6.5
GH0–8 dGH0–5 dGH
KH0–4 dKH0–2 dKH
Conducibilità20–200 µS/cm30–120 µS/cm
Nitrati0–30 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta2.5–3.5 cm TL≈3.0 cm SL (≈3.5 cm TL)
Vasca minima45–60 L≥60 L (lunghezza ≥60 cm)
FlussoBasso–moderatoBasso, uniforme
LuceBassa–mediaAttenuata, diffusa (con piante galleggianti)
SubstratoSabbia fine/inerte, scuroSabbia scura + lettiera di foglie
DietaOnnivora (secco/vivo/congelato)Micro-prede vive/congelate + secco di qualità
CompatibilitàPacifica con piccoli ciprinidi/caracidi e anabantoidei tranquilliSpecie pacifiche di taglia simile; evitare pesci grandi o mordaci

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia