Trigonostigma heteromorpha
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud-est asiatico: principalmente Penisola Malese (Malesia peninsulare), Singapore e parti della Thailandia meridionale; segnalazioni in Sumatra sono riportate da alcune fonti. Molte vecchie segnalazioni dal Borneo si riferiscono probabilmente a T. truncata. Habitat tipico: ruscelli forestali a lento corso, paludi torbose e aree di foresta a torba con acque scure ricche di tannini (cosiddette acque nere, povere di minerali, con pH acido). L’acqua è spesso color tè per i composti umici, con fondo di lettiera di foglie, rami e radici. Vive soprattutto a mezz’acqua, in banchi numerosi tra vegetazione sommersa e piante a foglia larga (per esempio Cryptocoryne).
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 3,5–4,5 cm SL (lunghezza standard, SL), fino a circa 5 cm TL (lunghezza totale, TL). Vita media 3–6 anni in condizioni ottimali. Crescita rapida nei primi mesi; raggiunge la maturità sessuale in genere entro 6–8 mesi. Marcato dimorfismo lieve: femmine più piene e leggermente più grandi, maschi più snelli e con colorazione arancio-ramata più intensa.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie gregaria e molto pacifica. Va allevata in gruppo numeroso: minimo 8–10 esemplari, meglio 12 o più, per ridurre lo stress e mostrare comportamenti naturali. Nuota soprattutto a metà colonna e apprezza zone d’ombra e riparo tra le piante. Compatibile con piccoli pesci tranquilli di acque tenere e non correnti: altre rasbore, piccoli danionini pacifici, caracidi minute specie, pesci labirinto calmi (es. Trichogaster chuna), piccoli loricaridi e Corydoras di specie adatte a pH tenero. Evitare specie aggressive o mordipinne, grandi predatori e pesci reofili da forte corrente.
Dieta e alimentazione
Onnivora a tendenza microcarnivora: in natura predilige microcrostacei, zooplancton e larve di insetti. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di piccola granulometria (microgranuli, scaglie sbriciolate) integrati con vivo o surgelato (Daphnia, Cyclops, Artemia, larve di chironomo piccole). Somministrare 2–3 piccoli pasti al giorno, variando le fonti proteiche e includendo regolarmente alimenti di qualità per esaltare colorazione e condizione. Evitare bocconi troppo grandi: la bocca è minuta.
Allestimento della vasca
Vasca con lato lungo minimo 60 cm (≥60 L per un gruppo base), meglio 80–100 L per un banco ampio e una comunità stabile. Layout consigliato: substrato scuro e fine (sabbia), radici/legni e lettiera di foglie che rilasciano tannini; molte piante a foglia larga e piante galleggianti per schermare la luce. Illuminazione tenue; filtrazione dolce con flusso basso e ampia superficie biologica. Acqua tenera e acida: pH 4,5–7,0 (ottimale 5,0–6,5), GH 1–8 dGH e KH 0–3 dKH (la durezza generale, GH, e la durezza carbonatica, KH, misurano i sali disciolti), conducibilità 20–200 µS/cm (ottimale 50–150). Temperatura 24–28 °C. Nitrati stabilmente bassi (<20 mg/L, meglio <10). Utili foglie di catappa o coni di ontano per rilasciare acidi umici. Coprire bene la vasca: può saltare.
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara non dispersiva: depone in coppia sul lato inferiore di foglie larghe, spesso in posizione capovolta. Preparazione: condizionare i riproduttori con vivo/surgelato; allestire una vasca dedicata con acqua molto tenera e acida (pH 5,0–6,0), temperatura 26–28 °C, luce molto attenuata e piante a foglia larga (Cryptocoryne, Barclaya) o supporti artificiali. La coppia si abbraccia e rilascia tipicamente 60–150 uova adesive. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Le uova schiudono in 24–36 ore; gli avannotti diventano liberi natanti in 3–5 giorni. Avvio con infusori/rotiferi o mangimi liquidi per avannotti, poi microworm e naupli di Artemia. Dimorfismo: femmine più rotonde e con macchia nera leggermente più ampia e arrotondata; maschi più snelli e colori più accesi.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione passano da stabilità, qualità d’acqua e gruppo adeguato. Punti chiave: quarantena dei nuovi arrivi; evitare sbalzi di pH/temperatura e correnti forti; mantenere NO2/NH3 a zero e NO3 molto bassi; cambi regolari (15–30% settimanali) con acqua di pari caratteristiche; dieta variata e calibrata sulla taglia. Ridurre lo stress con luce soffusa, ripari e folta vegetazione. Specie sensibile all’acqua troppo dura o alcalina: adattamenti graduali. Osservare spesso appetito e respirazione; isolare in vasca di osservazione individui sofferenti e rivolgersi a un veterinario ittico per diagnosi e interventi. Evitare medicazioni non necessarie e sovradosaggi. Garantire buona ossigenazione soprattutto nelle ore notturne se si usa CO2 per le piante.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (a basso rischio), ma gli habitat di palude torbosa nel Sud-est asiatico sono in contrazione per drenaggi e deforestazione. Il commercio acquariofilo si basa in gran parte su esemplari d’allevamento; preferire linee riprodotte in cattività riduce la pressione sui biotopi. Non in CITES; non elencata come specie invasiva a livello UE. Norme etiche/legali: non rilasciare mai organismi in natura; rispettare le normative locali su importazione e benessere animale. Evitare confusione con specie affini a stato di conservazione peggiore (es. T. somphongsi) e informarsi sull’origine dei pesci.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 22–29 °C | 24–27 °C |
pH | 4,0–7,2 | 5,0–6,5 |
GH | 1–8 dGH | 1–5 dGH |
KH | 0–4 dKH | 0–2 dKH |
Conducibilità | 20–250 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3,5–4,5 cm SL | ~4,0 cm SL |
Vasca minima | ≥54–80 L | ≥60 L con lato 60 cm |
Flusso | Basso–moderato | Basso, laminare |
Luce | Bassa–media | Attenuata con galleggianti |
Substrato | Fine, scuro | Sabbia fine + lettiera di foglie |
Dieta | Onnivora microcarnivora | Secco di qualità + vivo/surgelato |
Compatibilità | Pacifica, da comunità tranquilla | Con piccoli caracidi/rasbore/labirinto calmi; evitare mordipinne e grandi |
Crediti